Sesso per una borghesia senza più corpo

14 Ottobre 2014

New York provincia di Roma. L’immobiità borghese italiana e nello specifico romana dell’ultimo denso libro di Francesco Pacifico, Class (Mondadori, 2014), sembra essere la principale caratteristica di un colonialismo postmoderno tutto vezzi e paroline dolci da viaggiatori d’occidente sempre in poltrona. La poltrona e i divani sono centrali nella narrazione di Pacifico; più dei letti è la divaneria che, dalle case a Manhattan degli amichetti alle cabine business class degli aerei, meglio rappresenta lo sfaldamento esistenziale di una generazione che vorrebbe essere borghese, ma non lo è più nelle pratiche come nei pensieri, una generazione che vorrebbe fare cose e vedere gente, ma gli riesce solo di fare gente e vedere cose.

 

L’immaginario è un filtro per i protagonisti di Class, utilizzato come mappa dentro cui poter raggiungere un grado raffinato di imitazione, evita paranoie e angosce, si pone come una cornice certamente invalicabile ma questo è solo rassicurante per i giovani e belli costretti più a fare i conti con il loro eccesso di opportunità che con le costrizioni tipiche della loro generazione in perenne crisi.

 

Così NewYork è quella realistica e reale dei caffè, delle insalate ricche (e buone), delle gallerie d’arte e degli appartamenti minimalisti, dei dispiaceri amorosi e degli ipod, ipad, iphone, degli amici  conosciuti un’ora prima e degli abbracci e dei divani in cui dormire accucciati e sostare come trenini giocattolo che sempre in circolo girano.

 

Alex KatzAlex Katz

 

La borghesia rappresentata dai giovani virgulti figli di famiglie di intellettuali, avvocati e medici, ossia tutto quello che oggi in Italia può essere incluso a vario titolo all’interno della crassa burocrazia pubblica, assume i toni di un’interclasse aristocratica dalle abitudini popolari per non dire borgatara. È un trionfo di Coca Zero, delle tute in acetato, delle magliette di H&M e della cialtroneria assurta a disinvoltura.

 

Pacifico non manca di giudicare, ma lo fa con la morbidezza necessaria a dei compagni di viaggio ricchi di difetti ma carichi di una disperazione autentica; le sue pagine si soffermano con cura come lunghi piani sequenza sui corpi e sulle loro abitudini, su quell’invecchiamento incerto che qualsiasi trentenne precario di buona o cattiva famiglia vede apparire sul proprio volto, un’indecisione che è un fremito prima dell’abbandono totale alla vita e agli obblighi, alla famiglie e alle proprie origini.

 

Class non pretende di ritrarre un mondo, anzi si esercita su una fettina ristretta ed elitaria, ma dalle abitudini fortemente diffuse; su tutte, farsi mantenere. Il mantenimento non è solo economico, ma è anche sociale e culturale: si fa mantenere chi ha una famiglia che se lo può permettere, si fa mantenere chi ha una famiglia a cui bisogna rispondere in termini di conservazione e tradizione. Fuori, il mondo è quanto di più arduo da affrontare e le armi sono le medesime per tutti: un divano e un paio di cuscini per navigare.

 

Pacifico lavora con precisione e cura, non mette in scena una denuncia, non vuole dimostrare una falsificazione, non è la cornice il suo obiettivo, ma rintracciare il corpo umanistico di Ludovica come di Nicola, e per farlo non risparmia definizioni e vezzeggiativi, non risparmia la durezza etica del suo sguardo, ma mai con il presupposto di condannare. Pacifico rivela le dinamiche di questo gruppo che è stato – per dirla con Sophia Coppola – dei giovani suicidi e oggi appaiono degli invecchiati Bling Ring.

 

Dagli errori non s’impara nulla, ma si pagano e chi può pagare finisce non bene, ma meglio. In questa ottica rassegnata galleggia la morale di un gruppo (o forse meglio di un grumo) stanco e parassitario – principalmente a se stesso – che nemmeno nell’ideazione di uno scherzo finale riesce a restituirsi vitalità, anzi si condanna.

 

La borghesia non è mai nuova, ma come un virus non si arresta facilmente e Pacifico lo sa isolare e raccontare. Class è un romanzo che scivola a tratti furbescamente oltre l’orizzonte del tipico affresco borghese (Alberto Moravia incombe come un avvoltoio su tutti i tentativi di questi anni) e lo fa ribaltando prima New York non più letta come una cartolina, ma come un’abitudine, e infine  svelando l’eterno patto della borghesia che tutto può avere e che tutto ha al solo prezzo di una volgarità raccontata dai baffetti di coca sotto le narici come dai denti sporchi reduci da notti di sesso ridotto a toccamenti umidicci e feste che sono sfondamenti alcolici. Non c’è salvezza per la borghesia, fa dire Bernardo Bertolucci al protagonista di Prima della rivoluzione, ma rimane comunque un po’ di consolazione.

Da quest’anno tutte le donazioni a favore di doppiozero sono deducibili o detraibili. SOSTIENI DOPPIOZERO (e clicca qui per saperne di più).