 
  
Una raccolta di articoli e brevi saggi sul vedere il contemporaneo: dall’architettura al design, dalla grafica all’arte, dalla fotografia alla percezione.
“Per orientarsi in questo mondo caotico, frammentario, complesso, che abitiamo, bisogna essere dei visionari. Ovvero, vedere al di là delle apparenze e persino della realtà stessa. Ci serve un vedere attraverso, oltre, ma anche uno stravedere, un vedere troppo, nonostante i suoi rischi. Solo così si può cercare di riconoscere un ordine – superiore, inferiore o entrambe le cose non importa – nel mondo che ci circonda, in cui pensieri, parole, oggetti si sommano e si sovrappongono in un caos mentale e visivo incredibile.”
INDICE
	1. Premessa
	2. Visioni
	3. Attenzione!
	4. Il potere delle immagini
	5. Il colore che non c’è
	6. Videoculture digitali
	7. Photomatic Andy Warhol
	8. Scatti digitali
	9. Effetto schiuma
	10. Interstizi
	11. Impronte
	12. Architetto qualcosa. Vilém Flusser
	13. The Children of Uranium
	14. Balkan Epic
	15. Learning from logos. Rem Koolhaas
	16. Architetture dei sensi
	17. Il ritiro di Max Huber
	18. Missing–message
	 
Marco Belpoliti, saggista e scrittore, ha curato le opere di Primo Levi e pubblicato diversi libri tra i quali: Settanta (Einaudi), Crolli (Einaudi), Diario dell’occhio (Le Lettere), La foto di Moro (Nottetempo), Il corpo del capo (Guanda), Vergogna (Guanda), La canottiera di Bossi (Guanda). Curatore con Elio Grazioli della rivista-collana Riga (Marcos y Marcos) e direttore editoriale con Stefano Chiodi di doppiozero, insegna all’Università di Bergamo e collabora a La Stampa e a L’Espresso.
 
        