Ricerca Archivio


Risultati 1 - 64 di 127
  • 15 Gennaio 2017

    Morte di un sociologo della globalizzazione

    … La grandezza del pensiero di Z. Bauman non può essere certamente ridotta all’impressionante grado di diffusione del suo famoso … sorveglianza.  Insieme a U. Beck, morto due anni fa, a J. Tomlinson, A. Giddens, R. Robertson, Bauman è stato uno dei protagonisti del dibattito sulla globalizzazione, fino a raggiungere una …
  • 11 Gennaio 2017

    L'avventurosa vita di Bauman

    … critici del mondo contemporaneo: così verrà ricordato il sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman. Era un uomo minuto e gentile, piuttosto buffo per quesi due sbuffi di sottili e … una profonda trasformazione nel modo di intendere la condizione dell’ebreo da parte di Bauman), egli era noto in Italia soltanto per un grosso libro intitolato Lineamenti di una …
  • 10 Gennaio 2017

    Bauman, sociologo non liquido

    … Zygmunt Bauman è stato un maestro del pensiero sociologico. La gamma degli argomenti di cui si è occupato … morte, il lavoro, i processi migratori, i sentimenti umani o la crisi sociale. Ma Bauman si è occupato anche di temi decisamente più  effimeri e legati all’attualità, come i  …
  • 9 Dicembre 2018

    Il pendolo di Zygmunt Bauman

    … una sintesi appropriata dell'incessante lavoro di decostruzione e ricostruzione effettuato da Bauman in tutta la sua lunga avventura intellettuale e contiene in nuce le caratteristiche … appropriate”. Vale la pena notare che le analogie fra il libro di D'Eramo e l'opus baumaniano sono molteplici giacché Bauman aveva più volte apparentato la figura dell'uomo della …
  • 19 Marzo 2013

    I marosi di Bauman sono finiti

    … farcela. Mi sono spiegato?” Ph. K. Dick, Le tre stimmate di Palmer Eldricht .     I marosi di Bauman sono finiti. Dietro questa battuta c’è l’idea che il cosiddetto “pensiero liquido”, per il … ai primi posti. L’attenzione non va più all’incertezza e alla fluidità, segni distintivi per Bauman, ma al vivere la trasformazione come dato di fatto e come avventura: la capacità di …
  • 31 Marzo 2016

    L'agonia del potere

    … e politica che si andava configurando con la crisi del 1929. È stata ripresa da Zygmunt Bauman (2012, 2015) e, proprio in concomitanza con le vicende della crisi greca della scorsa … soltanto se è in grado di affermarsi in quanto nuovo. … Dario Gentili … Gramsci, Schmitt, Bauman
  • 2 Marzo 2012

    Zygmunt Bauman. Conversazioni sull’educazione

    … Il libro di Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione ( Erickson ), uscito da poco e da cui è tratto questo lungo … dirigente editoriale e intellettuale, pone al sociologo una domanda, ampia e articolata, e Bauman gli risponde per esteso. Sono tutte questioni che riguardono il tema dell’educazione.   …
  • 29 Luglio 2013

    Pop Porn

    … vero e proprio genere, di cui cerca di descrivere forme e confini.     Dal canto suo, Zygmunt Bauman in un saggio, Sugli usi postmoderni del sesso , pubblicato nel 1999 in inglese, ora in un … il massimo bisognerà che nel fare sesso ci si attenga a un preciso programma salutista. Bauman ha tracciato nel suo saggio una vera e propria mappa del sesso contemporaneo. Il punto di …
  • 20 Ottobre 2014

    Coraggio intellettuali, ancora uno sforzo!

    … la fine di questo tipo d’intellettuale. I poveri, gli emarginati, come ha scritto Zygmunt Bauman in Il declino degli intellettuali (1987), hanno perso la loro attrattiva in un mondo … con la droga e l’alcool, sono poco attraenti come gli stessi “consumatori in difficoltà” (Bauman). Nessun scrittore, o pensatore, possiede il coraggio della disperazione che animava …
  • 18 Dicembre 2017

    La letteratura e il mondo

    … disciplinari.    Le parole di Orlando mi sono tornate in mente leggendo il dialogo tra Zygmunt Bauman e Riccardo Mazzeo pubblicato da Einaudi col titolo Elogio della letteratura , nel quale … parla la sociologia.  Seguendo la traccia di eterogenee suggestioni e intuizioni letterarie, Bauman e Mazzeo costruiscono una mappa del presente, dei suoi nodi e delle sue crepe, delle forze …
  • 8 Gennaio 2024

    Scuola: programmare quando tutto è in movimento

    … Anni fa il noto sociologo Zygmunt Bauman, nella sua indagine sulla complessità e liquidità del contemporaneo, ebbe a utilizzare la … dei tradizionali missili delle guerre di posizione. “I missili ( sc. tradizionali) – scrive Bauman – diventano tuttavia inutili, per le loro stesse caratteristiche, in una situazione in cui …
  • 21 Luglio 2019

    Ágnes Heller: filosofia, rivoluzioni e vita quotidiana

    … anche i laghi e una volta si era tuffata persino nel Rio delle Amazzoni. Al pari di Derrida, Bauman, Goytisolo, è stata una “sradicata”: già a quindici anni, lei ebrea, fu rinchiusa nel … un'alacre ricerca. I suoi interessi dei vent'anni erano scientifici come per il suo amico Bauman: la fisica, la chimica. Poi ascoltò una lezione di György Lukács che le risultò totalmente …
  • 3 Maggio 2021

    Come il nazismo ha creato il moderno manager

    … spesso nella saggistica storica. Un precedente illustre è Modernità e Olocausto di Zygmunt Bauman, libro che ha stentato molto a divenire un luogo culturale. Non perché quel libro sia non … un’impresa complicata e destinata all’insuccesso. Mi spiego meglio. Quando nel 1989 Zygmunt Bauman pubblica Modernità e Olocausto , il libro si salva perché Bauman ha ormai raggiunto una …
  • 19 Gennaio 2023

    Elogio del dialogo

    … disturbi psichici nelle società occidentali. Un fenomeno che descriveva già acutamente Zygmunt Bauman in Homo consumens (Il Margine, 2021 [2006]), ma soprattutto in Conversazioni … avuto bisogno di riflessione condivisa, discussione, elaborazione di un progetto. Lo stesso Bauman, in Conversazioni su Dio e sull’uomo (con S. Obirek, Laterza, 2016), ha sottolineato che …
  • 25 Gennaio 2024

    L’epoca dell’intranquillità

    … Più di vent’anni fa Zygmunt Bauman ha introdotto la ormai abusata ma ancora pulsante dizione “modernità liquida” per mettere … sempre e comunque, prescindendo dagli altri, ponendo sempre al centro sé stessi. Tutto secondo Bauman ha avuto inizio con il walkman. Il mantra era: “Non sarai mai più solo!”. Ma poiché noi …
  • 26 Maggio 2016

    Proprietà e condivisione

    … possibilità di utilizzare gli stessi beni per un tempo definito. Mentre due anni prima Zygmunt Bauman aveva chiaramente affermato nel volume La libertà (Città Aperta, p. 94) che «nel mondo dei … cioè di avvicinarsi a un successo che possa essere considerato definitivo. Il che comporta per Bauman che i consumatori si trovano solitamente a vivere in una condizione di grande eccitazione. …
  • 3 Maggio 2011

    Codice Bin Laden

    … in mare aperto, perché non ci sia neppure un luogo che diventi di culto. Morte liquida: sarà Bauman a commentare questo aspetto.   Invece della fotografia è stato prelevato un campione di …
  • 26 Giugno 2014

    Snap Shooters: ricerca gestuale e posturale

    … (dunque è un tutt’uno) con la matrice costituita dai dati digitali.     Anche per Zygmunt Bauman la “società liquido-moderna” sublima in modo del tutto nuovo gli istinti sessuali, i quali … è quello di « innalzare lo status dei consumatori a quello di merci vendibili .   In proposito Bauman offre un’interessante interpretazione del concetto di “vergogna prometeica” al centro …
  • 3 Ottobre 2017

    Cibo sacro quotidiano

    …   Homo Consumens , è il titolo di un libro di Zygmunt Bauman e al tempo stesso è la definizione di un attore insostituibile per la nostra stessa idea … tutti siamo avvolti?  Una danza che avviene dentro un enorme sciame inquieto...     Lasciando Bauman, restano intorno a noi le tribù – entità sociali che dalla rivoluzione neolitica …
  • 23 Agosto 2023

