Hai qualcosa da dirci? Non vediamo l’ora di leggerti.

Partecipa al nostro questionario e aiutaci a immaginare il futuro di questa rivista. Bastano pochi minuti per dare la tua opinione.

Il tuo tempo è prezioso, i tuoi suggerimenti ancora di più.

Interesse pubblico

29 Luglio 2011

Con una rara dimostrazione di volontà bipartisan, il Parlamento ha approvato qualche giorno fa una nuova legge che stabilisce il tetto massimo del 15% per lo sconto che le librerie possono praticare sul prezzo di copertina dei libri e permette ai soli editori di lanciare promozioni speciali con ribassi fino al 20%. In un paese in cui si è rinunciato a regolare prezzi essenziali come quelli dei carburanti, un intervento così invasivo dello Stato in un mercato tutto sommato piccolo come quello del libro è stato sin dall'inizio presentato come un provvedimento “dovuto” per salvare le piccole librerie e gli editori indipendenti dalle aggressive campagne di sconti tipiche delle grandi catene librarie ma soprattutto, e qui sta il vero punto critico, delle librerie on line, ovvero in particolare di Amazon, che appena sbarcata in Italia ha subito inaugurato una campagna di forti sconti e promozioni.

           

Insomma una vittoria dei “piccoli” e dei buoni contro i grandi gruppi e i giganti cattivi di internet come sostiene, pur con alcuni distinguo, l'associazione Mulini a Vento? Le cose non stanno del tutto così: alla sfida rappresentata dalle nuove modalità di vendita on line (non dimentichiamo, oltre ai libri, anche musica e film, i nuovi supporti digitali e lo streaming) e alle trasformazioni irreversibili che queste hanno prodotto nelle abitudini dei lettori, si risponde rispolverando alla fine una logica difensiva e  protezionistica, in superficie opposta al pensiero neoliberista dominante (quello che intona il mantra: meno Stato più mercato) ma in realtà tendenzialmente complice dell’immobilismo e della conservazione dello statu quo. In effetti, chi detiene oggi in Italia il vero potere nel mondo dei libri? E chi minaccia quella auspicabile bibliodiversità in cui ci dovrebbe essere spazio per le piccole produzioni indipendenti e le librerie di qualità e non solo per i blockbuster, la letteratura (e la saggistica) industriale e i megastore? Non c’è dubbio che siano le grandi concentrazioni editoriali e distributive a trovarsi in posizione dominante e a orientare con le loro politiche, ormai anche attraverso internet, le (s)fortune del mercato librario. E in assenza di competizione e di stimoli al cambiamento (e di una una seria iniziativa legislativa anti monopoli), a perpetuare il paradosso che vede sempre meno lettori e sempre più titoli pubblicati, enfasi sui “numeri” e scarsa o nulla attenzione ai fenomeni nuovi, alle ricerche coraggiose, alle figure controcorrente. E tutto in nome di una logica economica miope e alla lunga svantaggiosa per tutti.

 

doppiozero condivide e sostiene la lotta dei piccoli editori e delle librerie indipendenti a favore dei libri di qualità e non è certo tenero con le mire espansioniste delle multinazionali del web. Ma non può per questo applaudire una norma che di fatto, e surrettiziamente, mantiene ancora più saldo nelle mani dei grandi gruppi editoriali il controllo del mercato e dunque, in ultima analisi, come sostiene ad esempio l’ADUC e ha efficacemente riassunto “il Post” (ma si veda anche l’articolo non a caso giubilante del “Corriere della Sera”), la possibilità di ridurre il prezzo dei libri, di individuare forme alternative di distribuzione, e dunque dare una chance in più alla lettura in un paese e in una congiuntura economica, vale la pena ricordarlo, in cui disoccupazione e sottooccupazione hanno raggiunto percentuali record e i redditi sono in declino da anni. La materia è certamente complessa e controversa (come la recente vicenda della delibera AGCOM che sotto le mentite spoglie della difesa del diritto d’autore si accingeva a varare un dispositivo di censura in perfetto stile cinese o nordcoreano), ma strumentalizzare le ragioni dei “piccoli”, come hanno fatto alcuni esponenti del Pd e gli stessi editori, per far passare una legge dirigista che favorisce di fatto i soli monopolisti (cui di fatto la legge lascia il potere di lanciare comunque campagne promozionali a prezzi scontati), è una prova in più della confusione che regna nella sinistra italiana.

 

I libri si difendono facendoli conoscere e circolare di più e meglio, e la difesa a oltranza di un modello che oltretutto vede i margini per editori e librai divorati dai costi di promozione e distribuzione e non certo dai soli sconti, non serve ad altro che a rinviare una crisi di fatto già in corso. Amazon non è certamente un modello di impresa sociale, ma ha determinato una trasformazione epocale nel modo con cui i libri si acquistano e si leggono, ha forzato il monopolio della distribuzione e in America, col suo Kindle, ha creato quasi da sola un vero mercato per gli e-book. Ha insomma allargato le possibilità di lettura e ha creato nuovi lettori. Accoglierne l’arrivo in Italia con una bordata protezionistica avrà solo l’effetto di ritardare l'inevitabile transizione del libro a un modello misto carta/digitale e a mantenere in piedi ancora per qualche anno chi sfrutta (leggi i grandi gruppi) la sua comoda rendita di posizione. A rimetterci sono gli editori coraggiosi e gli acquirenti dei libri e dunque in ultima analisi tutti noi.

 

 

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO