Da Benjamin a Baudelaire, sulle rovine della Storia

25 Marzo 2013

“Ci sono libri che hanno un destino assai prima che essi esistano come libri” scriveva  Rolf Tiedeman introducendo l’edizione del 1982 del Passagen Werk (I «passages» di Parigi) presso l’editore Suhrkamp. Il lavoro su Baudelaire, progettato inizialmente come quinto capitolo dell’opera, e successivamente come un libro indipendente, non vide mai la luce e il suo ‘destino’ fu oscurato da quello dell’opera maggiore. I suoi frammenti finirono così per disperdersi nel mare magnum del grande libro incompiuto sui passaggi parigini. Un’incompiutezza nell’incompiutezza. A questa esigenza di ricostruzione, filologica e insieme ermeneutica, del progetto Baudelaire, risponde ora un’impresa colossale, a cui si sono  dedicati con tenace acribia Giorgio Agamben, Barbara Chitussi e Clemens-Carl Härle: sotto il titolo Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato (Neri Pozza, 927 pp. €23) i curatori pubblicano per la prima volta in un’edizione “storico-genetica” l’intera massa di documenti oggi disponibili, ivi compresi i manoscritti benjaminiani che Agamben scoprì nel 1981 fra le carte di Georges Bataille alla «Bibliothèque nationale» di Parigi.

 

 

Il senso di un lavoro editoriale di questa natura - è bene precisarlo subito - non va ricercato nella pur meritoria completezza dei materiali pubblicati (molti già apparsi nelle precedenti edizioni benjaminiane) ma nel mettere a disposizione del lettore l’intero percorso di costruzione della futura opera. Una scelta che consente di osservare da vicino la singolare officina di Benjamin, avvolta troppo spesso, come ci ricorda lo stesso Agamben nella sua breve ma intensa prefazione, da un’aura di esoterismo, alimentata per altro dallo stesso impenetrabile riserbo dell’autore. Osservato dalla specola della sua genesi, “il libro su Baudelaire, sfatando questa leggenda, ci presenta invece, nel suo farsi, il modello di una scrittura materialista come Benjamin la intendeva, in cui non soltanto la teoria illumina i processi materiali della creazione, ma anche questi ultimi gettano una nuova luce sulla teoria”.
Per documentare questa stretta relazione tra teoria e costruzione i curatori hanno fornito una mappatura del work in progress suddividendolo in sette sezioni: Protostoria, Dalla lettura alla documentazione, Dalla documentazione alla costruzione, Verso il testo, Prima stesura parziale, Nuova stesura parziale, Oltre il testo.

 

 

Come si può vedere, il criterio di partizione seguito evita di proposito gli accorpamenti tematici o le rigide separazioni tra materiali preparatori, primi abbozzi e testi compiuti, rinunciando così al gesto fatalmente egemone del critico che organizza la congerie infinita dei materiali secondo una prospettiva ermeneutica unitaria. Questo minimalismo filologico-critico, che a tutta prima può apparire quasi eccessivo, si rivela in realtà come il più consono al suo oggetto.

 

 

Il Benjamin che lavora al Passagen Werk e a quel suo “modello in miniatura” che è il saggio su Baudelaire, come lui stesso lo definisce in una lettera a Horkheimer del 16 aprile 1938,  sembra guidato da un’idea di critica che fa tutt’uno con la raccolta e il montaggio dei materiali, dando così vita a momenti di condensazione teorica puntiformi e improvvisi, che nulla hanno in comune con le procedure argomentative del discorso critico tradizionale. Non ci sono tesi elaborate a priori che guidano la selezione dei materiali  ma gli assunti teorici, le spiegazioni, i “contenuti di carattere filosofico” appaiono in modo intermittente man mano che procede la costruzione stessa.

 

Anche là dove il lavoro perviene a costruzioni saggistiche più estese e all’apparenza compiute, come ad esempio  “La Parigi del Second Empire in Baudelaire” e la successiva “Su alcuni motivi in Baudelaire”, queste appaiono, alla luce dell’immenso lavoro preparatorio qui documentato, come aggregazioni provvisorie, come un “intreccio di enigmi” che si rinnovano di continuo nell’ottica di un’interrogazione infinita.

 

L’idea che governa il cantiere Baudelaire è la stessa che troviamo enunciata nella sezione «teoria della conoscenza e del progresso» del Passagenwerk: ”Metodo di questo lavoro: montaggio letterario. Non ho nulla da dire. Solo da mostrare. Non sottrarrò nulla di prezioso e non mi approprierò di alcuna espressione ricca di spirito. Stracci e rifiuti, invece, ma non per farne l’inventario, bensì per rendere loro giustizia nell’unico modo possibile: usandoli.”

 

E’ infatti l’autore de Les Fleurs Baudelaire  che cerca senza posa lo spirito tra i rifiuti e che ‘usa’ gli stracci, perché, come recita un appunto, “si riconosce nello straccivendolo”. Dalle annotazioni benjaminiane sulla Parigi di Baudelaire, la città in cui “si raccolgono tutte le fibre della storia europea”(Engels), emerge una massa infinita di oggetti, luoghi e figure sociali in cui si iscrive misteriosamente il percorso futuro della modernità.

