Speciale
Priscio
23 Agosto 2011
Dialetto barese
Sostantivo. Può definire il gusto delle cose nuove, ma può essere inteso anche come generale soddisfazione e compiacimento nell'aver fatto qualcosa o ottenuto un risultato, non necessariamente benevolo. Priscioso (da presciùse)è l'oggetto degno di priscio, mentre prisciarsi (da prescià,presciàsse) diventa la voce verbale che popola, naturalmente, infinite occasioni di ironia ("prisciatìnne!", augurio sarcastico da rivolgersi a qualcuno che ha combinato un guaio e ne è anche contento; "sorte de prisce!", commento da indirizzare a chi si entusiasma per vicende o cose del tutto irrilevanti).
Rossella Ferorelli
Da quest’anno tutte le donazioni a favore di doppiozero sono deducibili o detraibili.
SOSTIENI DOPPIOZERO (e clicca qui per saperne di più).
