Il senso del ridicolo
Festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira. Livorno, 22-24 settembre 2017 (terza edizione).
Duchamp 100
Iniziamo con l’uscita di oggi un dossier per ricordare a modo nostro il centenario di una delle opere considerata più scandalose e al tempo stesso più influenti del XX secolo, Fountain (Orinatoio) di Marcel Duchamp.
Why Africa?
Una rubrica a cura di Lettera27 dedicata all’arte e alla cultura africana attraverso le voci dei suoi protagonisti e gli interventi di promozione, gli artwork e i festival.
Atlante Occidentale
Appare abbastanza evidente come ogni tentativo di comprensione dell’esistente si scontri contro due difficoltà radicali: da un lato trovare le parole con cui descriverlo – cambiati totalmente i sistemi di riferimento –, dall’altro la difficoltà...
Letto in un'altra lingua
Una finestra su autori o singoli libri di narrativa che non hanno ancora trovato spazio nel panorama editoriale italiano ma che meriterebbero di essere conosciuti.
Immediati dintorni
Scrittori, filosofi, giornalisti, disegnatori e poeti raccontano il territorio che collega la Lombardia al Ticino.
Totò 50
A cinquant'anni dalla morte, Totò è più vivo che mai. A cavallo fra passato e presente, un ritratto a più voci di un artista inesauribile. Come ogni classico che si rispetti.
Carteggi amorosi
Lettere, corrispondenze, legami. Abbiamo pensato di attraversare questa estate facendoci raccontare dai nostri autori i carteggi amorosi: letterati, artisti, poeti e pensatori.
Gianni Celati
Un outsider delle lettere, autore di alcuni dei più bei libri di narrativa del secondo Novecento attraverso testi, interventi, filmati e saggi dedicati a lui
Fotografia europea
Il Festival della fotografia che si tiene da oltre un decennio a Reggio Emilia raccontato attraverso le mostre, i fotografi, gli artisti e gli eventi speciali da saggisti, scrittori e critici.
Campioni
I poeti contemporanei e le loro opera analizzate a partire da un testo campione, con letture e video, per tracciare una mappa della poesia attuale. A cura di Andrea Cortellessa.
Accademia Unidee
Accademia Unidee è il prototipo di un nuovo tipo di accademia d’arte della Fondazione Pistoletto. La proposta nasce dal percorso e l’esperienza del grande artista e dalle numerose azioni e iniziative ospitate nella sede di Cittadellarte. Questa...
Commenta Altan
Altan: le sue vignette e le sue battute lette e analizzate nel loro farsi. Una immagine graffiante della vita quotidiana e della politica italiana.
Raid
Un saggio a puntate che dal mondo classico all’attualità racconta le varie tipologie del raid come strumento bellico e culturale per risolvere i conflitti.
Goethe Institut Torino
Il 15/16 marzo a Torino ue giorni di incontri sul tema delle immagini e della violenza: come dobbiamo e vogliamo rapportarci a tutte queste immagini che pervadono e ossessionano la società occidentale? Che effetto ha il predominio dell’immagine...
Terra mobile
Un collettivo di autori, sociologi, storici, economisti, geografi e filosofi legge la globalizzazione attraverso il poliedro degli eventi e dei temi più caldi, dai droni alla finanza mondiale, dalle interazioni economico-culturali alle forme...
Sciarà
Le parole più espressive dei nostri dialetti intraducibili in italiano, mandate dai lettori o scritte al Festival della Letteratura di Mantova
Tempo di libri
Doppiozero in collaborazione con Tempo di libri Milano, fiera internazionale dell'editoria 8-12 marzo 2018.
Covid-19
Abbiamo raccolto in uno Speciale i pezzi di filosofi, scrittori, semiologi, poeti che hanno cercato, da quando il virus è entrato nelle nostre vite, di seguirne l'evoluzione.
Compassione
“Difficile non essere preda di compassione davanti al mare di dolore nel quale affonda il tempo che viviamo” scrive Ferdinando Scianna. L'attualità, le tragedie di Gaza, gli orrori in Siria e Iraq, le quotidiane stragi dei migranti nel...
Sala insegnanti
La scuola come realtà fondamentale, anche se non sempre riconosciuta e valutata come tale, di un paese in trasformazione vista attraverso lo sguardo di insegnanti, educatori, sociologi, saggisti e genitori. Un osservatorio in continuo...
Tavoli
Le immagini dei tavoli di lavoro dei maggiori intellettuali, scrittori, artisti, filosofi e designer fotografati da Giovanna Silva e commentati da saggisti e scrittori.
Sanlorenzo
Dal 1958 i cantieri navali Sanlorenzo costruiscono motoryacht su misura di alta qualità, distinguendosi per l’eleganza senza tempo e una semplicità nelle linee, leggere e filanti, che si svela nella scelta dei materiali e nella cura dei più...
Memoria Festival
Il Memoria Festival si svolgerà a Mirandola (Modena), dal 7 al 10 giugno 2018. In compagnia di numerosi protagonisti italiani della cultura: http://memoriafestival.it/
Cent'anni di Rivoluzione (1917-2017)
Cent'anni sono passati dall'ottobre 1917, anniversario dei fatidici giorni che "sconvolsero il mondo" e non soltanto la Russia: la Rivoluzione Socialista d'ottobre. Il suo effetto, tra splendori e miserie, si è protratto per una settantina d'...
Teste tagliate
La violenza perpetuata dall'ISIS ha colto di sorpresa la cultura occidentale, le decollazioni, scomparse dal paesaggio visivo, sono riapparse. In una serie di saggi filosofi, scrittrici, sociologi e saggisti, riflettono su tutto questo in modo...
Progetto Bonvini
Doppiozero e Tipografia Fratelli Bonvini: una bottega storica di Milano dove sono trascorse storie di carta, d’inchiostro, di caratteri tipografici e umani.
David Foster Wallace
Lo scrittore di culto americano attraverso testi, saggi, commenti e interviste per conoscere la sua opera da vicino.
Dueruote
La bicicletta magnifica ossessione vista dai lettori, collaboratori e autori di doppiozero: realtà, fantasia, sogni, desideri della pedalata.
Scarabocchi
In collaborazione con il Circolo dei lettori Scarabocchi. Il mio primo festival a Novara dal 21 al 23 settembre, preceduto dal programma per le scuole il 20 e 21 settembre. Ci saranno seminari, workshop, lezioni, laboratori, eventi per bambini...
Dolce attesa
I giovani in attesa di lavoro si raccontano in una sorta di tragicomico diario del loro presente sospeso.
Fellini, Made in Italy
Un album di figurine per raccontare Federico Fellini nel centenario della nascita. Dallo Sceicco Bianco a Casanova, dalla Roma antica alla Romagna del Ventennio, i personaggi e i luoghi di un’Italia eterna osservata attraverso la lente del...
Dizionario Levi
Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l'etologo, l'antropologo, l'alpinista, il linguista, l'enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è una scoperta continua. Nel centenario della...
Oggetti d’infanzia
Quali sono stati gli oggetti che hanno segnato la nostra infanzia? L’elastico, il cancellino, le automobiline, la cartella, l’apparecchio per i denti, i bigliettini...
Le parole del Novecento
Una serie di conferenze sulle parole chiave del "secolo breve" organizzata al Museo del Novecento di Milano.
Le belle e le bestie
Architetture riuscite e non, buoni progetti e veri ecomostri. Per provare a capire che è possibile costruire bene e abitare un bel mondo.
1977
Bologna, il Gorilla quadrumano, il terrorismo, autonomia operaia, le feste e gli spettacoli, le foto dell’epocain una serie di articoli su Movimento del Settantasette
Speciale Appennini
Gli Appennini costituiscono non solo la colonna vertebrale del nostro paese, ma anche uno degli ambienti più importanti dal punto di vista geografico, territoriale e paesaggistico. Sono anche l'Italia più negletta e dimenticata, seppur molta...
Area Ex Enel
Una battaglia milanese per la salvaguardia di un bellissimo spazio pubblico contro un’orrida speculazione edilizia.
Acqua pubblica
In occasione del referendum sull’acqua pubblica, i lettori mandano foto, ricordi, suoni, storie sulle fontanelle (o monaci o vedove. ogni luogo ha il suo nome) della loro vita.