    Miguel Benasayag malgrado tutto

    … libertà rendono possibili forme di giustizia che ne costituiscono per così dire le conquiste”. Bauman, a questo proposito, in Educazione e identità interculturale (Pensa Multimedia, 2023) … le criticità ( discolon ). Verrebbe da chiedersi se la prima posizione non sia preferibile, ma Bauman ricorda che la “giustizia” come stato di fatto, accettato più o meno universalmente, delle …
  • 7 Settembre 2018

    Pietro Del Soldà. Non solo di cose d'amore

    … Mueller e agli interventi di altri nomi noti e meno noti di studiosi dell’oggi quali Bauman, Stiglitz, Fukuyama e Pankaj Mishra, in un singolare e suggestivo concerto di voci, dove, … in due, le zone di chi ha e quelle di chi non ha. Socrate prefigura in qualche modo Zygmunt Bauman, profeta della “solitudine del cittadino globale”: solo una minoranza della nostra polis …
  • 27 Giugno 2013

    Sesso postmoderno

    … il soggetto si sottomette alla violenza della libertà, che lo conduce all’autosfruttamento. Bauman ne Gli usi postmoderni del sesso (il Mulino) sottolinea che alla «sana costituzione» … le sue conseguenze una sessualità più libera, complessa e polimorfa, e tuttavia, sottolinea Bauman nelle sue lungimiranti riflessioni, l’emancipazione non ha prodotto alcuna liberazione, né …
  • 29 Marzo 2021

    Dalle intimità pubbliche all'ipertrofia emozionale

    … la confessione di M. Foucault alla sorveglianza liquida e alla società confessionale di Z. Bauman. Secondo Bordoni “l’autenticità è la parola chiave” Essa è legata a doppio filo al … appartenenza sociale che in seguito alla liquefazione dei rapporti umani (nella definizione di Bauman) si è andata perdendo con la crisi della modernità”.    Rispetto all’approccio di H. …
  • 30 Marzo 2016

    L'Isis e i bambini

    … con il volto dell’Isis.   Riccardo Mazzeo, editor storico della Erickson, autore con Zygmunt Bauman di Conversazioni sull’educazione , con Miguel Benasayag di C’è una vita prima della morte? … l’obiettivo è guardare alle diversità come un valore, costruire una scuola, per dirla con Bauman, in cui la mixofilia prevale sulla mixofobia. “Da almeno vent’anni raccomando di inserire …
  • 12 Novembre 2017

    Neanche Nessuno si salva da solo

    … dei Comuni, l’Italia spezzatino del 1250 col capitalismo istallato di default. Come riporta Bauman nel suo ultimo saggio Retrotopia (Laterza), in un articolo del 2016 sul “Boston Review” … Cioè per tre like, al massimo. Per tre condivisioni. Sempre in Retrotopia lo ha denunciato Bauman in quello che è una specie di testamento (psico)sociologico. I fenomeni del «ritorno alle …
  • 9 Marzo 2016

    La spia nel corpo di qualcun altro

    … per consegnare l’allarmante verità al mondo intero.   L’ultimo libro intervista di Zygmunt Bauman e David Lyon lavora esattamente sull’intersezione tra nuove forme di consumo e di … anche quando li abbiamo davanti agli occhi», faranno entrare la guerra nell’era «post-eroica» (Bauman, Lyon 2014, pp. 4-5). I Big Data attivano al contempo retoriche utopiche e distopiche. Da …
  • 17 Marzo 2015

    Ucraina, prima della 'tempesta' #1

    … di nuove narrazioni della ‘crisi’ ucraina passa per quel processo che Zygmunt Bauman definiva come lo ‘scontro di idee’, ovvero la delimitazione di nuovi ’confini’ ideologici, … idee è l’espressione più che non la causa di tale crisi». Ne Il disagio della postmodernità , Bauman rifletteva, all’alba del nuovo secolo, sulle dinamiche relative al progetto di …
  • 24 Ottobre 2021

