Borgomanero / Paesi e città

11 Ottobre 2011

 

 

 

Per quale ragione sostituire le bellissime e funzionali lastre pedonali in granito di Alzo, che corrono lungo gli assi viari di Borgomanero dal 1892? È un’idea storta del nuovo che va avanti per inerzia dal secondo dopoguerra.

 

Salvo la croce dell’impianto urbanistico ora mutilata dai lavori in corso, e alcuni edifici storici, per il resto Borgomanero è una città sofferente alla quale manca il bello.

 

Progettata in funzione di cubature e posti auto, Borgomanero si riflette sulle superfici curve dei cristalli delle automobili assiepate nei parcheggi. Il fascino ottico degli oggetti nella cultura di consumo ha contribuito a creare una nuova estetica urbana e domestica: i profili carenati degli edifici in acciaio, quelli delle automobili di lusso.

 

Secondo il designer Andrea Branzi saranno proprio la raccolta e la ricollocazione degli oggetti a dare senso alla città post-industriale (Andrea Branzi, Music and Design, Les Numéros Flottent). Sotto la città significata dagli oggetti di consumo, e sotto altri strati della complessa geologia urbana che include anche le migliori espressioni urbanistiche e architettoniche dell’economia capitalista (Joseph Rykwert, Forma e sostanza, Le città/L’Europa), si trova la città significata dai segni geometrici tracciati dagli agrimensori nei riti di fondazione.

 

I numeri stanno al riparo, nella penombra.

 

Come per tutte le città italiane a schema ortogonale, la nascita di Borgomanero ha delle ragioni simboliche prima ancora che pratiche. Lo spiega bene Joseph Rykwert in L’idea di città: la mentalità antica concepisce il pratico in termini mitici e rituali. La città è un organismo complesso nel quale l’organizzazione simbolica dello spazio urbano svolge un ruolo importante per il suo rapporto con la lettura e l’interpretazione dei segni, che trova nel rito di fondazione della città antica una sua primitiva forma di espressione.

 

In periferia, la banale edilizia residenziale con giardinetti e lampioncini che al crepuscolo s’illuminano automaticamente. In questa luce Borgomanero mostra, oltre ai segni urbani della croce, del cerchio nella quale s’inscrive e della sfera, anche quelli criptici della campagna, disegnati dai platani lungo il fiume Agogna.

 

Non solo il paesaggio urbano ma anche quello agricolo e naturale è costantemente minacciato da uno sguardo che non sa leggere e interpretare i segni.

 

Nel film Medea di Pier Paolo Pasolini, il centauro-pedagogo Chirone, osservando la palude, gli alberi, i cespugli esclama: “tutto è santo, nulla è naturale”. Quando alberi e cespugli, e anche la “calma piatta delle tre del pomeriggio”, diventano segni prodigiosi del sovrannaturale da leggere e interpretare, il paesaggio entra nel campo della scrittura e della lettura. In questo modo si apre all’interpretazione e quindi al significato. Il discorso sulle immagini nel film di Pasolini sottolinea infatti il ruolo decisivo della parola e del racconto nel processo ermeneutico di interpretazione.

 

Il “territorio” è invece muto, chiuso ad ogni ermeneutica, a ogni interpretazione, “bene” ambientale e culturale, “patrimonio” da sfruttare economicamente. Cosa ben diversa sono le significative espressioni urbanistiche e architettoniche dell’economia capitalista di cui parla Rykwert.

 

È la cultura del “territorio” la vera causa di questa incapacità di leggere i segni con i quali la città è stata “scritta”, di vedere il bello in semplici lastre di granito che corrono spedite lungo le braccia di una croce. 

 

borgomanero in doppiozero from Aurelio Andrighetto on Vimeo.

Da quest’anno tutte le donazioni a favore di doppiozero sono deducibili o detraibili. SOSTIENI DOPPIOZERO (e clicca qui per saperne di più).