 

E nelle cinquecento pagine di elenchi tematici ritroviamo sotto veste di appunti e trascrizioni di passi dai libri più diversi, quasi tutti i grandi snodi concettuali dell’universo Benjamin: Ad esempio quello di allegoria a cui Les Fleurs du mal offrono un terreno di esemplificazione privilegiato: “L’oggetto dell’intenzione allegorica viene estrapolato dai nessi della vita: viene distrutto e conservato nello stesso tempo. L’allegoria resta fedele alle macerie. L’impulso distruttivo di Baudelaire non è mai interessato all’eliminazione della sua vittima.” Ciò che Benjamin coglie nella vertiginosa intermittenza delle citazioni baudelairiane è lo sguardo che decostruisce e insieme annienta i nessi vitali su cui è costruita l’apparenza borghese: ”L’allegoria di Baudelaire porta i segni della violenza che era stata necessaria per smantellare la facciata armoniosa del mondo che lo circondava”. Se la grande narrazione borghese fissava nel mito la sua celebrazione enfatica, l’allegoria ne svelava l’orrore e la miseria. Lo smascheramento della menzogna ottiene la sua massima efficacia non attraverso la critica come esercizio della razionalità argomentativa, né attraverso l’azione rivoluzionaria ma mediante l’immagine allegorica, la sola in grado di penetrare l’essenza di morte che si cela dietro l’apparenza della vita, dietro il desiderio, dietro il feticcio della merce. La forza dell’allegoria è la trasformazione della storia in un “fossile antidiluviano” che fa apparire la modernità come “protostoria”, come “irrigidito paesaggio primordiale”.

 

Impietrite dallo sguardo di Medusa dell’allegoria si dispongono le figure dell’universo poetico di Baudelaire: il flâneur, la prostituta, la melanconia (“la mélancolie tojours inséparable du sentiment du beau”), lo spleen, la folla, l’ennui, i passages (“l’intérieur ammobiliato e vissuto dalle masse”), le fantasie di decomposizione di cui Poe fu l’antesignano, il  ‘rimuginatore’ come colui che “è di casa tra le allegorie” e il cui pensiero “si colloca sotto il segno del ricordo”. E appare visibile in tutta la sua estensione ermeneutica la tenace auscultazione a cui Beniamin sottopone sia i testi poetici sia le scritture critiche del poeta francese. Per fissarle in Denkbilder, in immagini di pensiero, che acquistano nel suo universo teorico nuove risonanze e soprattutto una straordinaria qualità diagnostica intorno ai destini della Modernità. Si osservi questo passo dove l’ennui baudelairiano diviene in Benjamin lettura del tempo storico: “ La noia è un caldo panno grigio, rivestito all’interno di una fodera di seta dai più smaglianti colori. In questo panno ci avvolgiamo quando sogniamo. Allora siamo di casa negli arabeschi della fodera. Ma sotto quel panno il dormiente sembra grigio e annoiato. E quando poi al risveglio vuol narrare quel che ha sognato, non comunica in genere che questa noia. E chi mai potrebbe infatti con un gesto rivoltare la fodera del tempo? Eppure ricordare dei sogni non significa altro che questo”.

 

 

Il cantiere di figure ed emblemi, che si affacciano sopra le rovine della storia, e in cui si specchia il fallimento delle utopie rivoluzionarie- numerosi gli appunti e le citazione da L’etérnité par les astres di Blanqui- mostra con straordinaria chiarezza il cammino teorico che conduce alle “Tesi di Filosofia della storia”, scritte pochi mesi prima della tragica fine di Port bou. Una trasparenza resa possibile ora da questa edizione, che illumina la complessa stratigrafia della scrittura critica di Benjamin e che riporta alla memoria l’esposizione delle sue carte di un anno fa al «Musée d’art et de l’histoire du Judaïsm» di Parigi intitolata Walter Benjamin Archives. Una mostra dominata dalla forza icastica di una scrittura microscopica, al limite della leggibilità, ma di una precisione millimetrica, con cui il filosofo berlinese riempiva taccuini, lettere e fogli sparsi, anch’essi di minime dimensioni.

 

E’ un luogo comune della critica l’affermazione secondo la quale Benjamin sarebbe stato fagocitato in un cortocircuito tra  vocazione ebraica e marxismo, tra messianesimo e materialismo dialettico, tra Scholem e Brecht. Questa nuova edizione degli scritti su Baudelaire, confrontati con la mostra parigina, conferma il sospetto che il materialismo di Benjamin sia un materialismo della parola scritta, dell’elenco e della citazione, a cui corrisponde la vocazione del collezionista che raccoglie gli oggetti e li dispone in un ordine che ne rispecchia una valenza ideale, lontana anni luce dal loro valore d’uso o dalla contingenza del loro apparire. E c’è da chiedersi se quella calligrafia del nascondimento anziché della rivelazione non sia anche il segno di un’intenzionale dissimulazione della conoscenza.

 

 

Benjamin amava gli enigmi, i labirinti, i giochi di parole (in una vecchia foto lo vediamo con Brecht a giocare a scacchi). “Il labirinto -leggiamo in “Parco centrale”- è la patria di colui che esita. La via di chi teme di giungere alla meta”. Egli aveva un senso tale della complessità del mondo e della precarietà della ragione concettualizzante, che la riduzione di questa complessità entro i limiti di un’opera conchiusa gli appariva probabilmente come un’inaccettabile finzione. E viene da chiedersi se i materiali del Passagenwerk, e segnatamente del libro su Baudelaire, si sarebbero mai consegnati a una stesura definitiva.

 

Questo articolo è apparso su il manifesto del 24 marzo 2013

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO