Una città tra fantasia e multiculturalismo / Zootropolis

25 Marzo 2016

Judy è una coniglietta idealista e sognatrice. Vive in un piccolo borgo rurale, popolato da animali di specie diverse, la cui convivenza appare segnata da un forte affiliazione comunitaria: essere volpe o coniglio, nella limitata visione contadina, avrebbe determinato il senso della vita di chiunque nonostante e a prescindere da ogni aspirazione individuale. Zootropolis, la metropoli animale che dà il titolo al film, immaginata dal paesello in cui vive la piccola coniglietta, si staglia all’orizzonte come opportunità di emancipazione da tutto ciò, viene vagheggiata come città perfetta in cui tutto può accadere, luogo sospirato in cui potersi finalmente liberare dal fardello di ogni retaggio culturale e potersi sentire pienamente individui, poter “essere davvero ciò che si vuole”. È proprio questa volontà di emancipazione, allo stesso tempo, individuale (diventare poliziotta nonostante la sua statura da coniglia) e globale (rendere il mondo un posto migliore), che porta la piccola Judy a fare i bagagli in vista della sua nuova cittadinanza nella metropoli che farà da sfondo alle sue avventure.

Andare al cinema coi bimbi e trovarsi di fronte un film come Zootropolis riempie il cuore. Finalmente possiamo vedere un film che celebri una genuina prospettiva di riscatto antropologico-sociale, promettendo che la realizzazione di ognuno possa davvero realizzarsi come progetto culturale libero da vincoli. La posizione di questo piccolo cartoon, si rivela, così, inaspettatamente forte, una volta tanto, positivamente militante, proponendo uno scenario utopico positivo che non ha paura di presentarsi come ammonimento per il futuro, indicando un progresso a portata di mano, possibile. Zootropolis è adorabile in questo, con ironia e ottimismo ci fa vedere che possiamo ancora combattere, che c’è speranza di fronte agli egoismi che funestano la nostra vita quotidiana, di fronte alla triste attualità dei nostri giorni. Per di più, appare sempre più chiaro come i film di animazione siano diventati un potente mezzo di articolazione del pensiero astratto, un modo per fare filosofia con altri mezzi. Zootropolis, da questo punto di vista, può essere letto come un perfetto saggio di filosofia politica, in cui si costruisce una topìa, un vero e proprio modello di città e si elabora una teoria della cittadinanza, disponibile come quadro ideologico e ammonimento morale per gli spettatori di tutto il mondo. A margine di ogni possibile apprezzamento per le buone intenzioni del film, vale la pena allora, esplorare, mentre Judy si occupa delle sue faccende (su cui presto torneremo), come funziona la città multiculturale dei suoi sogni, l’alternativa proposta dallo star system americano al rozzo populismo à la Trump.  

Innanzitutto, Zootropolis si presenta come ambito urbano senza imbarazzo, senza sensi di colpa nostalgici del tempo perduto: è, una volta tanto, fiero luogo della cultura che si costruisce come negazione della natura. A Zootropolis si arriva, non a caso, in treno (la locomotiva mito di progresso!), attraversando meravigliosi scenari naturali alla cui bellezza la città non vuole abdicare, emulandola audacemente con i suoi grattacieli e i suoi panorami futuristici. La stazione dei treni, a cui approderà Judy alla fine del viaggio, ne rappresenta, in nuce, il senso urbano. Attraversata da individui di specie veramente diverse (leoni e giraffe, topolini, conigli, ippopotami…), la stazione non può non porsi il problema di conciliare le più disparate esigenze, trovando la quadra per erogare i medesimi servizi alla propria eclettica utenza composta da soggetti portatori di bisogni e interessi eterogenei: problema dei problemi di ogni comunità multiculturale. La soluzione di Zootropolis potrebbe essere riconosciuta in quella che Lévi Strauss avrebbe chiamato la “logica dell’ingegnere”. La metropoli sceglie, infatti, di essere pienamente moderna, costituendo un ambiente brulicante di soluzioni ad hoc, organizzate per categoria di utenti. Alla stazione, non ci sarà, così, una sola scala mobile per tutti i passeggeri ma almeno tre (ma chi dice che non ce ne siano delle altre?), una generica, una per i criceti che somiglia a una rete di tubi per la posta pneumatica e un’ennesima per gli ippopotami che li doccia e asciuga prima di farli spuntare da una specie di stagno d’acqua, pallido ricordo della loro atavica eredità di animali da palude.

Si capisce che un’organizzazione di questo genere ponga problemi rilevanti: quante scale mobili costruire? A quali specie dare la precedenza? Quanto effettivamente queste “scale speciali” saranno utilizzate dai passeggeri? Tutte questioni conosciute dagli amministratori di società multiculturali ma, non per questo, di facile soluzione. Ancora più in profondità, un’organizzazione di questo genere pone, però, la questione che, per funzionare, ha bisogno soggetti che foucaultianamente si dichiarino al potere, che dicano, con le buone (coming out) o con le cattive (outing), di sé, della loro identità, poco importa se biologica, etnica, sessuale, facendo rientrare dalla finestra ciò che era uscito dalla porta, ovvero ridimensionando la promessa cosmopolita di “poter essere ciò che si vuole” come possibilità di riconoscersi in un’identità precostituita, fra le tante già attive in città. Non c’è bisogno di farsi una passeggiata fuori dalla stazione per capire quali possano essere le conseguenze urbanistiche di un’opzione di questo genere: quartieri ghetto (nel film si vede quello dei topi con tanto di recinzione), in cui gruppi omogenei si organizzano in micro comunità per lo più indipendenti dal resto dello spazio cittadino. I quartieri di questa Metropolis, finiscono, così, per somigliare a decorosissime zone di una città giardino e, manco a dirlo, sono gentrificati: qualche furtarello, macchine da multare perché lasciate oltre la durata segnata consentita dal parchimetro e poco altro, se si esclude l’odio etnico che lo spettatore deve presumere covare all’ombra dei rassicuranti viali alberati. Zootropolis appare, quindi, come spazio eminentemente post-politico, in cui non esiste una diversità di visioni, un vero conflitto sociale da indirizzare. All’ordine del giorno c’è, piuttosto, l’ordine, da mantenere a qualsiasi costo di fronte alla devianza: se il leone sindaco viene raffigurato come un soggetto manipolato e inconcludente buono a null’altro che a fare inaugurazioni, quella che conta è, invece, la polizia, che deve occuparsi della pubblica sicurezza, governando la malcelata ostilità fra specie animali che rimangono – si tratta di un residuo della loro cultura tradizionale che la città nasce per sradicare – diffidenti l’una nei confronti dell’altra. I poliziotti emergono, allora, come cuore buono della città di fronte alle astuzie e alle scorciatoie dei governanti e dei gruppi di interesse.  

C’è un inghippo che, a questo punto, vale, però, la pena esplicitare. Esso riguarda tutti i cartoni animati che costruiscano mondi antropomorfi per parlare di dinamiche interculturali e quindi anche Zootropolis. In questi cartoni, la convivenza multiculturale viene, di regola, messa in scena come convivenza fra specie diverse: mucche, maiali, cani, cavalli, oche, galline che vivono insieme vengono offerti come metafora della possibile convivenza fra persone di culture ed etnie diverse. Si può facilmente convenire su quanto una configurazione di questo genere sia scorretta e porti a un vicolo cieco. La differenza di specie è, infatti, di altro ordine rispetto a quella di “razza”, a maggior ragione, se considerate rispetto alla socialità umana. La relazione fra, mettiamo caso, un arabo e un’italiana che decidano di vivere nella stessa città o insieme sotto lo stesso tetto non sono dello stesso ordine di quelle fra un maiale e un cane che, nella fiction, facciano una scelta del genere: i primi sono della stessa specie (umani!) mentre i secondi niente affatto. Lo si capisce quando si arriva al dunque. Diversamente che nelle storie del folklore e al contrario di quanto, nelle grandi metropoli multiculturali, accade normalmente fra umani di gruppi etnici, culture e fedi religiose diverse, gli animali dei cartoni animati si accoppiano fra appartenenti allo stesso gruppo, laddove l’incrocio e la discendenza fra animali di specie diversa suonerebbero come scandaloso atto contro natura (come rappresentare il figlio di una mucca e un cane?). Resiste il mito della indimenticata mucca Clarabella, di disneyana memoria, marginalizzata nella mastodontica produzione Disney forse proprio per questo motivo: il suo amore imperituro per il cavallo Orazio rimarranno a testimonianza che anche l’amore fra individui di specie diversa è possibile e giusto. A questa regola, non fa eccezione, purtroppo, nemmeno il mondo apparentemente ultraliberal di Zootropolis in cui si capisce che la complicità fra Judy e la sua amica Volpe non potrebbe mai trasformarsi in una vera love story multinaturale.  

Ma è forse proprio perché fra i due non può esserci del tenero che il sodalizio fra la coniglietta e la volpe si rivela un’accoppiata memorabile, sulla scia delle migliori coppie di sbirri che il cinema ci abbia potuto offrire. Sarà proprio grazie alla volpe Nick, infatti, che Judy potrà rivedere il suo atteggiamento a volte troppo naïf verso le storture del mondo e maturare un quadro più complesso e realistico della sua nuova identità metropolitana. Passo dopo passo, Nick la guiderà a conoscere il dark side della città, offrendole il privilegio di poterne osservare la vita dal punto di vista del ladro, esplorandone i bassifondi e le ingiustizie, le inefficienze (chi ha messo il bradipo proprio allo sportello pubblico?) e le piccole astuzie a cui i soggetti deboli sono costretti a piegarsi per sopravvivere. Nel sottosuolo della Metropolis, si scoprirà che gli stereotipi continuano a segnare pesantemente la vita dei cittadini: i ladri saranno sempre e inevitabilmente napoletani, i mafiosi, una volta di più, siciliani. Ma è qui che si realizza la magia del film. Dalla piccola coniglietta, la cinica e sfiduciata volpe, sua compagna d’avventura, verrà cooptata verso il mondo dell’istituzione, a uscire dal vittimismo da gruppo etnico svantaggiato per essere integrata nell’istituzione cosmopolita e multiculturale di Zootropolis. Come a dire che gli stereotipi etnici sono gabbie rassicuranti, in primis, per chi ne fa parte e che, per realizzarsi, bisogna trovare il coraggio di uscire dalla cultura dell’appartenenza respingendo ogni compassione, rifiutando di farsi “tutelare” troppo perfino dallo stato.Ecco perché i nemici più insidiosi della città multiculturale così intesa sono proprio i soggetti che dovrebbero difendere gli interessi delle categorie più deboli. Si scoprirà, infatti, che a ordire le trame dell’oscuro complotto che aleggia sulla città sono coloro che, sulla carta, più avrebbero da guadagnarci dalla realizzazione dell’utopia urbana di Zootropolis. A sostenere la manipolazione, saranno i “soggetti deboli”, le pecorelle che si battono per i diritti delle minoranze: a loro tutto sommato conviene che il mondo continui a girare come ha sempre girato, che i predatori facciano i predatori, permettendo alle prede di indicarli pubblicamente e rovesciarne così il potere costituito.  Il modo in cui essi procederanno per rilanciare la divisione etnica della città è, però, peculiare. Una puntura lanciata da oscuri sicari su innocenti cittadini, colpevoli soltanto di appartenere alla classe dei predatori, li renderà furiosi e violenti. Ci vorrà poco perché questa vera e propria manipolazione biologica abbia la meglio sui propositi progressisti della città: i predatori verranno incolpati come gruppo, saranno accusati di non essersi mai emancipati dalla loro identità ferina, venendo additati al pubblico ludibrio e perseguitati. Finché, si capisce, l’inedita coppia di detective, formata dalla coniglietta e dalla volpe, non riuscirà a smascherare il complotto e ristabilire l’ordine urbano.

Scoprire che questa aggressività era indotta da una puntura venefica, parte di una macchinazione di pecorelle desiderose di riscatto, è un bel colpo di scena ma allo stesso tempo rivela il vizietto di un certo progressismo. La promessa della città, poter essere ciò che si vuole, vale finché non ci si scontra con il dominio della scienza sul mondo, con la verità della biologia, garante della oggettività tanto dei corpi quanto delle anime e dell’intero sistema. Nessuna ribellione come gesto politico, si diceva, può davvero essere immaginata nell’utopia realizzata di Zootropolis: perché, del resto, un essere sensato potrebbe mai volersi sollevare contro di essa? Se le cose non funzionano, non è perché sulle scelte si può sempre dissentire, perché tre tipologie di scale diverse in una stazione potrebbero sembrare a qualcuno forse un po’ troppe ma perché c’è il grande complotto, orchestrato dai soliti illuminati. Nella città di Zootropolis i cattivi hanno ragione, sono filosoficamente neorealisti, sanno che, nonostante le chiacchere della piccola protagonista, le cose continuano a essere semplici. Ecco perché possono sempre scegliere di andare al sodo, scavalcando ogni mediazione e agendo sul comune fondamento naturale (mai veramente messo in discussione), rappresentato dalla ragione scientifica, a suggello di ogni socialità. Senza perdere tempo con inutili ciance, questi cattivi non esitano a usare la leva della persuasione di massa, mettono mano alla medicina che, per imporsi, non ha bisogno di mediazione simbolica. Non ha bisogno di cultura. E, quindi, a pensarci bene, non ha bisogno nemmeno di Judy. Ma noi facciamo il tifo per lei.

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO