Perché sono vegana

7 Febbraio 2015

Alla Pinacoteca di Brera mi soffermo davanti a due quadri di Vincenzo Campi. Cucina, una sala piena di rumore e di confusione, di mani intente a squartare, sviscerare, infilzare polli su uno spiedo, altre mani che tagliano un bue appeso in fondo alla stanza, una vecchia seduta per terra, un gatto e un cane che litigano per un pezzo di carne, donne che discutono vivacemente mentre stendono la pasta. Un tavolo in lontananza assomiglia a un letto di defunto. La smorfia nei visi degli uomini, nervosi e arrabbiati, tutto è cupo, chiuso, nero di fuliggine. Il quadro successivo emana tutt’altro, rapisce per la luce e per i colori, per il suo silenzio gentile. La fruttivendola dallo sguardo sereno mostra la sua raccolta varia e abbondante, di tutte le stagioni: ciliege, zucca, asparagi, pere, uva, fichi, carciofi, e rose tra i fagioli. Il ruscello dietro di lei porta a una mattina appena nata; in mezzo alle nuvole, il sole, gli alberi, le colline e una chiesetta. Al museo, vi sono altre due sue nature morte e sono anch'esse molto scure rispetto al quadro delle verdure. Non è casuale la scelta cromatica per le scene all'interno della cucina, e per tutte quelle dove vi sono animali uccisi: vi è qualcosa di terribile nel fuoco e nella lama, nella manipolazione di esseri che da vivi sono trasformati in morti. Mi sento meglio a guardare la donna florida, in quel tripudio di bontà, salute, tempo sospeso e spazio, lontana da quei rumorosi e affilatissimi coltelli.

 

Vincenzo Campi, Cucina, Pinacoteca di Brera, Milano

 

Non posso affermare che sia stato vegetariano, ma penso che il pittore cremasco cinquecentesco sia stato ispirato direttamente dal suo inconscio, da quel terreno originario di ogni pensiero che aspira all’armonia, così come dall’innato del suo cuore umano, da quella palpitazione di vita piena, che non vuole sofferenza. Perché che cosa desidera un essere vivo, senziente, che nasce con gli organi fatti apposta per respirare, annusare, vedere, comunicare, gustare, mangiare, procreare, defecare, sentire, camminare, saltare, correre, nuotare, volare, e pensare? Un essere di questo tipo vuole vivere la vita che vuole, nella luce e nell’abbondanza. Tra cristi incorniciati d’oro, natività, sposalizi di vergini e uova cosmiche passo in rassegna quello che conosco sul rapporto tra l’essere animale umano e l’essere animale non umano oggi. E quello che provo. Mi chiedo come dalla stalla col bambino riscaldato dal bue e dall’asino si sia arrivati al massacro industrializzato, alla legalizzazione della violenza, allo sfruttamento sistematico e istituzionalizzato degli esseri viventi animali. Precisamente significa riduzione in schiavitù, abuso psicologico e fisico, immobilità, cattività, tortura e sperimentazione, stupro, uccisione, e smembramento, di miliardi di individui animali, a fini alimentari e di profitto umani. Cosa pensiamo succeda nel sistema allevamento intensivo, nei mattatoi, nei laboratori? Nelle aziende agricole, sui pescherecci, nei circhi e negli zoo, nei circuiti di zoomafia?

 

«Ogni anno, nel mondo, circa 50 miliardi di animali non umani, senza contare quelli di piccola taglia come i conigli, e molti pesci che sono venduti a tonnellaggio, “passano” attraverso questo sistema dalle proporzioni quantitative inaudite e da un livello di sofferenza neppure lontanamente concepibile perché l’intera nostra società si fonda teoricamente e materialmente su di esso», dal modo in cui ci nutriamo, vestiamo, facciamo ricerca scientifica, ci divertiamo e concepiamo noi stessi. Le cucine dei re non esistono più. Oggi il mondo intero sceglie di nutrirsi come i re, e imbandisce la tavola a festa ogni giorno. Un olocausto quotidiano, diffuso e mantenuto da certezze morali, visioni di status, paradigmi teorici e credenze alimentari, nonché da leadership industriali, lobby alimentari, agricole e scientifiche, da enti governativi e industrie belliche. Olocausto è il sacrificio di animali sull’altare, la cosa più pura, più innocente, anche se, la storia ci ricorda, intendiamo il termine per massacro, come massacro sistematico e folle di esseri innocenti. Ora, non vi è più nulla di sacro, neppure l’idea o il fremito di una sacralità esistente tra l’animale, l’umano e la morte. L’essere umano si è distinto dall’appartenere alla natura, all’animalità e alla morte, si è reso immortale e sopranaturale, radicalmente non-animale. Perciò, scrive Massimo Filippi, neuroscienziato al San Raffaele di Milano, professore universitario e filosofo attento alle tematiche umane e animali, «l’esclusione degli animali e della morte dall’umano non sono mai state operazioni innocenti; (…) la morte rimossa ritorna come morte istituzionalizzata, come nuda vita, così come l’animale rimosso ritorna come bestialità della società umana». Le religioni monoteiste hanno immaginato l’essere umano a somiglianza di dio e gli hanno dato un diritto divino di sentirsi specie prediletta e di disporre della vita altrui. Esse hanno acuito e definito per millenni questa separazione e supportato una frontiera ideologica: da questa distanza l’umanità si è conferita diritti e costruita una definizione di sé. Il cattolico San Tommaso, attraverso Aristotele, affermava nella sua Summa Teologica che «l'animale è per natura, sottomesso all’uomo (…) perché questo è l’uso che si fa delle cose della natura, perché gli esseri imperfetti sono messi a disposizione degli esseri perfetti». Questi pensieri si sono a tal punto insinuati e ancorati in noi, che a fatica, se non con uno sforzo intellettuale ed emotivo immenso, riusciamo ad osservare quanto siamo scollegati dalla realtà empirica.

