Salta al contenuto principale
×
STO CARICANDO ...
Menu principale
Sostieni doppiozero
Iscriviti alla Newsletter
English Edition
Apri menu
Home
Autori
Archivio
Editoriali
Speciali
Libreria
Ascolta!
Apri menu
Idee
Spettacoli
Cinema
Filosofia
Mostre
Fotografia
Architettura
Scienze
Letteratura
Geografie
Cinema
Poesia
Scienze
Musica
Fumetti
Anniversario
Tutte le categorie
Autori
Editoriali
Speciali
Ascolta!
Libreria
Archivio
Chi siamo
Iscriviti alla Newsletter
Sostieni doppiozero
English Edition
Franz Kafka
Letteratura
Kafka, sempre
Alessandro Banda
1 Giugno 2023
Libri
Il digiunatore di Kafka illustrato da T. Pericoli
Guido Monti
25 Settembre 2022
Geografie
Le tribolazioni dell’Ulisse
Gianni Celati
2 Febbraio 2022
Letteratura
Compro libri, anche in grandi quantità
Daniele Benati
19 Maggio 2021
Arte
Le parole come incontro di boxe
Mauro Zanchi
14 Marzo 2021
Letteratura
Bernardo Atxaga, Obabakoak
Gianni Montieri
17 Gennaio 2021
Filosofia
Parasitus in fabula
Mario Porro
23 Dicembre 2020
Letteratura
Kafka e Milena
Alessandro Banda
27 Giugno 2020
Letteratura
Letteratura e giustizia
Corrado Benigni
27 Maggio 2020
Geografie
Benjamin e Scholem: lettere di un'amicizia
Roberto Gilodi
8 Maggio 2020
Letteratura
Kafka Merano: 1920-2020
Alessandro Banda
16 Febbraio 2020
Geografie
Brecce nel mondo murato
Maurizio Ciampa
8 Gennaio 2020
Letteratura
Contro le virgolette (ma anche contro gli a capo)
Claudio Piersanti
3 Novembre 2019
Geografie
The Wall: il diorama del muro a Berlino
Gian Piero Piretto
9 Ottobre 2019
Letteratura
Kafka nell’Italia del 1933
Michele Sisto
21 Settembre 2019
Antropologia
Gustav René Hocke, Il mondo come labirinto
Marco Belpoliti
18 Agosto 2019
Arte
Modernismo e post
Elio Grazioli
14 Agosto 2019
Letteratura
Straniero
Anna Basevi
29 Giugno 2019
Letteratura
Philip Roth, Perché scrivere?
Massimiliano Manganelli
8 Giugno 2019
Letteratura
Kafka. Nella tana della metafora assoluta
Gianluca Miglino
18 Marzo 2019
Letteratura
Verso l’infinito di Giacomo Leopardi
Nunzia Palmieri
18 Febbraio 2019
Letteratura
L'uso dell'arte
Paolo Gervasi
15 Febbraio 2019
Arte
Murakami. L’assassinio del Commendatore
Niccolò Scaffai
24 Dicembre 2018
Geografie
Violenza, metamorfosi e rigenerazione
Roberto Lapia
4 Ottobre 2018
I più letti
1
Un "Comandante" tra stereotipo e ambiguità
Carlo Ugolotti
2
Dadi, bulloni e pinzette
Ilaria Ventura Bordenca
3
Don Carlo. Verdi politico e pessimista
Cesare Galla
4
Le nature vive di Giorgio Morandi
Maria Nadotti
,
John Berger
5
Ortiche
Angela Borghesi
6
Le ragazze del ‘68
Maurizio Ciampa
7
Paolo Villaggio, o della Cattiveria
Gabriele Gimmelli
8
Scurati, populismo e fascismo oggi
David Bidussa
9
Se questo è uno Stato. Intervista a Primo Levi
Gad Lerner
10
Sotto il segno del genocidio
Paolo Sorrentino
TORNA SU