Elenco articoli con tag:
marxismo-leninismo>
(1 risultati)
La qualità mitologica della rivolta
“La rivoluzione comincia a casa, preferibilmente davanti allo specchio del bagno”, scrivevano gli Hüsker Dü, indimenticata colonna portante del punk e della controcultura americana, nelle note del disco del 1987 che chiudeva lo loro storia. Pare una glossa minimalista, in stile asciutto e diretto, a quanto scriveva Furio Jesi tra il 1967 e il 1969 in un libro pubblicato postumo con il nome di Spartakus. Simbologia della rivolta. L’istante della rivolta determina la fulminea autorealizzazione e oggettivazione di sé quale parte di una collettività. [...] Lo spazio individuale di ciascuno, dominato dai propri simboli personali, il rifugio del tempo storico che ciascuno ritrova nella propria simbologia e nella propria mitologia individuale, si ampliano divenendo lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico in cui un’intera collettività trova scampo. Ancora: Si può amare una città, si possono riconoscere le sue case e le sue strade nelle proprie memorie più remote e segrete; ma solo nell’ora della rivolta la città...