Ricerca Archivio


Risultati 193 - 256 di 368
  • 24 Dicembre 2013

    Proust folie

    … Alessandro Manzoni. Una follia, vero? Non in Francia. Qui il Dictionnaire amoureux de Marcel Proust (Dizionario amoroso di Marcel Proust), scritto a quattro mani da Jean-Paul Enthoven e da … ossessionato da Proust ma incapace di portarlo sul grande schermo e il cui “sentimento proustiano” aleggia come un fantasma in quasi tutti i suoi film: la relazione tra Charlus e Morel …
  • 18 Novembre 2022

    Snob come Proust

    … a qualcos’altro, all’infinito. Del resto, il giudizio dei critici sul grado di snobismo di Proust è controverso: fino a che punto Marcel era sincero e coinvolto quando frequentava il … Molti sono sicuri che la  Recherche  si sia arricchita con lo snobismo di chi l’ha scritta. Ma Proust ha sempre negato di essere affetto da snobismo: «Se leggeste il mio libro, vi ritrovereste …
  • 20 Settembre 2022

    Il bestiario di Proust

    … Ripercorrere Proust seguendo le tracce degli animali disseminati nelle sue opere è a lungo stata considerata … sosteneva Cocteau, nei suoi libri “non c’è né un cane né un gatto”. Leggendo il Bestiario di Proust (Sellerio) scritto da Daria Galateria, che del grande scrittore francese è una delle più …
  • 12 Gennaio 2020

    Ritornare a Proust

    … sta chiudendo. In Francia – ma, in misura minore, anche in Italia – l’opera e la biografia di Proust hanno trovato, recentemente, un pubblico sempre più esteso ed entusiasta; come se … manoscritti dello scrittore, sono ricostruite le grandi linee della genesi del capolavoro proustiano, senza gran rigore filologico ma con un’impressionante conoscenza intuitiva del metodo …
  • 22 Ottobre 2022

    Céline contro Proust

    … fosse stata vissuta da qualcun altro. Nel libro che ha appena pubblicato con Einaudi su Proust e Céline , La mente e l’odio (pp.143, €15), non c’è traccia dell’urgenza lirica di Ora … altre, o più concrete. Tutto si è affermato per qualche ragione e l’opporre un francese alto, proustiano, a uno popolare céliniano è facile, ma superficiale. Per entrambi è impossibile porre …
  • 8 Giugno 2018

    Marcel Proust: sulla memoria

    … d’altronde, «Ogni giorno che passa attribuisco minor valore all’intelligenza», aveva scritto Proust in avvio del Contre Sainte-Beuve ), restituisce il passato con una vivezza, con una … e la morte.    Le citazioni sono tutte tratte dalla traduzione italiana di Giovanni Raboni, M. Proust,  Alla ricerca del tempo perduto , Mondadori, Milano 1983-1993, 4 volumi.  … Roberto …
  • 11 Dicembre 2022

    Proust senza tempo e ovunque

    … intero, raccogliendo le testimonianze di traduttori, scrittori e registi che con l’opera di Proust si sono confrontati sin dal suo primo apparire. Proust-Monde. Quand les écrivains … e di Bataille, offre la visione più desolata e nichilista che mai sia stata proposta del mondo proustiano. L’accanimento di Proust nei confronti dei personaggi che condividono la sua …
  • 30 Giugno 2019

    Il premio Goncourt a Marcel Proust

    … I biografi di Proust – penso in particolare a George Painter e a Jean-Yves Tadié, presenti in traduzione anche … di cui nessun francese colto può permettersi di ignorare il nome. «Il Premio portò di colpo a Proust quella fama che non aveva guadagnato in trent’anni», scrive Painter. Più cauto, Tadié …
  • 15 Luglio 2018

    La poltrona Proust di Alessandro Mendini

    … ai veri artisti, sempre in anticipo sui tempi, nel 1976, Mendini aveva già ideato la poltrona Proust , un oggetto di frontiera, sul crinale del kitsch, al limite del sublime. L'aveva … informatica, tecniche e materiali attuali e inattuali”, esattamente come avviene nella Proust . Non va dimenticato poi che la poltrona Proust aveva visto la luce ben tre anni prima …
  • 22 Novembre 2015

    Da Marcel Proust al capro espiatorio

    A René Girard abbiamo posto alcune domande sul senso generale e sulle implicazioni delle sue tesi.       René Girard   Lei ha iniziato la sua attività come critico letterario nei primi anni ’60, sviluppando la nozione di desiderio mimetico: si desidera appropriarsi di ciò che gli altri desiderano e questo provoca il conflitto, la violenza.   Ho cominciato con la letteratura. In un’epoca in cui …
  • 10 Luglio 2021

    Novità di Proust. Una Recherche senza madeleine

    … A volte mi chiedo: ma gli studiosi di Proust, nella loro caccia agli inediti, sono incredibilmente favoriti dalla Fortuna, oppure sono … la pena di interrogarsi, in quel territorio di confine tra opera e biografia che nel mondo proustiano è più scivoloso che altrove, ma anche più fertile.   Tornate così singolarmente alla …
  • 30 Novembre 2019

    L’ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac

    … L’ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac , di Mariolina Bertini (Roma, Carocci, 2019 ), è un libro di non facile … Comédie Humaine (un territorio che riserva ancora qualche sorpresa) e l’atto di lettura in Proust. E, soprattutto, rende un appassionato omaggio a un personaggio paradigmatico che, se da …
  • 25 Novembre 2014

    Proust, Borges e Beckett: scrittori diventati personaggi

    … studi proustiani di cui è orgoglioso membro, per un certo periodo, il protagonista di I o e Proust , opera prima di Michaël Uras, giovane scrittore francese di padre sardo, che dopo il … e Giuseppe Girimonti Greco.   Jacques, il protagonista di questo romanzo, si innamora di Proust nella prima adolescenza, durante una malattia, e comincia a pensare e sentire, e insomma a …
  • 11 Febbraio 2023

    Proustografia

    … Credo che i maestri che mi hanno accompagnata per molti anni nello studio di Proust – Giovanni Macchia, Francesco Orlando, Mario Lavagetto – avrebbero sfogliato con … con strumenti diversi da quelli di Tadié, anche Francesco Orlando nel suo più antico saggio proustiano, Marcel Proust dilettante mondano, e la sua opera , pubblicato nel 1971 ma concepito e …
  • 4 Agosto 2024

    La lettura è inevitabile

    … L’ultimo libro di Guido Vitiello La lettura felice. Conversazioni con Marcel Proust sull’arte di leggere (Il Saggiatore, 2024) appartiene a un genere quasi inclassificabile: … biancospini e infine la camera del narratore, tutti dettagli che ritorneranno nel romanzo proustiano. Le pagine successive dedicate alla lettura ricordano dettagliatamente come questa ci …
  • 30 Maggio 2016

    Codice Mendini, le regole per progettare

    … E che qui risieda la sua idea di “romanzare” gli oggetti che lo ha portato a parlare di Proust (quale emblema della più sublima abilità nel racconto) a proposito di poltrone.    Poltrona di Proust.    Poltrona di Proust ecomimetica.   Poltrona di Proust geometrica.      Poltrona di …
  • 29 Luglio 2022

    Pietro Citati, il grande dilettante

    … ossia Leo Spitzer, di cui, nel 1959, il Nostro curò una splendida silloge di scritti, su Proust e altri scrittori e poeti francesi dell'Otto e Novecento. Anche per Spitzer la scrittura … Faust . Asciutto e ossessivo nel volume su Kafka (1987). Nobilmente prolisso nel testo su Proust ( La colomba pugnalata , 1995). Parafrastico ed essenziale in quello sull' Odissea ( La …
  • 18 Marzo 2020

    Il tempo della quarantena

    … “Il tempo come sonda nella profondità dell’apparenza sociale” ( Walter Benjamin, Proust e Baudelaire ) ci si presenta per la prima volta nella quarantena di 60 milioni di persone … ai mezzi elettronici per comunicare. È una solitudine imposta, non scelta.  Ma nel romanzo proustiano anche la felicità dei personaggi, il piacere sono esperienze solitarie, non possono …
  • 10 Aprile 2022

    La strana coppia: Zanuso e Mendini

    … progettuale: la Poltrona Lady , (firmata da Marco Zanuso per Arflex nel 1951) e la Poltrona di Proust (firmata da Alessandro Mendini e autoprodotta con Studio Alchimia nel 1976).   Quando … 1951 (vincitrice della Medaglia d’oro alla IX Triennale); Alessandro Mendini, Poltrona di Proust, 1976/78, Studio Alchimia. Se la Lady incarna dunque il linguaggio del modernismo in tutte …
  • 27 Dicembre 2022

    Ernst Bloch: perché ci si alza la mattina?

    … luogo ( ou-topos ) e il luogo del bene ( eu-topos ).  Bloch, nelle sue conversazioni, non cita Proust, ma a Proust quella dinamica era assai familiare. Il motore della Recherche non è forse l’“oscurità …
  • 20 Dicembre 2016

    Truman Capote

    … come si diceva allora. Non più «divine bruschette». Ecco allora i gravi rischi del gossip proustiano, soprattutto a livello eccelso. Infatti, se non si precisano i nomi, e i personaggi … Regis e accanto all’eccelso cravattaio Sulka) poteva risultare funesta come un’espulsione di Proust dai vari salons Guermantes e Verdurin, altrettanto ripieni di dame e megere indispensabili …
  • 23 Ottobre 2021

    Sergio Leone: che hai fatto in tutti questi anni?

    … Manca il tempo. Anzi, il Tempo, con la T maiuscola, come la parola che chiude la Recherche di Proust. Il Tempo e le sue dilatazioni, le ferite che lascia incise nella carne degli uomini. Ed è … la storia in ordine cronologico e negandone quindi il principio ispiratore, quello del Tempo proustiano. Un film sul sogno americano che diventa un incubo, anch’esso tipicamente americano: …
  • 4 Maggio 2022

    Walter Siti: quindici riprese con PPP

    … saggi si delineano due boxeur, schierati contro Pasolini, ad attenderlo, sul ring. Montale e Proust.     L'antimontalismo di Pasolini e, a sua volta, l'insofferenza di Montale per Pasolini, … è semplicemente indecente nel suo “spendersi”, nel suo “gettare il corpo nella lotta”.   Proust, invece, ha nutrito certamente molte delle pagine giovanili di PPP. Sia quelle edite che …
  • 22 Marzo 2015

    Osiamo essere pigri

    …   Henri de Toulouse Lautrec, Il letto, 1893   Questa pigrizia pensata non sarebbe quello che Proust chiama il tempo perduto ?   L’atteggiamento di Proust nei confronti del lavoro dello scrittore è qualcosa di molto particolare. La sua opera è …
  • 3 Febbraio 2024

    Amori e morte (e soldi) nel romanzo francese

    … francese dell’Ottocento (Carocci, 2023) di Alberto Beretta Anguissola, francesista, studioso proustiano e autore con Daria Galateria del celebrato commento alla Recherche – uscito … dei Meridiani tradotta da Raboni –, oltre che di altri volumi dedicati al romanzo di Proust.  Nell’Introduzione l’autore mette subito in chiaro i propositi: l’analisi si concentrerà …
  • 18 Febbraio 2020

    Christian Boltanski, i mille volti del tempo

    … nel suo testo sull’enigma dei tempi, per interrogarsi sul tempo che appartiene alla memoria: Proust e il suo doppio, Marcel. Come Ahasuerus, Marcel e Proust fanno l’esperienza della discontinuità del tempo, di quegli istanti atomizzati che ne …
  • 18 Febbraio 2020

    Lawrence Ferlinghetti, Little Boy

    … invece è una seduta spiritica in cui tu, Lawrence, tenti di evocare i fantasmi di Proust, Joyce, Beckett, St. Vincent Millay, Thomas Wolfe, di tanti altri che nomini … Nello spazio di due pagine, affollati come in ascensore, stanno il Bardo di Avon, Marcel Proust longtemps, je me suis couché à la bonne heure , il nastro di Krapp, “nei corridoi del …
  • 12 Dicembre 2021

    Tre ragioni per leggere (o rileggere) Flaubert

    … suoi fallimenti.    2. Polifonie.  In un saggio scritto nel 1920, due anni prima di morire, Proust rende omaggio a Flaubert; apprezza particolarmente il modo in cui “mette in musica” i … esiste, perché lo stile in sé stesso, da solo, è una maniera assoluta di vedere le cose”.   Proust farà propria questa affermazione di Flaubert, scrivendo nel Tempo ritrovato: “ Lo stile …
  • 5 Febbraio 2013

    Murakami Haruki. 1Q84, Libro 3 Ottobre - Dicembre

    … possibile trovare «il tempo perduto» -in una «ricerca» incessante che li unisce all’archetipo proustiano, significativo per queste pagine quanto quelli kafkiani -, pur con tutta l’angoscia … di avanzare e sopravvivere in un contesto urbano dai molti problemi sociali. Ma Kafka e Proust, a cui Murakami rende omaggio, non sono gli unici ai quali vengono dedicate le pagine …
  • 11 Novembre 2021

    Dostoevskij. Una vita incredibile?

    … non si capisca come è bello» (SA, p. 243). Un sorprendente “innamorato” di L’idiota è Marcel Proust.   Il suo interesse è confermato, oltre che da alcune pagine della  Recherche du temps perdu , da numerose testimonianze, in cui si riferisce che a Proust piaceva imparare a memoria alcuni brani del romanzo proprio nel tentativo di catturare il …
  • 22 Febbraio 2022

    Parigi come mito

    … di Montaigne e di Sponde all’Ottocento di de Maistre e di Stendhal; la seconda da Pascal a Proust, passando per Rousseau; l’ultima dal Settecento di Prévost e di Sade al Novecento di Camus e di Sartre, di Raymond Roussel e di Robbe-Grillet. Alcuni autori, come Stendhal e Proust, compaiono in più di una sezione.    Da un’epoca all’altra, Macchia si muove con la …
  • 12 Maggio 2024

    Alessandro Mendini: un drago in Triennale

    … Irace, essa affronta il tema della memoria tanto caro all’architetto milanese, che ha fatto di Proust il proprio mentore battezzando addirittura con il cognome dello scrittore francese la propria poltrona più famosa. E la Poltrona di Proust (1978) , ‘sul crinale del kitsch al limite del sublime’ (leggi qui su Doppiozero ), è la …
  • 25 Giugno 2021

    Kawamura Genki, Non dimenticare i fiori

    … certi artisti – forse ci insegnano.   Quando si parla di memoria non si può non pensare a Proust, ma chissà se qualcuno ha letto Alla ricerca del tempo perduto in questa chiave, di uno … di lingua inglese, a Whitman, ai contemporanei americani del ‘900, per finire appunto con Proust, con rimandi e intrecci che svelano come anche lo studio, stavo per dire lo studium , era …
  • 18 Settembre 2012

    Non siamo nati per leggere

    …   Di sicuro l’ha fatto Maryanne Wolf in un libro molto interessante uscito qualche tempo fa: Proust e il calamaro ( Vita e Pensiero ). Non siamo nati per leggere, scrive la neuroscienziata … destinati a una società di “decodificatori d’informazioni”, oltre che di dislessici creativi? Proust e il calamaro non risponde.   Settanta anni fa Walter Benjamin faceva la lode del copista, …
  • 30 Aprile 2017