    Miguel Benasayag, La singolarità del vivente

    … essere nel mondo e le fantasie del raggiungimento di una pace definitiva, come aveva scritto Bauman, corrispondono né più né meno alla cessazione della vita, al ritorno nel ventre materno.   … ultimi è centripeta. Si sente spesso ripetere che tutto è linguaggio, ma in realtà ha ragione Bauman nel sostenere, con David Lodge, che viviamo nel linguaggio come un pesce nell’acqua. La …
  • 9 Aprile 2019

    Il rompicapo dell'antropocene

    … nel film-documentario di Rudy Gnutti In the same boat , in cui diversi esperti – Zygmund Bauman, Tony Atkinson, Serge Latouche, Mariana Mazzucato, Mauro Gallegati, Erik Brynjolffson e … il bene comune è l'unica cosa ragionevole da fare, a qualsiasi costo. Il problema per Zygmund Bauman è che non abbiamo né remi, né motori né una bussola per condurre velocemente la barca …
  • 24 Settembre 2019

    Egemonia

    … da quella interpretazione «liquida» della modernità che è stata sostenuta da Zygmunt Bauman, potrebbe sembrare che l’idea gramsciana di una lotta costante per il controllo …
  • 14 Gennaio 2019

    Cristopher Lasch: consumo, politica ed ecologia

    … sociali, anticipando sotto vari aspetti la più rigogliosa produzione scientifica di Zygmunt Bauman (come sostiene Marco Belpoliti), in fatto di tempismo ma anche, forse, in fatto di … ma anche e soprattutto in senso temporale. Grazie all’obsoletismo (tema ripreso appunto da Bauman), il soggetto è indotto a scegliere e ad abbandonare dopo poco l’oggetto che ha scelto in …
  • 15 Gennaio 2015

    C'è una vita prima della morte?

    … conversazione tra Riccardo Mazzeo, editor della casa editrice, saggista, autore con Zygmunt Bauman di Conversazioni sull’educazione (Erickson 2012), e Miguel Benasayag, filosofo e … conferma nella «modernità solida», ma con l’avvento della nuova stagione, quella che Zygmunt Bauman ha chiamato «modernità liquida», caratterizzata da una estrema individualizzazione e dalla …
  • 22 Gennaio 2014

    Low cost

    … rinnovarsi e di offrire beni sempre nuovi ai consumatori. Infatti, come ha sostenuto Zygmunt Bauman nel volume Consumo, dunque sono , il consumismo è caratterizzato proprio dal fatto che …
  • 25 Ottobre 2018

    La morte si fa social

    … morte, dunque, se non è più condivisa, diventa un problema da gestire individualmente. Zygmunt Bauman, nel saggio Il teatro dell’immortalità (Il Mulino), ha affermato che le società moderne …
  • 10 Agosto 2021

    Il mito dell’hacker: da eroe a spia

    … in una società che nel frattempo è cambiata all’insegna della “sorveglianza liquida” (Lyon, Bauman 2014).   In essa si assiste alla proliferazione dei tanti piccoli fratelli di cui parla … del mondo , a cura di Alberto Abruzzese e Gian Piero Jacobelli, Milano, Mimesis. Zigmunt Bauman, David Lyon, (2014), Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida , Roma-Bari, …
  • 11 Luglio 2021

    Influencer o testimonial?

    … con il mondo digitale. Un mondo che tende naturalmente verso la “liquidità”, come direbbe Bauman, e indebolisce i confini tra i principali ambiti sociali. Così può essere normale per un …
  • 9 Agosto 2012

    Gabriela Carrizo

    … della geografia è messa in crisi dalle potenzialità di uno strumento come internet. Zygmunt Bauman parla di “modernità liquida”, mi sento molto influenzata da idee come questa». Ma fra il …
  • 17 Dicembre 2012

    La Mummia

    … nonché leader politico, ha reso “mortale l’immortalità”, secondo una formula usata da Zygmunt Bauman. Il materialismo pratico è un dato incontrovertibile della sua personalità.   Il titolo …
  • 10 Maggio 2017

    Società liquida e chef televisivi

    … nostri giorni... Giorni spesi in società liquide – secondo la celebre espressione di Zygmunt Bauman – sempre più spogliate da "centri di gravità permanente", prive di una visione della vita …
  • 3 Ottobre 2015

