Salta al contenuto principale
×
STO CARICANDO ...
Menu principale
Sostieni doppiozero
Iscriviti alla Newsletter
English Edition
Apri menu
Home
Autori
Archivio
Editoriali
Speciali
Libreria
Ascolta!
Apri menu
Idee
Cinema
Spettacoli
Mostre
Fotografia
Filosofia
Architettura
Mostre
Letteratura
Geografie
Scienze
Poesia
Fumetti
Anniversario
Psicoanalisi
Tutte le categorie
Autori
Editoriali
Speciali
Ascolta!
Libreria
Archivio
Chi siamo
Iscriviti alla Newsletter
Sostieni doppiozero
English Edition
musica
Cucina
Parma in musica
Alberto Saibene
28 Dicembre 2012
Teatro
William Kentridge a Roma
Andrea Pocosgnich
21 Novembre 2012
Teatro
Chez Serge, per un’arte quotidiana
Andrea Pocosgnich
12 Settembre 2012
Musica
Stardust. Music Sounds Better With You
Luca Gibertini
11 Settembre 2012
Musica
Improvvisare. Intervista a Tristan Honsinger e Teri Weikel
doppiozero
19 Luglio 2012
Teatro
Tutte le arti si incontrano a perAspera
Roberta Ferraresi
27 Giugno 2012
Corpo
Mano
Nicole Janigro
6 Maggio 2012
Teatro
Shakespeare e la patafisica
Andrea Pocosgnich
12 Aprile 2012
Emozioni
Natività
Francesco M. Cataluccio
23 Dicembre 2011
Tecnologia
Giocare in casa
Alberto Volpi
20 Dicembre 2011
Anima
Nicole Janigro
17 Novembre 2011
Cinema
Paolo Sorrentino. This must be the place
Roberto Manassero
19 Ottobre 2011
Musica
Chi ha orecchie per intendere
Massimiliano Viel
3 Ottobre 2011
Musica
Universalismi
Massimiliano Viel
9 Settembre 2011
Letteratura
Leonardo Casula. Il trasloco
Silvia Mazzucchelli
20 Luglio 2011
Tecnologia
La macchina per scrivere
Marco Belpoliti
9 Giugno 2011
I più letti
1
Ahi ahi l’AI: Alien Earth
Daniele Martino
2
Fata Morgana: spiritismo al femminile
Elio Grazioli
3
Fantozzi in mostra
Pasquale Palmieri
4
Joel Mokyr: il Nobel a un idealista
Alfredo Gigliobianco
5
Come Laika in orbita senza ritorno
Francesco Valagussa
6
Juergen Teller dieci e lode
Silvia Mazzucchelli
7
Philip Dick con Jacques Lacan
Lorenzo Curti
8
Esposito: il fascismo in noi
Marco Rovelli
9
Il regista come critico: Guadagnino e After the Hunt
Luca Ragazzo
10
Berardinelli e Marchesini: l'ipersaggio del Novecento
Mauro Bersani
TORNA SU