    Lillà. Tra Méséglise e Canadà

    … delle tante del suo prestigioso e coltissimo giardino letterario, che ai lillà dedica Marcel Proust in Du côté de chez Swann (1913), il primo dei sette volumi di quell’altro capolavoro … i miei parenti non andavano più a Tansonville dopo il matrimonio di Swann.   Ma anche in Proust l’odore dei lillà porta con sé, inevitabilmente, una nota funebre: «Sostammo un poco …
  • 27 Ottobre 2015

    Intellettuali

    … che non sanno dire nemmeno vado a dormire, buonanotte, senza aggiungere come avrebbe detto Proust. E di quelli a volte anch’io sento il fastidio, la ridondanza. Sono senz’altro i più … interna, il topos dell’a un tratto, ma piuttosto vado a dormire, e senza nemmeno citare Proust: non hanno paura, cioè, di usare frasi convenzionali se sono quelle esatte, quelle che …
  • 4 Ottobre 2011

    Marcel Beyer. Forme originarie della paura

    … Per esempio la figura di Klara, che poi diventerà moglie del narratore, con la sua passione di Proust, e la lettura della memoria e del romanzo che questo comporta. Proust: Marcel, come Beyer.   … Luigi Grazioli …
  • 14 Giugno 2023

    Progetto impossibile per un romanzo su Berlusconi

    … registratori di pettegolezzi altolocati (o anche bassolocati) sul modello di Saint-Simon o Proust. Immagino quali sterminate pagine di chiacchiericci, maldicenze, verbosità scatenata e … unire il talento e le capacità di Balzac, Zola, Mann, Petronio, Gadda, Casanova, Saint-Simon, Proust, Pasolini, Cicerone e Gramsci, sono sicuro che consacrerebbe la sua attività a un …
  • 13 Aprile 2019

    Gli oggetti che parlano

    … e – perché no? – anche con Boby ( Joe Colombo per Bieffeplast, 1967), o addirittura scomodare Proust (Mendini per Studio Alchimia, 1978). Ma si può anche chiamare Antibes (Ponti per … Fontana Arte, 1980; Aldo Rossi, cabina dell'Elba, Molteni & C, 1980; Alessandro Mendini, Proust, Studio Alchimia, 1978; De Pas, D’Urbino e Lomazzi, Sciangai, Zanotta, 1972; Al centro: …
  • 6 Ottobre 2014

    Le particelle elementari dell’esistenza

    … da qualunque “io” umano che le organizza. Paolo Godani, proprio a partire dalla scrittura di Proust e di Musil, ha chiamato “tratti” questi elementi singolari senza soggetto, indipendenti … e cameriera ) spiega anche perché Vermeer sia cosí diffusamente presente nelle pagine di Proust: rappresenta per Swann, e ancora di piú per il narratore, un correlativo visivo della …
  • 17 Marzo 2011

    Imagine

    … stordisce, solleva sabbia e polvere, crea spaesamento. Se la Francia è di sicuro la patria di Proust e Praga quella di Kafka, qual è stata la vera patria di Osip Mandel’stam? La Polonia o la …
  • 27 Marzo 2021

    Il caso Balzac

    … capolavoro shakespeariano doveva esserci stato un fatto reale. Questo romanzo, ammirato da Proust ma oggi dimenticato, mi è tornato in mente riflettendo su un momento particolare nella … Nucingen è ispirata a quella di James de Rothschild o a quella di Léon-Beer Fould. Per Marcel Proust era certo un ghiotto pettegolezzo che il modello della principessa di Cadignan, la più …
  • 27 Marzo 2022

    Giacinti, e asparagi

    … chiusi dei giacinti, però gli asparagi nascono da rizomi (o barbe), i fiori da bulbi. Benché Proust abbia dedicato un passo sublime alle iridescenti nuances dei celesti e dei malva di questi … e spumose ( Asparagus Sprengeri ), dedichiamoci agli olezzanti giacinti. Non se l’abbia a male Proust se all’«essenza preziosa» dell’ortaggio che trasformava «il suo vaso da notte in una …
  • 26 Aprile 2012

    Meli in fiore

    … stampe giapponesi, possono almeno lontanamente evocare quei meli di Normandia che abbagliavano Proust, di una bellezza tale da commuovere il narratore della Recherche fino alle lacrime, e …
  • 2 Dicembre 2019

    Tanti modi per leggere

    … Maryanne Wolf: dopo aver esplorato i meccanismi della lettura in quello che è già un classico, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (Vita e Pensiero, 2009), ha … in ogni frase, come se non avessi mai incontrato con reverenza le ben più lunghe frasi di Proust o di Thomas Mann; mi sentivo assolutamente offesa dal numero di parole che Hesse riteneva …
  • 24 Ottobre 2017

    Simone Weil: la forza, la grazia

    … sembra indivisibile, crede che la situazione faccia corpo con la persona», ha scritto Marcel Proust, che attraverso i molti strati della sua Recherche avvicina all’esperienza quotidiana le … arcana indecifrabilità, cioè in fondo di un’altra certezza, seppure di segno negativo. Proust, invece, dimostra che l’equivoco è la sostanza stessa, la stoffa onirica e fantastica di …
  • 19 Ottobre 2021

    Il dente del pregiudizio

    … Umano”: è forse la conoscenza collettiva? il nostro vero Io? Ma esistono davvero? Marcel Proust, al solo intingere una madeleine nel tè, si mise alla ricerca del suo Tempo perduto. Di solito però quando io mangio una madeleine penso a Marcel Proust. Ma chi non ha letto il famoso e interminabile romanzo, non è vero che pensi a nulla. …
  • 17 Aprile 2019

    Tutti i mostri di Wilcock

    … di questo surrogato, beh, si accontenti… Quando viene qualcuno a raccontarmi che ha letto Proust tradotto, so benissimo che sa un mucchio di cose sulla società di quei tempi, perché anche tradotto Proust parla di quelle cose. Però che sappia cos’è il mondo assolutamente intelligente di Proust… …
  • 3 Ottobre 2020

    José Barrias e i “senza terra” del Novecento

    … religiosi che lui, laico, ha tradotto in opere d’arte. Al centro ha posto la memoria. Come Proust, ha creduto che piccoli oggetti, la madeleine per Proust, l’uovo o la perla per Barrias, racchiudessero in sé una verità commovente che attraversa …
  • 22 Marzo 2021

    Sciascia, il caso Bruneri Canella

    … altre azioni, altre parole: in continua proliferazione e associazione. E siamo così a Proust: a una forma di ‘occultismo’ non sospettata dai trattatisti dell’arte della memoria".   … macchina interiore che porta a mentire a se stessi, come luminosamente descritta da Proust. Osserva Sciascia: “Tutto questo chiasso” – come lei definiva perizie e disconoscimenti – …
  • 20 Febbraio 2020

    Pierre Jourde: ritrovare il perduto

    … la maggior parte dello spazio narrativo, assieme ai ripetuti approfondimenti di stampo proustiano.      Nel testo l’azione è ridotta al minimo. La storia procede con la potenza del … domanda sottintesa: come salvare dalla perdita ciò che il destino ha stabilito debba perdersi? Proust va alla ricerca del tempo perduto: Jourde va alla ricerca del luogo perduto. O forse, …
  • 31 Luglio 2016

    Memorie dal sottosuolo

    … da leggere come se fosse fresco di stampa.   In un saggio molto bello di Maryanne Wolf, Proust e il calamaro (Vita e Pensiero, 2009), si parla di capacità cognitive, di come il nostro … Wolf è una scienziata ma qui non dà risposta certa, perché risposta non può esserci. Proust e il calamaro mi è tornato, inevitabilmente, in mente quando ho deciso di leggere Memorie …
  • 26 Dicembre 2023

    Gli scarabei di Jean-Henri Fabre

    … comodamente seduto sul sofà del salotto. È così che Fabre viene recepito da Marcel Proust il quale nella Recherche , in Dalla parte di Swann , cita il passo sulla vespa … esclusivamente l’intelligenza umana. Solo nel caso della vespa scavatrice – non a caso caro a Proust – e dello Sphex dalle ali gialle, che paralizza i grilli, Fabre sembra riconoscere …
  • 25 Ottobre 2011

    Karl Ove Knausgård. La mia lotta

    … ma che spesso tramutano in senso di colpa uno sguardo affilato sulle cose.   Accomunato a Proust per la sottile analisi degli eventi esistenziali oltre che per l’imponenza dell’opera che …
  • 31 Maggio 2021

    L’anomalia di Hervé Le Tellier

    … di inserire i propri giochetti citazionali nei passaggi più improbabili, come il rimando a Proust nella descrizione iniziale dello scrittore Victor Miesel – probabile alter ego dell’autore … limiti dell’immaginazione.    Intrecciando la letteratura somma di Tolstoj, Perec, Camus, Proust e Calvino alla filosofia antica del mito della caverna di Platone sino ad arrivare al …
  • 29 Agosto 2022

    Gaffe, lapsus e altri atti mancati

    … scambiata con il tutto” (pp. 104-105).   Nel capitolo Il Narratore Fortunato si dedica a Proust e al suo celebre lapsus a cui Mario Lavagetto dedicò a suo tempo una fondamentale analisi, Stanza 43. Un lapsus di Marcel Proust (Einaudi 1991). Siamo nel secondo capitolo del Tempo ritrovato della Recherche , il …
  • 10 Luglio 2022

    Peter Brooks. Vite di Balzac

    … la verità di un’epoca, come pensava lo storico Albert Sorel, uno dei maestri di Marcel Proust? Brooks aveva già affrontato questi interrogativi dedicando a Balzac un capitolo del suo … dei comportamenti umani, dei gesti involontari e rivelatori di cui saranno eredi Freud e Proust. E la creazione balzachiana è creazione di un’infinità di vite intrecciate tra loro che …
  • 2 Marzo 2024

    La lettura vista da vicino

    … può trovarsi a dar prova di sé. Scrivendo dei piaceri e dei pericoli della lettura, nel 1906 Proust ricordava che la «nostra saggezza comincia dove finisce quella dello scrittore» e che … si limita a ispirare desideri. Il resto dobbiamo mettercelo noi. E tuttavia, continuava Proust, anche se rischia di stimolare soprattutto gli ingegni non originali che arrivano a farne …
  • 23 Luglio 2013

    Tom McCarthy. Déjà-vu

    … occidentali contemporanee. La crepa vista sul muro di un bagno scatena il ricordo e rimanda a Proust, ribaltandolo: invece che inaugurare un viaggio nelle profondità dell’anima il …
  • 3 Ottobre 2014

    Properzio

    … Nessuno ha descritto meglio di lui il sonno della donna amata. Neanche Omero. Neanche Proust.     Cinzia dorme, abbandonata alle onde del sonno come Arianna, come Andromeda, come una …
  • 5 Febbraio 2021

    Big Book of Design: 25 maestri 98 icone

    … Book of Design, in alto: foto ritratti di Mies van der Rohe e di Franco Albini; Poltrona di Proust (1976) di Alessandro Mendini. In basso: sedia Ghost (1999) di Philippe Starck per Kartell; … in quanto divenuti iconici. E allora, ecco la Valentine di cui si è detto, e la poltrona Proust di Alessandro Mendini; la Tube Chair di Joe Colombo, e la sedia Ghost di Philippe Starck; …
  • 20 Agosto 2024

