Salta al contenuto principale
Sostieni doppiozero

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Speciali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Cinema
    • Spettacoli
    • Mostre
    • Fotografia
    • Filosofia
    • Architettura
    • Mostre
    • Letteratura
    • Geografie
    • Scienze
    • Poesia
    • Fumetti
    • Anniversario
    • Psicoanalisi
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

campi di concentramento

Letteratura

Wiesenthal, i limiti del perdono

Giuseppe Mendicino
27 Gennaio 2021
Letteratura

Il giorno dopo il giorno della memoria

Giuseppe Mazza
18 Febbraio 2020
Geografie

Ibrido

Mario Porro
7 Settembre 2019
Geografie

Nel campo chi è l'uomo?

Francesca Ruina
27 Gennaio 2018
Geografie

Il sorriso di Primo Levi

Niccolò Scaffai
27 Gennaio 2018
Geografie

Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah

Claudio Vercelli
26 Dicembre 2017
Geografie

Primo Levi e Israele

Alessandra Raimondi
30 Novembre 2017
Letteratura

Primo Levi e l'amica tedesca

Marco Belpoliti
10 Giugno 2017
Letteratura

La deportazione raccontata ai bambini

Enrico Manera
27 Gennaio 2017
Letteratura

Trasmettere la memoria di Auschwitz

Enrico Manera
10 Gennaio 2017
Letteratura

Per Elie Wiesel e Un di velt hot geshvign – La notte

Manuela Consonni
7 Luglio 2016
Storia

Moto per luogo. Promemoria Auschwitz

Carlo Greppi
12 Marzo 2015
Politica

Guantanamo e i nuovi Lager

Enrico Manera
27 Gennaio 2015

I più letti

1

Blanchot e il silenzio delle parole

Marco Ercolani
2

Paolo Virno, ritratto di un filosofo

Gabriele Pedullà
3

La fotografia inquinata di Man Ray

Luca Avigo
4

Zaccuri: “dice il vero, chi dice ombra”

Chiara De Nardi
5

Sonnambuli, depressi e impotenti

Luigi Grazioli
6

L’India delle acque e dei volti

Carola Allemandi
7

Storia dei fulmini e delle tempeste

Maurizio Sentieri
8

Ian McEwan: fantascienza senza scienza

Carlo Pagetti
9

Juergen Teller dieci e lode

Silvia Mazzucchelli
10

Fata Morgana: spiritismo al femminile

Elio Grazioli

TORNA SU

© 2011-2025 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): W7YVJK9