Speciali

Doppiozero è luogo di studio e strumento di ricerca. Ciascuno “speciale” raccoglie contribuiti e riflessioni attorno a uno stesso tema, autore o occasione. Dalle rivolte a Italo Calvino, dalla compassione agli oggetti di infanzia, da Gianni Celati ai grandi classici, per citare solo alcuni esempi: molti in questi anni gli approfondimenti esplorati prodotti dai nostri collaboratori.

SPECIALE

Curiosità

Tensione alla ricerca, disposizione ad andare oltre, esplorazione, ipotesi da formulare. Cura o invasione nel campo dell’altro? Perché alcuni individui sono più curiosi di altri? Quale il rapporto tra curiosità e linguaggio? E tra curiosità e atto creativo? Siamo governati dalla curiosità, per molti aspetti, e cerchiamo di imbrigliarla in molti modi, dalla ricerca scientifica all’erotismo; dal non coincidere mai con noi stessi, sino allo sporgerci sull’orlo dell’esistente. Un aspetto essenziale della curiosità oggi riguarda il ruolo che può avere per emergere da un conformismo dominante e dalla necessità che abbiamo di cambiare idee e comportamenti a proposito della nostra vivibilità sul pianeta che ci ospita. Uno Speciale a cura di Pietro Barbetta e Ugo Morelli.

SPECIALE

Calvino trent'anni dopo

A trent’anni dalla morte la generazione dei giovani critici letterari ripercorre la sua opera e la valuta alla luce del presente.

SPECIALE

Tiranni

La frase di Schönberg, “è un dovere morale dell’intelligentsia di prendere posizione contro la tirannia”, non potrebbe essere più attuale. Riflettere sui tiranni contemporanei, sul silenzio della tirannide, sugli effetti della globalizzazione che li ha favoriti, sulle responsabilità dell’Occidente, sui Sud del mondo cui i tiranni si rivolgono: questi i compiti più urgenti. A cura di Paolo Perulli.

SPECIALE

Sanlorenzo

Dal 1958 i cantieri navali Sanlorenzo costruiscono motoryacht su misura di alta qualità, distinguendosi per l’eleganza senza tempo e una semplicità nelle linee, leggere e filanti, che si svela nella scelta dei materiali e nella cura dei più piccoli dettagli.

SPECIALE

Negazione

È una questione che viene da lontano. Nella contemporaneità, tuttavia, tende ad assumere caratteristiche peculiari, come se l’estensione dei contatti possibili a livello planetario causasse processi di ritiro nella propria singolarità e di insopportabilità delle differenze, fino a una diffusa crisi di legame che si manifesta con l’indifferenza. A cura di Ugo Morelli e Pietro Barbetta.

SPECIALE

Alfabeto Pasolini

Venti incontri, venti parole, venti biblioteche, venti oratori, venti podcast: cento anni di Pasolini. Un ciclo di incontri e di testi affidati a scrittori e esperti per attraversare l'immaginario pasoliniano, un progetto Doppiozero in collaborazione con Roma Culture. Qui il calendario.

SPECIALE

Ucraina

Interventi e riflessioni a partire dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina. In questo Speciale anche le pagine del Diario Russo di Giovanni Savino e il racconto per immagini e parole Qui Odessa di Eugenio Alberti Schatz e Anna Golubovskaja. 

SPECIALE

Sala insegnanti

La scuola come realtà fondamentale, anche se non sempre riconosciuta e valutata come tale, di un paese in trasformazione vista attraverso lo sguardo di insegnanti, educatori, sociologi, saggisti e genitori. Un osservatorio in continuo aggiornamento. A cura di Enrico Manera.

SPECIALE

Italia: che fare?

Italia che fare? In attesa delle elezioni del 25 settembre abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di immaginare cosa inserire nell'agenda di governo se toccasse a loro dare suggerimenti ai ministri che verranno: idee, progetti, azioni concrete.