 

Il monopolio umano di certe caratteristiche, come la razionalità, la capacità di formulare pensieri, di far uso di utensili, di possedere un linguaggio e avere dei sentimenti, di essere individui e membri di gruppi, con una vita sociale strutturata, è stato messo in discussione dall’etologia, ma la rottura tra gli animali e gli animali umani, intenzionalmente creata dalla società, ha represso le nostre emozioni, congelato l’empatia e offuscato la nostra logica. C’è uno specismo generalizzato e non ne conosciamo neppure la parola. Lo specismo è la discriminazione tra gli esseri viventi sulla base della loro appartenenza a una specie, vuol dire considerare la differenza di specie come moralmente rilevante, per lo più a favore della specie umana. Il diverso trattamento sulla base della specie è un pregiudizio al pari del razzismo e del sessismo che si fondano sulla discriminazione rispetto alla razza e al genere. A quarant’anni dal testo pioniere del movimento per i diritti degli animali, Liberazione animale, di Peter Singer, uscito nel 1975, il sopruso, la violenza, l’uso ed esproprio che gli umani compiono a danno delle altre specie e dell'ambiente terrestre, denota il permanere del loro senso di superiorità. Ma questa linea di pensiero è quella che porta alla discriminazione. Che sembra non avere mai fine. Razzismo sessismo eterosessismo antisemitismo misoginia omofobia specismo. Sulla scia dei movimenti Black Liberation, e Women’s Liberation, così come quello per la liberazione degli schiavi, Animal Liberation porta avanti il progetto di abolire il dominio degli uomini sugli animali e di estendere la comunità morale – i diritti – oltre i confini della specie umana.

 

 

Dalla sua cattedra di Etica a Princeton e a Melbourne, per Singer l’azione giusta è quella che permette al più gran numero di esseri senzienti di essere soddisfatti; il dolore è negativo a prescindere; ogni essere capace di soffrire e di provare piacere è da considerarsi uguale nel suo diritto alla vita così come uguale nel poter perseguire i suoi interessi e nel manifestare le sue preferenze; il fatto che gli umani mangino e usino gli animali per i loro fini è ingiustificato, poiché comporta una sofferenza sproporzionata rispetto ai benefici che gli umani possono trarre. Per Tom Regan invece, il principio morale è che non possiamo servirci degli altri per i nostri fini, e nessun dolore, fisico e psicologico, può essere perpetrato in nome di essi. Valgono le regole auree, non fare agli altri quel che non vuoi sia fatto a te e non uccidere. Il filosofo americano, autore del libro Diritti animali del 1983, altro testo chiave del movimento, sorpassa e critica la visione “utilitaristica” di Singer, perché qualora ci fossero conflitti tra diritti e interessi tra umano e animale, quale dei due avrebbe la priorità? Nessun soggetto, animale, donna, uomo, è su questa terra per essere usato come mezzo per raggiungere un fine in favore di altri. Per essere deriso, sminuito, non detenere diritti o usufruirne meno; per essere considerato un prodotto, una merce, un reddito, un oggetto, un esperimento. Per i due filosofi anglofoni e per milioni di persone con loro, vi è l’impellente, irrimandabile, necessità morale di essere vegano.

