Cinzia Bigliosi

Irène Némirovsky

8,00 EURO
Anno
2013
ISBN
9788897685272
Tipo di testo
saggistica
Collane
Starter


Caso editoriale nel 2004, con la pubblicazione del romanzo postumo e incompiuto Suite francese, Irène Némirovsky raggiunse il successo che la vede oggi letta e famosa in tutto il mondo. La scrittrice che visse due volte era stata autrice di culto nella Francia degli anni ’20, fino al suo assassinio ad Auschwitz nel 1942. Nata a Kiev nel 1903, fuggita dalla Russia bolscevica, finì per mano nazista. Il suo nome cadde nell’oblio insieme all’opera. Grazie al manoscritto ritrovato più di sessant’anni dopo nella valigia che le figlie trascinarono in fuga dai carnefici dei genitori, Irène Némirovsky si conferma un classico universale.

Con uno stile narrativo molto chiaro e coinvolgente, il saggio di Cinzia Bigliosi ripercorre la vita della scrittrice e lo sviluppo della sua opera nel loro intreccio. Il successo; i difficili rapporti famigliari (con la madre soprattutto); il tentativo fallito di diventare francese, ma quello riuscito di salvare le figlie; le polemiche sull'immagine a volte feroce degli ebrei nella sua opera, dimenticando che solo a un ebreo è concesso essere così maligno con il suo popolo, anche se i tempi poi hanno cambiato le carte in tavola... il recupero postumo e il ritorno della fama, moltiplicato a livello mondiale, grazie anche o soprattutto a una delle figlie. Un appassionante viaggio a ritroso nella vita e nell’opera di una grande autrice.

 

 

 

Studiosa dell’opera di Irène Némirovsky, di cui ha tradotto La nemica (astoria, Milano, 2013), Cinzia Bigliosi ha in preparazione le curatele di Suite francese e dell’edizione dei Racconti (entrambi Feltrinelli, Milano, 2014). Traduttrice dal francese (si ricorda, tra gli altri, J. Thurman, Una vita di Colette. I segreti della carne, Feltrinelli, Milano 2001; Ch. Baudelaire, Il vulcano malato. Lettere 1832-1866, Fazi, Roma, 2007, premio per la traduzione “Lionello Fiumi” 2007; E. de Rostand, Cyrano de Bergerac, Feltrinelli, Milano, 2009; É. Gille, Mirador. Irène Némirovsky, mia madre, Fazi, Roma, 2011 e A. Dumas figlio, La signora delle camelie, Feltrinelli, Milano, 2013. Insegna al Master di filosofia dell’università di Verona.

 

 

 

Irène Némirovsky

Perché la vita ha smesso di colpo di essere quotidiana?

Le Monstre

Beh, buon sangue non mente!

 

Cenni biografici di Irène Némirovsky

Bibliografia essenziale sulla vita e l’opera di Irène Némirovsky