Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Speciali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Cinema
    • Spettacoli
    • Mostre
    • Fotografia
    • Filosofia
    • Architettura
    • Mostre
    • Letteratura
    • Geografie
    • Scienze
    • Poesia
    • Fumetti
    • Anniversario
    • Psicoanalisi
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

Madame Bovary

Letteratura

Tre ragioni per leggere (o rileggere) Flaubert

Mariolina Bertini
12 Dicembre 2021
Letteratura

Nabokov: Tolstoj sì, Dostoevskij no

Valeria Bottone
22 Aprile 2021
Cinema

La rivoluzione di Eleanor Marx

Claudio Cinus
1 Ottobre 2020
Geografie

Il sale della terra

Daniela Gross
21 Febbraio 2020
Arte

Lolita al tempo di “Me too”

Giovanni Bottiroli
7 Aprile 2019
Geografie

Sull’arte della composizione di Danilo Kiš

Massimo Rizzante
26 Dicembre 2018
Cinema

Una gentile festa per gli occhi

Elsa Morante
14 Agosto 2018
Letteratura

Coppie

Anita Romanello
13 Agosto 2018
Letteratura

Celati. Il Lunario e lo smarrimento del Paradiso

Claudio Piersanti
8 Agosto 2018
Antropologia

Claude Lévi-Strauss, lettere ai genitori

Jean Talon Sampieri
4 Giugno 2018
Letteratura

Perché Borges mi sta simpatico (e anche i poeti calzolai)

Emanuele Coco
8 Maggio 2018
Letteratura

I dolori della classe disagiata

Cristina Morini
5 Dicembre 2017
Cinema

No Cheese

Dario Mangano
12 Settembre 2017
Letteratura

Vladimir Nabokov, Lolita

Daniela Brogi
23 Settembre 2016
Arte

La questione della bellezza

Roberto Gilodi
2 Settembre 2016
Arte

Con quella faccia da straniero

Alessandro Banda
13 Luglio 2016

I più letti

1

A tavola con Montalbano

Gianfranco Marrone
2

Pier Vittorio Tondelli fotografo

Claudio Franzoni
3

Sudare internamente

Luca Vettori
4

I fantasmi di Edith Wharton

Massimo Marino
5

Da Ferruzzi a Gardini ascesa e caduta

Alberto Cattaneo
6

Passanti fossili

Alessandro Banda
7

Gaza: la cancellazione dell’altro

Antonio Prete
8

Goldoni dalla villeggiatura alla fashion week

Davide Carnevali
9

Stefano Zenni, ovvero il jazz

Massimo Donà
10

Leonardo Di Costanzo, un cinema di domande

Alberto Saibene

TORNA SU

© 2011-2025 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): W7YVJK9