 

Termine coniato nel 1944 dall’inglese Donald Watson, da una sincope della parola vegetarian, dove per la Vegan Society veganismo è «la dottrina per la quale gli uomini vivono senza sfruttare gli animali», e vegano è «chi sceglie un modo di vivere che cerca di escludere, quanto più possibile, qualsiasi forma di sfruttamento e di crudeltà verso gli animali, che sia per nutrirsi, vestirsi, o per ogni altro fine». Sono esclusi dall’alimentazione i prodotti di origine animale – carne, latte, uova, pesce, molluschi, miele –, i materiali usati nel vestirsi o altri usi – lana, cuoio, pelliccia, seta, piume, angora –, così come si evita ogni prodotto sperimentato sugli animali – la lista è infinita, ma tra gli altri, le medicine, la cosmesi, prodotti per la casa, il tabacco – e si boicottano le strutture come circhi, acquari, delfinari. «Essere vegano non è un simbolo né un tentativo di mettersi al riparo dalle responsabilità per la perdurante crudeltà, guerra, devastazione che c'è nel mondo ma è un atto concreto ed efficace per porre fine e non contribuire personalmente, all'afflizione e all'uccisione degli animali non umani». È opporsi alla violenza banalizzata e legalizzata esercitata in questo cosiddetto mondo civilizzato. Essere vegano porta fuori dall’antropocentrismo e avvicina a capire l’interconnessione fra gli esseri e le diverse realtà economiche e ambientali, conseguenze comprese. È rendersi conto che la sopravvivenza degli umani è legata a quella delle altre specie e che è possibile ristabilire l’antico legame, quel profondo dialogo esistente interspecie: non solo guide o divinità, e dunque irraggiungibili, ma esseri spirituali fisici abitanti di questo pianeta. Non è questione di “amare” gli animali, – a quello pensano le organizzazioni di benessere animale, che pur cercando di alleviare la sofferenza mantengono lo status quo –, di essere sentimentali, utopisti sognatori o invasati, rigidi e estremisti come si rallegrano a stereotipare alcuni, ma di pretendere la fine della violenza e della devastazione in toto.

 

Vi sono verità che si preferisce non conoscere, che per apatia, pigrizia, abitudine, tradizione, si sceglie di non sapere. Eppure sulla questione della scelta, vegani e mangiatori di carne sono entrambi responsabili. Il sistema dominante legato al consumo di carne e di prodotti animali si mantiene perché si è detto che “le cose stanno così” da tempi immemori ma soprattutto perché è economicamente rilevante in un sistema di deprivazione e autodistruzione. Anche tra gli schiavisti americani c’è chi pensava che l'economia del Sud sarebbe andata in rovina allo scoccare dell’abolizione, e gran parte della spinta delle leggi promulgate e degli orrori commessi dai nazisti sono dettati da motivazioni di profitto. Così come le sperimentazioni, le asportazioni d'organi, gli uteri in affitto, lo sono a discapito di persone povere, analfabete, nate in angoli del pianeta dove questo è permesso col benestare del “primo” mondo. Quello che si fa agli animali si fa anche agli umani e viceversa. La società ha un gran potere nel formare la percezione degli animali nelle persone, come un’alienazione rispetto a ciò che è – una vita viva – e il cibo di cui ci nutriamo. La menzogna pervade le pubblicità, i cartelli nei supermercati, le confezioni di yogurt. Nessun pollo ha vissuto felicemente per poi approdare sugli scaffali della grande distribuzione, nessun uovo bio del piccolo supermercato di quartiere è nato col sole, nessuna mucca ride come sui formaggini. Questa persuasione è talmente potente da occultare tutto il processo “produttivo”, processo con le sue ripercussioni sull’ambiente e sull'equilibrio planetario, negandone dunque il costo reale. Teniamo a mente i costi ambientali dell'allevamento industriale intensivo così come quelli dell’acquacoltura  intensiva – sistemi massimizzati nelle risorse e concentrati sui tempi – e delle loro implicazioni con l'agricoltura, l’impatto ambientale e la fame nel mondo. Siamo obbligati a guardare alle disparità sociali e all’insicurezza alimentare derivanti dall’allevamento animale al fine di una alimentazione zoofaga. Relativamente a una giustizia socio-ambientale l’intreccio tra le parti è chiaro.

 

 

Jean Ziegler, relatore speciale sul diritto all’alimentazione all'ONU afferma che «l'agricoltura mondiale odierna potrebbe senza problemi nutrire 12 miliardi di persone» ma l’economia di mercato preferisce mettere da parte il 40% della produzione di grano mondiale per nutrire più di 53 miliardi di animali da terra da condurre al mattatoio. Le nazioni del terzo mondo vendono il loro grano – o le loro foreste – al primo, e mentre là muoiono di fame, noi vi nutriamo il bestiame. Solo negli USA il 95% della soia, l’80% del mais e il 70% di avena finisce in mangime, se riducesse di solo 10% il suo consumo di carne e di latte si disimpegnerebbero 12 milioni di tonnellate di cereali per il consumo di 60 milioni di persone. La quantità di cibo assunta da un organismo animale non produce direttamente un'analoga quantità di massa corporea, per cui ½ kg di carne di manzo costa 2kg ½ di cereali. Da aggiungere, il costo elevato legato all'approvvigionamento idrico, uno spreco immane che incide sulla disponibilità generale terrestre, il costo della superficie di terreno eroso utilizzato e della sua conseguente degradazione, e ancora, l’incidente deforestazione, la violazione di diritti umani delle popolazioni tribali che vi abitano, l’ingente emissione di gas serra dato dalle deiezioni animali, l’inquinamento delle falde acquifere e dei mari e la diffusione di batteri derivanti dalle stesse, il manifestarsi e il diffondersi di malattie animali nella popolazione umana. Questo prezzo non lo troviamo sullo scontrino, pare invisibile ma esiste.

 

«Il 70% delle nuove malattie, che sono emerse negli esseri umani negli ultimi decenni, sono di origine animale e, in parte, direttamente connesse con la ricerca umana di maggior cibo di origine animale». Parole di Ren Wang, vice direttore generale della FAO, Dipartimento Agricoltura, nell’introduzione del rapporto Livestock in changing landscape del 2013, dove si afferma che «la continua espansione dei terreni agricoli in aree selvagge, insieme al boom a livello mondiale della produzione animale, significa che il bestiame e la fauna selvatica sono maggiormente  in contatto, e noi stessi siamo a contatto con animali molto più che in passato, (...) Ciò significa che non possiamo affrontare la salute umana, la salute animale e la salute degli ecosistemi in modo isolato gli uni dagli altri – dobbiamo guardare a loro nell’insieme, (…)». I legami delle principali patologie dell’uomo “moderno” con l’assunzione delle proteine animali sono studiati in due libri controversi, The China Study di T. Colin Campbell, nutrizionista americano, e  del tedesco Arnold Ehret. Essi illustrano il rapporto tra alimentazione e malattie e spiegano la basilare interazione dei sottili legami chimici all'interno del nostro corpo, gli effetti delle proteine e dei grassi animali sulle singole cellule e su tutto l’organismo con conseguenze alla lunga devastanti e costose: sono soprattutto problemi vascolari e cardiaci, infarti, ictus, tumori, osteoporosi, fratture ossee, diabete. La gente muore nonostante ci siano le risorse per vivere bene.

 

Per la sua esistenza e permanenza, questa industria di morte e sfruttamento di esseri viventi, uomini e animali insieme e della terra tutta, si basa sulla nostra partecipazione o sul nostro rifiuto. Ci sono circa un miliardo di vegetariani nel mondo con l’India in testa. In Italia, secondo un dato Eurispes 2014, il 7,1% della popolazione è vegetariana di cui 0,6% vegana. In Israele sono 1 su 8 milioni di abitanti. In Germania 7 milioni di persone – l'8,6% – è vegana, il 5% in Uk, il 3% vegetariana in Francia. Con queste cifre, è possibile ipotizzare un nuovo sbocco per l’economia, cosa che sta già avvenendo. Tutti i settori dove sono coinvolti animali o materiali da loro derivati possono essere convertiti in aziende e attività che non ne fanno uso perché vi sono tutti i sostituti possibili. La tecnologia odierna permette soluzioni impensate. Le lotte sociali richiedono tempo, anni di gestazione per arrivare a un esito mai perfetto ma finalmente manifesto. Trasformare noi stessi, andare verso un nuovo modo di pensare e di relazionarci all’ambiente è una sfida positiva, che seguendo una linea etica porta innovazione e prosperità.

 

Finisco il mio giro alla Pinacoteca, con il Cristo Morto di Mantegna. Col fatto che sia morto, che è Dio, che siamo Noi, che una parte della sua morte è in noi e una parte della sua vita e viceversa, e che siamo qua per ricordare, mi viene in mente il paradigma olografico messo a fuoco da Bohm et Aspect per il quale gli elettroni sono capaci di comunicare istantaneamente l’uno con l’altro indipendentemente dalla distanza che li separa e questo perché la loro separazione è un’illusione. A un livello di realtà più profondo tali particelle non sono entità individuali ma estensioni di uno stesso organismo fondamentale. Se la separazione delle particelle subatomiche è apparente significa che tutte le cose sono infinitamente collegate, che gli elettroni di un atomo di carbonio della mia tibia sono connessi con le particelle subatomiche del cervello di un topo, di un polpo nel mare, con ogni vita che pulsa, con ogni nuvola che passa e anche con l'atomo di carbonio di un fucile, di un pistone di un trattore. La natura di cui noi facciamo parte è un immensa rete ininterrotta. Possiamo non contribuire ulteriormente all'immensa violenza e crudeltà presente sulla terra, così come è in nostro potere informarci, operare delle scelte e determinare dei cambi di rotta. Ognuno con la propria storia e i propri tempi, senza voltare gli occhi, perché potrebbe succedere che qualcuno verrà a prendere noi. Parafrasando Derrida, mi metto nuda davanti al gatto che mi guarda, e inizio a pensare da qui.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO