15 novembre - 18 novembre / Doppiozero a Bookcity

9 Novembre 2018

 

Per l’edizione Bookcity 2018 Doppiozero è al Teatro Franco Parenti Digital Studio:

 

Venerdì 16 novembre ore 17

Giovanni Boccia Artieri

Gli individui e la società social | Fine di Facebook? Un social in declino

 

Una pausa da Facebook. Temporanea o definitiva. Gli utenti americani nell’onda dello scandalo Cambridge Analytica hanno cominciato a guardare Facebook in modo più riflessivo, distaccato o preoccupato; lavorando sui dettagli di privacy, abbandonandolo per un po’ o disattivandolo. Questo per gli adulti perché la decrescita (felice per Instagram) dei più giovani continua.

A cosa assomiglierà Facebook nel futuro?

 

ATTENZIONE. Questo primo incontro è stato annullato per lutto famigliare.

 

Sabato 17 novembre ore 17

Pietro Barbetta

Gli individui e la società social | Perché il rancore? Clinica della comunicazione sociale

 

“Rancore” deriva da “rancido”. Se c’è trascuratezza, tutto va in malora, la frutta marcisce, il latte caglia e la carne irrancidisce. Il rancore, quando diventa significante di un movimento interiore, è un qualcosa che guasta la relazione con gli altri. I deliri radiali sono una delle espressioni cliniche del rancore: delirio di rivendicazione, di gelosia, delirio

paranoico. Ma c’è anche un rancore più grave del delirio radiale: il passaggio all’atto. Il rancore, nel tempo, cova vendetta. È come una peste che si diffonde casa per casa, alligna nell’inconscio di due amici. Poi, tutto a un tratto, l’uno si presenta in divisa a casa dell’altro e lo deporta in un campo. Le stagioni della vita finiscono in quel momento, e un velo spettrale copre ogni elemento di grazia, che del rancore è l’opposto

 

Domenica 18 novembre ore 17

Marco Belpoliti

Gli individui e la società social | Che cos'è la reputazione e perché ci teniamo tanto

 

L’ultima cosa che impariamo nella vita, ha scritto una volta George Eliot, è l’effetto che facciamo agli altri. Eppure nell’età dei social network questo è diventato una delle cose più importanti. Da quando esistono quegli specchi sociali che sono il Web e i social network, e la stessa pratica del selfie, la nostra immagine è moltiplicata nello sguardo degli altri. Ma la reputazione è una strategia fragile; gli specchi in cui ci moltiplichiamo sono così numerosi che non è facile mantenerne il controllo. Vergogna, imbarazzo, amor proprio, colpa, orgoglio sono i principali sentimenti ed emozioni che l’io sociale provoca in noi. Come fare? Non ci resta che esibirci?

 

Teatro Franco Parenti Digital Studio

Via Pierlombardo 14, Milano.

Da quest’anno tutte le donazioni a favore di doppiozero sono deducibili o detraibili. SOSTIENI DOPPIOZERO (e clicca qui per saperne di più).
TAGGED: arti , teorie