Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero - 5x1000

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Speciali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Cinema
    • Spettacoli
    • Mostre
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Architettura
    • Mostre
    • Letteratura
    • Geografie
    • Scienze
    • Poesia
    • Fumetti
    • Anniversario
    • Psicoanalisi
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

conoscenza

Filosofia

I “cartigli” di Carlo Sini

Rocco Ronchi
1 Aprile 2021
Filosofia

Giordano Bruno tra asinità e conoscenza

Ugo Morelli
17 Febbraio 2018
Antropologia

Il “tocco” di Socrate

Francesca Rigotti
3 Luglio 2017
Arte

La telesocietà e i sensi

Federico Vercellone, Simone Lenz
16 Giugno 2017
Filosofia

Elogio della distanza

Federica Buongiorno
28 Settembre 2015
Politica

La buona scuola è una sfida quotidiana

Marco Rossi Doria
3 Giugno 2015
Tecnologia

Makers and the city

Marianna D'Ovidio
12 Settembre 2014
Tecnologia

Algoritmi del capitale

Matteo Pasquinelli
10 Settembre 2014
Geografie

Silent University a Bamako-sur-Seine

Valeria Nicoletti
30 Giugno 2014
Arte

Biennale di Berlino 2014

Daniela Voso
23 Giugno 2014
Tecnologia

Innovazione sociale e capitalismo relazionale

Maurizio Busacca
14 Maggio 2014
Tecnologia

Elogio del pensiero critico

Daniela Palma
9 Maggio 2014
Letteratura

Roberto Pieraccini. The Voice in the Machine

Paolo Baggia
24 Luglio 2012
Arte

Didi-Huberman. La conoscenza accidentale

Leeanne Minter
22 Maggio 2012
Filosofia

Filosofia e cucina

Maurizio Sentieri
16 Maggio 2012
Città

La cultura in piazza

Raffaella Sciarretta
16 Gennaio 2012
Libri

Il Tramonto della Scuola.Togliamo il disturbo, di Paola Mastrocola

Enrico Manera
2 Dicembre 2011
Libri

Pregiudizi o conoscenza, per risanare l’Italia?

Emanuele Coco
2 Dicembre 2011
Scienze

Quando il nero si vede bianco

Giuseppe Di Napoli
13 Aprile 2011
Libri

Parigi nel metrò

Giacomo Giossi
11 Aprile 2011

I più letti

1

Recalcati: le istituzioni sul lettino

Rocco Ronchi
2

Robert Doisneau falso testimone

Corrado Benigni
3

Gaza: dialogo tra un incredulo e un sordo

Maria Nadotti
4

Édouard Levé: autoritratto in parole

Alice Figini
5

Gli Etruschi ci copiano

Claudio Franzoni
6

Greenwich Village globale

Carlotta Guido
7

Lo scrittore con la Lettera 22

Nunzia Palmieri
8

La Signora Dalloway, perché lei era lì

Anna Nadotti
9

Leone XIV in sette punti

Alessandro Zaccuri
10

Drieu La Rochelle fascista anomalo

Lelio Demichelis

TORNA SU

© 2011-2025 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): USAL8PV