Le parole del cuore / Da “Io ti amo” a “Non ha funzionato”

12 Settembre 2016

“Io ti amo”: forse non tutti, ma certo molti “love affairs” passano per una dichiarazione del genere. Con più o meno trasporto, essa viene poi iterata innumerevolmente e reciprocamente. Un luogo comune espressivo che coinvolge due persone. Si badi bene, persone grammaticali.

Tutto è personale in “Io ti amo”. Pronome e verbo sono le parti del discorso che la persona sposa per elezione. “Io ti amo”: tutto è pronome o verbo ed è intriso di persona. Prima e seconda: le protagoniste del discorso. Una è la bocca, l'altra l'orecchio. La terza è solo ciò di cui si parla. Nel discorso, in rapporto con le altre, è la nonpersona. Così affermò Émile Benveniste, uno che se ne intendeva. La nostra grammatica definisce uniformemente “persone” (prima, seconda, terza) funzioni del discorso tra loro molto differenti, disse. Fanno meglio, aggiunse, i grammatici arabi. La nostra terza, per loro, è “l'assente”.

Alcune divinità governano la vita degli esseri umani. Tra queste, Eros. Va e viene, senza che possano farci nulla. Li accende e li spegne. Tanto li genera, quanto, visto che li genera, può capitare li uccida. Eppure, nel discorso, Eros si affaccia con un “io ti amo”. 

 

Chi direbbe mai alla sua bella, chi al suo diletto “M'accorgo stasera d'improvviso, tesoro mio, che inopinatamente ama”? “Ama”, sì, non solo terza persona ma anche impersonale. Come “piove”, “grandina”, “albeggia”, “annotta”. Così sarebbe opportuno parlare di Eros. C'è però l'imbroglio della lingua, peraltro gradito. Del resto, Lingua è forse solo un'altra divinità. Con Eros, gioca a confondere e a illudere gli esseri umani. Un esempio? Proprio “Io ti amo”: la fiera della persona per qualcosa che personale non è e, al massimo, soltanto pare.

Capita poi, però, che il gioco venga allo scoperto. “Persona”, in origine, valeva “maschera”. Le maschere, si sa, possono cadere. Non succede all'aurora degli amori, succede al loro occaso. “Che dire? Non ha funzionato”: terza persona. Quante relazioni sentimentali, naturalmente già finite, portano oggi sulla loro pietra tombale un epitaffio del genere. “Cosa non ha funzionato?”, verrebbe allora fatto di chiedere, giocando con malizia a prendere l'espressione per un'ellissi. 

 

Non si tratta di ellissi, però. Si tratta di impersonalità. I dizionari non hanno ancora registrato l'esistenza di un “funzionare” impersonale. Non sbaglierebbero a farlo. Le sue ricorrenze sono tutt'altro che peregrine.

Eros è svanito? Il discorso che lo riguarda, da personale che era, passa sotto il segno della terza persona, dell'“assente”. Il dio trova insomma la sua giusta manifestazione grammaticale quando non c'è più. Ironia ancora più ferocemente bella, perché appunto anch'essa impersonale. Chi proferisce “Non ha funzionato” non sa infatti di esserne veicolo e, dietro quell'espressione, sta forse solo tentando di nascondersi. Del resto, a segno invertito, non stava millantando una personalità quando sussurrava “Io ti amo”? A conti fatti, c'è il rischio che “Io ti amo” sia persino più ironico non tanto per l'orecchio che lo riceve, quanto per la bocca che lo dice. Di un'ironia dolcemente feroce. 

 

L'arco di una storia d'amore capita dunque vada da “Io ti amo” a “Non ha funzionato”. Il discorso amoroso mette in scena l'amore con le sue maschere personali ma, sull'amore e solo al momento della sua assenza, è il discorso disamorato a esprimere una verità: la sua cruda impersonalità.  

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO