Fotografia europea
Il Festival della fotografia che si tiene da oltre un decennio a Reggio Emilia raccontato attraverso le mostre, i fotografi, gli artisti e gli eventi speciali da saggisti, scrittori e critici.
Goethe Institut Torino
Il 15/16 marzo a Torino ue giorni di incontri sul tema delle immagini e della violenza: come dobbiamo e vogliamo rapportarci a tutte queste immagini che pervadono e ossessionano la società occidentale? Che effetto ha il predominio dell’immagine...
Jazzi
Speciale a sostegno del Progetto Jazzi, un programma di valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale e ambientale, materiale e immateriale, del Parco Nazionale del Cilento (SA). Il progetto intende raccontare percorsi da attraversare...
Cantiere
Le opere che saranno: incipit e di libri futuri di scrittori, saggisti, filosofi e conferenzieri. Una anteprima dei libri in lavorazione.
Tavoli
Le immagini dei tavoli di lavoro dei maggiori intellettuali, scrittori, artisti, filosofi e designer fotografati da Giovanna Silva e commentati da saggisti e scrittori.
Lavoro Freelance
La figura del freelance, imprenditore di se stesso, è una delle dominanti del mondo attuale; i giovani studiosi e ricercatori raccontano questa condizione e ne tracciano una mappa attuale.
Il sessantotto di chi non c'era
Riflessioni e commenti sul sessantotto da parte di chi l'ha vissuto solo come mito e racconto, perché, in quell'anno, ancora non era nato.
Dizionario Levi
Il testimone, il chimico, lo scrittore, il narratore fantastico, l'etologo, l'antropologo, l'alpinista, il linguista, l'enigmista, e altro ancora. Primo Levi è un autore poliedrico la cui conoscenza è una scoperta continua. Nel centenario della...
Totò 50
A cinquant'anni dalla morte, Totò è più vivo che mai. A cavallo fra passato e presente, un ritratto a più voci di un artista inesauribile. Come ogni classico che si rispetti.
Why Africa?
Una rubrica a cura di Lettera27 dedicata all’arte e alla cultura africana attraverso le voci dei suoi protagonisti e gli interventi di promozione, gli artwork e i festival.
Immediati dintorni
Scrittori, filosofi, giornalisti, disegnatori e poeti raccontano il territorio che collega la Lombardia al Ticino.
1977
Bologna, il Gorilla quadrumano, il terrorismo, autonomia operaia, le feste e gli spettacoli, le foto dell’epocain una serie di articoli su Movimento del Settantasette
Oggetti d’infanzia
Quali sono stati gli oggetti che hanno segnato la nostra infanzia? L’elastico, il cancellino, le automobiline, la cartella, l’apparecchio per i denti, i bigliettini...
Campioni
I poeti contemporanei e le loro opera analizzate a partire da un testo campione, con letture e video, per tracciare una mappa della poesia attuale. A cura di Andrea Cortellessa.
Rivolte
Le rivolte si ripetono sempre più e hanno preso il posto delle rivoluzioni, come e perché? Una serie di racconti e interventi riflettono su questo. A cura di Enrico Manera e Gianluca Solla.
Carteggi amorosi
Lettere, corrispondenze, legami. Abbiamo pensato di attraversare questa estate facendoci raccontare dai nostri autori i carteggi amorosi: letterati, artisti, poeti e pensatori.
Le belle e le bestie
Architetture riuscite e non, buoni progetti e veri ecomostri. Per provare a capire che è possibile costruire bene e abitare un bel mondo.
Sciarà
Le parole più espressive dei nostri dialetti intraducibili in italiano, mandate dai lettori o scritte al Festival della Letteratura di Mantova
Rodari 100
Il 2020 è l'anno di Gianni Rodari, cento anni dalla sua nascita. Lo ricordiamo rileggendo i suoi libri più famosi, ma non solo.
Teste tagliate
La violenza perpetuata dall'ISIS ha colto di sorpresa la cultura occidentale, le decollazioni, scomparse dal paesaggio visivo, sono riapparse. In una serie di saggi filosofi, scrittrici, sociologi e saggisti, riflettono su tutto questo in modo...
Dueruote
La bicicletta magnifica ossessione vista dai lettori, collaboratori e autori di doppiozero: realtà, fantasia, sogni, desideri della pedalata.