Salta al contenuto principale

STO CARICANDO ...

Menu principale

Sostieni doppiozero Iscriviti alla Newsletter English Edition
  • Home
  • Autori
  • Archivio
  • Editoriali
  • Speciali
  • Libreria
  • Ascolta!
    • Idee
    • Spettacoli
    • Cinema
    • Mostre
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Architettura
    • Scienze
    • Letteratura
    • Geografie
    • Cinema
    • Poesia
    • Scienze
    • Musica
    • Fumetti
Tutte le categorie
  • Autori
  • Editoriali
  • Speciali
  • Ascolta!
  • Libreria
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Sostieni doppiozero
  • English Edition

Nobel

Letteratura

La fisica che tocca il fondo

Emilia Margoni
6 Gennaio 2022
Letteratura

Cozze, gechi e altri nanomateriali

Maurizio Corrado
15 Novembre 2021
Scienze

Un Nobel all’empirismo

Francesco Guala
2 Novembre 2021
Geografie

Abdulrazak Gurnah o delle memorie fluttuanti

Oliviero Ponte Di Pino
9 Ottobre 2021
Libri

Parisi: la fisica per salvare il Pianeta

Mario Porro
8 Ottobre 2021
Libri

Giorgio Parisi e la complessità dell’ordine

Emilia Margoni
7 Ottobre 2021
Libri

Venki Ramakrishnan, peripezie di un premio Nobel

Pino Donghi
5 Maggio 2021
Letteratura

Michael Fagan e la regina Elisabetta

Roberta Carlini
6 Dicembre 2020
Scienze

Celluloide, bakelite & Co. il lungo sogno del Secolo breve

Marco Malvaldi
16 Aprile 2020
Geografie

Lo sguardo di Olga Tokarczuk

Francesco M. Cataluccio
14 Ottobre 2019
Letteratura

Il Nobel a Peter Handke

Luigi Grazioli
11 Ottobre 2019
Arte

Kim Thúy, camei di vita tra il Vietnam e il Canada

Anna Toscano
13 Ottobre 2018
Musica

The last trip: Dylan, Stones e Co.

Anna Foà
19 Ottobre 2016
Letteratura

Bob Dylan e la vizza corona di alloro

Umberto Fiori
17 Ottobre 2016
Letteratura

Il Nobel a Bob Dylan

Alessandro Carrera
14 Ottobre 2016
Geografie

La solitudine e la mediocrità

Gianni Montieri
15 Marzo 2016
Politica

Svetlana Aleksievič e Vladimir Putin

Gian Piero Piretto
9 Ottobre 2015
Letteratura

Günter Grass la sentinella

Roberto Gilodi
14 Aprile 2015
Geografie

Parole Jelinek. Miti d'oggi

Andrea Adriatico
13 Febbraio 2015

I più letti

1

La Capria, lo scrittore del senso comune

Generoso Picone
2

Howard Gardner: avere una mente sintetica

Annalisa Ambrosio
3

Di ciliegi e ciliege il privilegio

Angela Borghesi
4

Beppe Fenoglio. Montagna 

Angela Boscolo Berto
5

Kundera: un altro testamento tradito?

Massimo Rizzante
6

Marco Bellocchio, Esterno notte

Enrico Palandri
7

Lì dentro. Gli italiani nei social

Stefano Bartezzaghi
8

Cloe Bianco: la tragedia dei diritti negati

Marzia Coronati
9

Donatello. Il Rinascimento a Firenze

Marco Campigli
10

Guerre contro il futuro: Franco Fornari

Nicole Janigro

TORNA SU

© 2011-2021 doppiozero - ISSN 2239-6004 - [privacy/cookie] - P.Iva: 07505190962 - Codice destinatario per fatturazione elettronica (SDI): USAL8PV