Salta al contenuto principale
×
STO CARICANDO ...
Menu principale
Sostieni doppiozero
Iscriviti alla Newsletter
English Edition
Apri menu
Home
Autori
Archivio
Editoriali
Speciali
Libreria
Ascolta!
Apri menu
Idee
Cinema
Spettacoli
Mostre
Fotografia
Filosofia
Architettura
Mostre
Letteratura
Geografie
Scienze
Poesia
Fumetti
Anniversario
Psicoanalisi
Tutte le categorie
Autori
Editoriali
Speciali
Ascolta!
Libreria
Archivio
Chi siamo
Iscriviti alla Newsletter
Sostieni doppiozero
English Edition
surrealismo
Arte
Conversazione con Max Ernst (1969)
Roberto Lebel
19 Giugno 2021
Arte
Magritte Berger, storia di un nome
Lilith Moscon
30 Ottobre 2018
Arte
Man Ray. Wonderful visions
Silvia Mazzucchelli
25 Agosto 2018
Letteratura
Alice
Gianni Celati
28 Febbraio 2018
Arte
Giacometti. Preferisco le sculture dei pittori
Brassaï
14 Maggio 2016
Arte
I clichés di Balthus
Riccardo Venturi
22 Gennaio 2016
Arte
Alberto Giacometti: "Non può esserci riuscita"
Alberto Giacometti
11 Gennaio 2016
Arte
Meret Oppenheim. Afferrare la vita per la coda
Veronica Vituzzi
23 Luglio 2015
Antropologia
L’immaginario androgino
Silvia Mazzucchelli
30 Giugno 2014
In primo piano
Roger Caillois
doppiozero
23 Maggio 2012
Arte
Il Surrealismo
Alberto Volpi
4 Febbraio 2012
Arte
Teatro-museo Dalì, Figueres
Stefania Zuliani
17 Maggio 2011
I più letti
1
Woody Allen: il romanzo
Francesco Mangiapane
2
Da Ovidio a Cortázar: zoo immaginari
Riccardo Fedriga
3
Paesi e città. Lucca
Ilide Carmignani
4
Dalla politica alla geopolitica: minoranze antagoniste
Rocco Ronchi
5
Mario Desiati: memoria e postmemoria
Lilith Moscon
6
Way Down East. Le città di pianura
Denis Lotti
7
Chi ha paura dell'educazione sessuale?
Anita Romanello
8
Dal fotografico all’algoritmo
Gigliola Foschi
9
Contro il mal d’Africa
Marco Aime
10
Al-Aswani: l’Egitto e la sindrome della dittatura
Alessandro Mezzena Lona
TORNA SU