Speciali
Doppiozero è luogo di studio e strumento di ricerca. Ciascuno “speciale” raccoglie contribuiti e riflessioni attorno a uno stesso tema, autore o occasione. Dalle rivolte a Italo Calvino, dalla compassione agli oggetti di infanzia, da Gianni Celati ai grandi classici, per citare solo alcuni esempi: molti in questi anni gli approfondimenti esplorati prodotti dai nostri collaboratori.
Progetto Bonvini
Doppiozero e Tipografia Fratelli Bonvini: una bottega storica di Milano dove sono trascorse storie di carta, d’inchiostro, di caratteri tipografici e umani.
Ritorno al futuro
Rileggere libri del passato che offrano una prospettiva capace di illuminare il momento che viviamo oggi. Libri di storia, di antropologia, arte, filosofia, così come romanzi e testi poetici per comprendere le nuove forme di autoritarismo del nostro tempo.
Speciale Appennini
Gli Appennini costituiscono non solo la colonna vertebrale del nostro paese, ma anche uno degli ambienti più importanti dal punto di vista geografico, territoriale e paesaggistico. Sono anche l'Italia più negletta e dimenticata, seppur molta parte dell'identità italiana deriva dai borghi e dai paesi arroccati sugli Appennini o alle sue falde. Per questo abbiamo pensato di dedicare uno speciale agli Appennini nella loro estensione dal Nord al Sud, e cercando di capire cosa sono e cosa potrebbero essere nel prossimo futuro.
Atlante Occidentale
Appare abbastanza evidente come ogni tentativo di comprensione dell’esistente si scontri contro due difficoltà radicali: da un lato trovare le parole con cui descriverlo – cambiati totalmente i sistemi di riferimento –, dall’altro la difficoltà di reperire quelle parole che da sempre sono state alla base di una visione del mondo, di un impegno, di una battaglia: lavoro, dignità, uguaglianza, sviluppo sostenibile, compassione, educazione, gratuità, dono. Mancano le parole. Ripartiamo da qui? Cosa vogliono dire oggi? Perché appaiono dimenticate e altre occupano la scena? Perché non sappiamo trasferire i valori che quelle parole hanno veicolato nei nuovi scenari in cui ci muoviamo?
Jazzi
Speciale a sostegno del Progetto Jazzi, un programma di valorizzazione e narrazione del patrimonio culturale e ambientale, materiale e immateriale, del Parco Nazionale del Cilento (SA). Il progetto intende raccontare percorsi da attraversare con lentezza, la riappropriazione di spazi e luoghi e della loro storia, e la sfida è anche quella di produrre innovazione e rigenerazione sociale, attraverso il ripristino di strutture e architetture rurali, mettendo in moto un circolo virtuoso di ospitalità diffusa che si nutra delle realtà esistenti e delle reti di relazione con i ‘nuovi viaggiatori'.
Fotografia europea
Il Festival della fotografia che si tiene da oltre un decennio a Reggio Emilia raccontato attraverso le mostre, i fotografi, gli artisti e gli eventi speciali da saggisti, scrittori e critici.
Memoria Festival
Il Memoria Festival si svolgerà a Mirandola (Modena), dal 7 al 10 giugno 2018. In compagnia di numerosi protagonisti italiani della cultura: http://memoriafestival.it/
Il sessantotto di chi non c'era
Riflessioni e commenti sul sessantotto da parte di chi l'ha vissuto solo come mito e racconto, perché, in quell'anno, ancora non era nato.
David Foster Wallace
Lo scrittore di culto americano attraverso testi, saggi, commenti e interviste per conoscere la sua opera da vicino.
Tempo di libri
Doppiozero in collaborazione con Tempo di libri Milano, fiera internazionale dell'editoria 8-12 marzo 2018.
Why Africa?
Una rubrica a cura di Lettera27 dedicata all’arte e alla cultura africana attraverso le voci dei suoi protagonisti e gli interventi di promozione, gli artwork e i festival.
Cent'anni di Rivoluzione (1917-2017)
Cent'anni sono passati dall'ottobre 1917, anniversario dei fatidici giorni che "sconvolsero il mondo" e non soltanto la Russia: la Rivoluzione Socialista d'ottobre. Il suo effetto, tra splendori e miserie, si è protratto per una settantina d'anni nel corso dei quali molteplici testi culturali, a fianco di eventi politici e rivolgimenti sociali, sono stati prodotti. Esamineremo ogni mese un'immagine particolarmente significativa per quel percorso commentandola, analizzandola, sistemandola nel tempo e nel discorso da cui era emersa. Questo sarà il nostro omaggio ai cent'anni di una delle utopie più grandi della terra e, inevitabilmente, al suo crollo.
