Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Speciali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Spettacoli
    • Cinema
    • Filosofia
    • Mostre
    • Fotografia
    • Architettura
    • Scienze
    • Letteratura
    • Geografie
    • Cinema
    • Poesia
    • Scienze
    • Musica
    • Fumetti
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

François Jullien

Filosofia

Jullien. Psicoanalisi e saggezza

Mario Porro
30 Dicembre 2022
Idee

Jullien. Lo spirituale dell’arte 

Mario Porro
6 Settembre 2022
Filosofia

François Jullien, aspirare alla felicità?

Mario Porro
13 Febbraio 2022
Filosofia

François Jullien, sul vivere

Mario Porro
27 Settembre 2021
Libri

L’intimità, là fuori

Gianluca Solla
5 Luglio 2021
Cinema

Il vedere commosso di Mauro Santini

Giorgio Maria Cornelio
4 Dicembre 2020
Arte

Fra la terra e il mare

Mario Porro
2 Luglio 2020
Letteratura

La sensibilità della mela

Mauro Portello
13 Gennaio 2020
Letteratura

OK, BOOMER!

Mauro Portello
9 Dicembre 2019
Letteratura

François Jullien, pensare il vivere

Mario Porro
7 Ottobre 2019
Arte

Margini della scienza

Mario Porro
29 Aprile 2019
Idee

Marcel Detienne: la metis, gli aromi, il sacrificio

Gianfranco Marrone
24 Marzo 2019
Filosofia

Jullien, L’identità culturale non esiste

Mario Porro
27 Agosto 2018
Arte

Margini. Otello Circus a Olinda

Maria Laura Bergamaschi, Anna Stefi
13 Luglio 2018
Arte

Jullien. Vivere di paesaggio

Mario Porro
13 Ottobre 2017
Filosofia

François Jullien: Essere o vivere

Mario Porro
5 Ottobre 2016
Politica

Corpi arresi

Anna Stefi
25 Novembre 2015
Filosofia

Un altro accesso all’alterità

Francesca Ruina
10 Dicembre 2014
Cinema

Jacques Rancière. Politica dello spettatore

Andrea Inzerillo
14 Agosto 2013
Politica

Marketing dell’indignazione: il ritorno

Gianfranco Marrone
24 Maggio 2011

I più letti

1

Alex Katz, la profondità della superficie

Stefano Salis
2

Confusione (imperdonabile) tra piacere e desiderio

Franco Berardi Bifo
3

V13: Carrère davanti ai terroristi

Alberto Mittone
4

NY. Storia di un pianista di strada

Valerio Miselli
5

L’Argentina dei desaparecidos al Piccolo Teatro

Alessandro Iachino
6

Günther Anders, filosofo ‘scortese’

Lelio Demichelis
7

L'anima, la coscienza e il computer

Michela Dall'Aglio
8

Ma tu dormi bene?

Andrea Pomella
9

La passione di Benedetta

Lorenzo Peroni
10

Quel gran bugiardo di Cavazzoni

Massimo Marino

TORNA SU

© 2011-2021 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): USAL8PV