SPECIALE

Scarabocchi

In collaborazione con il Circolo dei lettori Scarabocchi. Il mio primo festival a Novara dal 21 al 23 settembre, preceduto dal programma per le scuole il 20 e 21 settembre. Ci saranno seminari, workshop, lezioni, laboratori, eventi per bambini e adulti sul tema degli scarabocchi.

SPECIALE

Il Reportage

In collaborazione con la rivista Il Reportage.

http://www.ilreportage.eu/

SPECIALE

Goethe Institut Torino

Il 15/16 marzo a Torino due giorni di incontri sul tema delle immagini e della violenza: come dobbiamo e vogliamo rapportarci a tutte queste immagini che pervadono e ossessionano la società occidentale? Che effetto ha il predominio dell’immagine sulla costruzione e tradizione del nostro canone culturale? È possibile formulare un’etica dell’immagine per il XXI secolo? Doppiozero, media partner dell'evento, proporrà alcuni contributi nuovi e riprenderà alcuni testi già in archivio, per contribuire a costruire un dibattito attorno al tema, urgente e fondamentale.

SPECIALE

Dove portano i venti

Venti sono gli anni del decennio che si apre, ma sono anche quelli che ormai ci separano dal fatidico 2000. Venti anni da elaborare, per orientarsi in un presente complesso, ricco di incertezze ma anche di possibilità.

SPECIALE

Aqua

Testi, poesie, saggi su Mater Aqua (in collaborazione con Valmora).

SPECIALE

Parole per il futuro

Abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di scegliere un concetto, un'idea, e di pensarlo in relazione al futuro: dove stiamo andando? Un dizionario per orientarci: "Non è questione di tornare al passato; piuttosto, si tratta di permettere al passato, ancora una volta, di trovare la sua strada nel futuro. Perché la vita sulla terra vada avanti e prosperi abbiamo bisogno di imparare a frequentare il mondo con attenzione, rispondendogli con sensibilità e giudizio" (Tim Ingold, Corrispondenze).

SPECIALE

Per John Berger. Ritratti d'artista ad alta voce

Speciale a cura di Maria Nadotti. All’origine di quest’opera comunitaria c’è un sentimento di gratitudine. Per l’ospitalità che John Berger ci offre con e nei suoi testi raccolti in Ritratti (il Saggiatore 2018), per la sua scrittura che invita amorosamente a guardare e guardare ancora, con attenzione e sorpresa, per la sua capacità di portarci con sé negli atelier degli artisti e nel mistero del loro fare, nel tempo e nello spazio.

SPECIALE

Carteggi amorosi

Lettere, corrispondenze, legami. Abbiamo pensato di attraversare questa estate facendoci raccontare dai nostri autori i carteggi amorosi: letterati, artisti, poeti e pensatori.

SPECIALE

verso Paradiso

Dopo che varcando il Teatro Rasi si era precipitati nella città dolente, dopo che si era imparato il “noi” nella cantica dell’ascendere insieme per le strade di Ravenna, e di Matera, ci sarebbe stata una nuova chiamata pubblica e, insieme, si sarebbe dovuti arrivare al Paradiso nel 2021. Come fare, costretti alla distanza? Come celebrare Dante nell’anno del settimo centenario della morte del poeta? Teatro delle Albe e doppiozero hanno immaginato lo spazio della scrittura come spazio di un’attesa condivisa, un racconto-diario scritto da Marco Martinelli e racconti-sapere di studiosi e amici del poeta: fili differenti per “dialogare con l’ago” e tessere visioni.  Il Cantiere Dante di Marco Martinelli e Ermanna Montanari è una produzione Ravenna Festival/Teatro Alighieri in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.


SPECIALE

Accademia Unidee

Accademia Unidee è il prototipo di un nuovo tipo di accademia d’arte della Fondazione Pistoletto. La proposta nasce dal percorso e l’esperienza del grande artista e dalle numerose azioni e iniziative ospitate nella sede di Cittadellarte. Questa, infatti, da oltre 20 anni è sede di sperimentazioni sulla formazione e la ricerca dell’arte per la trasformazione sociale responsabile.

SPECIALE

Sciascia Cento

Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia. Il paese, che lui ha così bene descritto, è profondamente cambiato, eppure nel profondo è sempre lo stesso: conformismo, mafie, divisione tra Nord e Sud, arroganza del potere, l'eterno fascismo italiano. Possibile? Per ricordare Sciascia abbiamo pensato di farlo raccontare da uno dei suoi amici, il fotografo Ferdinando Scianna, con le sue immagini e le sue parole, e di rivisitare i suoi libri con l'aiuto dei collaboratori di doppiozero, libri che continuano a essere letti, che tuttavia ancora molti non conoscono, libri che raccontano il nostro paese e la sua storia. Una scoperta per chi non li ha ancora letti e una riscoperta e un suggerimento a rileggerli per chi lo ha già fatto. La letteratura come fonte di conoscenza del mondo intorno a noi e di noi stessi. De te fabula narratur.

SPECIALE

Covid-19

Abbiamo raccolto in uno Speciale i pezzi di filosofi, scrittori, semiologi, poeti che hanno cercato, da quando il virus è entrato nelle nostre vite, di seguirne l'evoluzione.

SPECIALE

Fellini, Made in Italy

Un album di figurine per raccontare Federico Fellini nel centenario della nascita. Dallo Sceicco Bianco a Casanova, dalla Roma antica alla Romagna del Ventennio, i personaggi e i luoghi di un’Italia eterna osservata attraverso la lente del grottesco da un grande regista-antropologo.

SPECIALE

Letto in un'altra lingua

Una finestra su autori o singoli libri di narrativa che non hanno ancora trovato spazio nel panorama editoriale italiano ma che meriterebbero di essere conosciuti.

SPECIALE

Rodari 100

Il 2020 è l'anno di Gianni Rodari, cento anni dalla sua nascita. Lo ricordiamo rileggendo i suoi libri più famosi, ma non solo.

SPECIALE

Sciarà

Le parole più espressive dei nostri dialetti intraducibili in italiano, mandate dai lettori o scritte al Festival della Letteratura di Mantova

SPECIALE

Torino spiritualità

Piccolo me: restare o diventare bambini (Torino spiritualità XIII edizione).

SPECIALE

25 aprile

La Resistenza e la Liberazione raccontate tramite memorie, canzoni, film e poesie. 

SPECIALE

Italia, Italie

La forma dell’Italia come la vedono i fotografi che la vivono e la attraversano

SPECIALE

Il Calendario dell'Avvento di Oz

Dall’1 al 31 dicembre, ogni giorno, un lemma diverso ci condurrà lungo il sentiero di mattoni gialli del centennale viaggio al termine della notte di Baum.

SPECIALE

Dizionario Levi

Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l'etologo, l'antropologo, l'alpinista, il linguista, l'enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è una scoperta continua. Nel centenario della sua nascita (31 luglio 1919) abbiamo pensato di costruire un Dizionario Levi con l'apporto dei nostri collaboratori per approfondire in una serie di brevi voci molti degli aspetti di questo fondamentale autore la cui opera è ancora da scoprire.

SPECIALE

Buoni e giusti

Etica alimentare, frode alimentare, lavoro nero, diritti, credibilità (in collaborazione con Coop).

SPECIALE

Il senso del ridicolo

Festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira. Livorno, 22-24 settembre 2017 (terza edizione).
 

SPECIALE

Progetto Bonvini

Doppiozero e Tipografia Fratelli Bonvini: una bottega storica di Milano dove sono trascorse storie di carta, d’inchiostro, di caratteri tipografici e umani.

SPECIALE

Ritorno al futuro

Rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi. Libri di storia, di antropologia, arte, filosofia, così come romanzi e testi poetici per comprendere le nuove forme di autoritarismo del nostro tempo.