Speciale
Dassnùm
3 Febbraio 2012
Nel dialetto di Finale Emilia (Modena) le moine e i capricci dei bambini erano i dassnùm. Una parola per gesti innocenti e comuni con una origine inaspettata.
Muratori, in Vocaboli del nostro dialetto modanese, scrive “Mutiniensis dialectus vox dissennare i fanciulli significa eis indulgere quidquid volunt, quod improvidi parentes faciunt. Fortassis inde natum vocabulum, quod tanta haec indulgentis filios imprudentes efficiat, seu li traggo di senno”.
Galileo Dallolio
Da quest’anno tutte le donazioni a favore di doppiozero sono deducibili o detraibili.
SOSTIENI DOPPIOZERO (e clicca qui per saperne di più).