1977
Bologna, il Gorilla quadrumano, il terrorismo, autonomia operaia, le feste e gli spettacoli, le foto dell’epocain una serie di articoli su Movimento del Settantasette
Duchamp 100
Iniziamo con l’uscita di oggi un dossier per ricordare a modo nostro il centenario di una delle opere considerata più scandalose e al tempo stesso più influenti del XX secolo, Fountain (Orinatoio) di Marcel Duchamp.
Totò 50
A cinquant'anni dalla morte, Totò è più vivo che mai. A cavallo fra passato e presente, un ritratto a più voci di un artista inesauribile. Come ogni classico che si rispetti.
Classici. Letto solo ora
Abbiamo affidato ai nostri autori la lettura di un classico mai letto, da leggerle per la prima volta.
Gianni Celati
Un outsider delle lettere, autore di alcuni dei più bei libri di narrativa del secondo Novecento attraverso testi, interventi, filmati e saggi dedicati a lui
Teste tagliate
La violenza perpetuata dall'ISIS ha colto di sorpresa la cultura occidentale, le decollazioni, scomparse dal paesaggio visivo, sono riapparse. In una serie di saggi filosofi, scrittrici, sociologi e saggisti, riflettono su tutto questo in modo originale.
Post-verità
Approfondimenti di parole, immagini e concetti da portarci nel 2017 (e poi oltre).
Meridiano Celati
Una rilettura dell’opera di Gianni Celati con interventi di saggisti e scrittori e attraverso suoi testi e interviste in occasione della sua pubblicazione nella collana Meridiani Mondadori.
Cantiere
Le opere che saranno: incipit e di libri futuri di scrittori, saggisti, filosofi e conferenzieri. Una anteprima dei libri in lavorazione.
Barthes100
Saggi, testi rari e interviste di e su Roland Barthes nel centenario della nascita.
Campioni
I poeti contemporanei e le loro opera analizzate a partire da un testo campione, con letture e video, per tracciare una mappa della poesia attuale. A cura di Andrea Cortellessa.
Centenario Calvino
A trent’anni dalla morte la generazione dei giovani critici letterari ripercorre la sua opera e la valuta alla luce del presente.
Terra mobile
Un collettivo di autori, sociologi, storici, economisti, geografi e filosofi legge la globalizzazione attraverso il poliedro degli eventi e dei temi più caldi, dai droni alla finanza mondiale, dalle interazioni economico-culturali alle forme che gli spazi e le comunicazioni vengono assumendo.
Made in
L'impresa, il lavoro, la tecnica, vista attraverso gli interventi e i racconti degli scrittori contemporanei da Primo Levi a Sciascia.
PPP
A quarant’anni dalla morte del poeta, scrittore, saggista e regista la sua opera viene rivisitata attraverso interviste e poesie e letture della critica.
Compassione
“Difficile non essere preda di compassione davanti al mare di dolore nel quale affonda il tempo che viviamo” scrive Ferdinando Scianna. Abbiamo pensato di invitare studiosi, artisti, fotografi, scrittori, ad approfondire il tema, provando a restituirne la complessità e a raccontarne le implicazioni. A cura di Anna Stefi.
Kulturen
I più importanti filosofi tedeschi contemporanei nelle ampie interviste di Federica Buongiorno e Antonio Lucci.
Immediati dintorni
Scrittori, filosofi, giornalisti, disegnatori e poeti raccontano il territorio che collega la Lombardia al Ticino.
#abbiculturadite
Autori e lettori di doppiozero raccontano quale è il loro personale modo di prendersi cura di sé dal punto di vista culturale, in occasione della campagna di crowfunding.
Lavoro Freelance
La figura del freelance, imprenditore di se stesso, è una delle dominanti del mondo attuale; i giovani studiosi e ricercatori raccontano questa condizione e ne tracciano una mappa attuale.
Marxiana
Una antologia del pensiero di Karl Marx nell’anniversario della pubblicazione de Il capitale: denaro, lavoro, capitalismo, alienazione, merce...
Rivolte
Le rivolte si ripetono sempre più e hanno preso il posto delle rivoluzioni, come e perché? Una serie di racconti e interventi riflettono su questo. A cura di Enrico Manera e Gianluca Solla.
Tavoli
Le immagini dei tavoli di lavoro dei maggiori intellettuali, scrittori, artisti, filosofi e designer fotografati da Giovanna Silva e commentati da saggisti e scrittori.