    Dente. Favole per bimbi molto stanchi

    … amore fanno un po' ridere, la sua tristezza è buffa. Dietro, dicevamo, sta la vita liquida di Bauman, che ci avrà anche stancati, ma da cui si fa fatica a nuotare fuori. E allora sì, …
  • 21 Marzo 2024

    La Venere degli stracci restituita

    … anche le  vite di scarto  di cui ha scritto il grande filosofo della contemporaneità Zygmunt Bauman, che proliferano specialmente ai margini delle grandi città, inclusa Napoli, che pur con …
  • 23 Gennaio 2017

    L’invasione aliena

    … dagli insetti giù verso germi e batteri da disinfestare). In ogni caso – scrive Zygmunt Bauman in Stranieri alle porte , Laterza 2016 – la «disumanizzazione dei migranti spiana la … l’ Australopithecus , erano in origine specie «congenitamente, intrinsecamente migratorie» (Bauman, che si rifà al Kevin Kenny di Diaspora , Oxford University Press 2013). Lo slogan – a sua …
  • 11 Luglio 2012

    Aboliamo le tesine di maturità

    … antropologia e psicologia): l’anomia di Durkheim, il suicidio, la società liquida di Bauman, la devianza e il suicidio, l’Io, l’Es e il Super-Io.   Matematica, scienze, diritto ed …
  • 28 Marzo 2017

    Armani, il sesso radicale

    … la differenza permette la sopravvivenza delle identità, che vanno, per dirla con Zygmunt Bauman, sfoggiate, esibite, indossate come i vestiti. Se le identità si indossano, nel guardaroba …
  • 9 Febbraio 2024

    La verità, vi prego, sulla società

    … l’individualismo. Le “immagini di società” dominanti sin qui sono state del resto quelle (alla Bauman) della società liquida e della solitudine del cittadino globale. Occorre una “politica …
  • 10 Aprile 2014

    Alessandra Sarchi. L’amore normale

    … allo sgamo via computer del tradimento che fa molto sorveglianza liquida, come nell’ultimo di Bauman.   Però il libro di Sarchi non parla solo di tradimento, o non è questo il suo aspetto più …
  • 7 Marzo 2016

    Umberto Eco. Lotta alla stupidità

    … Il principio che tiene insieme il tutto, come recita il sottotitolo, è la fortunata formula di Bauman circa la fluidità che caratterizzerebbe la nostra attuale configurazione socio-culturale. …
  • 22 Agosto 2017

    Convivere condividere consumare

    … tutto questo appare invece più difficile, lontano, sfumato...   E allora, se per Zygmunt Bauman lo sciame inquieto del consumatori è sempre irrazionale – perché ognuno va dove c'è …
  • 24 Giugno 2024

    Cybercapitalismo, ovvero capitalismo

    … e quindi nel cybercapitalismo. Che sembra smaterializzare ogni cosa – la modernità liquida di Bauman, partendo dal Manifesto del partito comunista del 1848, dove Marx ed Engels descrivevano …
  • 24 Gennaio 2021

    Nostalgia, il sentimento del tempo

    … in cui il tempo acquisisce una caratteristica “frammentaria” secondo la lezione di Zygmunt Bauman, vale a dire il tempo che scandisce la vita del consumatore nei suoi acquisti e desideri, …
  • 17 Ottobre 2018

    Il regno dell'uroboro

    … alla bowling alone di Robert Putnam o della “solitudine del cittadino globale” di Zygmunt Bauman, che mostrano il dissolversi della comunità e l’indebolimento del capitale sociale. …
  • 3 Settembre 2014

    La società della trasparenza

    … la fluidità e limitano lo scorrimento comunicativo essenziale nella “società liquida” alla Bauman.   Riprendendo un’acuta osservazione di Roland Barthes in La camera chiara (Einaudi), …
  • 13 Giugno 2023

    Berlusconi, l'immagine e la morte

    … Morte e scomparsa sono due modalità diverse di “cessare d’essere”, ha scritto Zygmunt Bauman parlando della politica dell’immortalità del contemporaneo. Berlusconi è entrato nel regno …
  • 21 Luglio 2015

    Intervista a Richard Sennett

    … le porte come carapaci. In realtà la società odierna mi sembra, a differenza di quanto pensa Bauman, solida e impenetrabile. Nei secoli XVIII e XIX la popolazione dell'Europa era molto …