    A Parigi con L’educazione sentimentale

    … scena stessa a parlare. E ne esce un capolavoro cui si ispireranno i più grandi del novecento, Proust in testa, che su Flaubert scrive pochissime pagine definitive nella loro chiarezza. (Marcel Proust, “ A propos du “style” de Flaubert ”, in Essais, Bibliothéque de la Pléiade, Gallimard, …
  • 23 Dicembre 2018

    Le Lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov

    … ama e illustra i momenti che per lui incarnano la “vera” arte! In particolare nelle pagine su Proust con il quale molto Nabokov si è confrontato, se non addirittura ispirato (non sia mai!) in … del giovane studente Charles Bovary farà persino il disegno…), Stevenson (a sorpresa), e poi Proust e Kafka, con la dimostrazione che quello della “Metamorfosi” non è uno scarafaggio, che …
  • 30 Novembre 2020

    Mario Lavagetto: un'indomita curiosità

    … sempre da Einaudi. Vorrei poi ricordare fra i molti suoi libri Stanza 43 , Un lapsus di Marcel Proust, Einaudi, 1991 e La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura del 1992 presso lo … all’uso intelligente che ha saputo fare della psicoanalisi nella sua lettura di Svevo e di Proust. Soprattutto sapeva individuare la ‘logica immanente’ dei testi, quella peculiarità …
  • 13 Maggio 2023

    Le finestre di Enrico Palandri

    … di un tempo che non smette mai di scorrere, come nell’incipit della Recherche di Marcel Proust, che il racconto ha inizio. Nella quinta e nella sesta finestra ( Amore per, dei e … ordinarie; portandoci nel cuore delle scelte formali dei grandi narratori (Italo Svevo, Marcel Proust, Virgina Woolf, James Joyce, Franz Kafka) e presentandole non come espedienti tecnici, ma …
  • 29 Maggio 2017

    Canali veneziani e prati inglesi

    … nei romanzi di grandi letterati a lui contemporanei, quali Gabriele d’Annunzio e Marcel Proust.   Da sinistra: William Morris; Jane Burden; Henriette Negrin; Mariano Fortuny y Madrazo. … il cromatismo di Giorgione, di Tiziano e del Tintoretto. Di questi broccati narra anche Marcel Proust, nel secondo volume della Recherche : “… dicono che un artista di Venezia, Fortuny, abbia …
  • 29 Aprile 2016

    Cosa leggeva Umberto Eco?

    … da Eco a metà strada fra l’estremamente popolare Salgàri e l’estremamente raffinato Proust: quello dello scrittore siciliano è uno scrivere “equilibrato e dignitoso”, “modello … all’occorrenza piatto (un monacello del Trecento non scrive come Gadda, né ricorda come Proust” (p. 340). Per il Pendolo di Foucault allestisce un vero laboratorio letterario, lo stile …
  • 2 Gennaio 2023

    Le molte vite di Philip Roth

    … (1952), che si era già misurato con un grande scrittore pubblicando una biografia di Marcel Proust ( Proust: The Search , Yale University Press, 2015). Il memoir di Taylor si sofferma sulla stagione …
  • 3 Ottobre 2020

    Perché gli individui non esistono

    … solo la filosofia a coltivare questa preziosa attitudine. Un alleato prezioso lo si trova in Proust quando – alla fine de All’ombra delle fanciulle in fiore – tratteggia il personaggio di … di determinate tecniche letterarie, ma discende direttamente da una visione della realtà che Proust chiama “radiografica”. Il suo sguardo non mira a ricostruire un ritratto psicologico che …
  • 20 Febbraio 2017

    Achille, Omero e Parise

    … a percepire? E poi (meglio per questo sempre tenere a portata di mano il Contre Sainte-Beuve proustiano), se questa persona/personaggio è uno scrittore, cioè un produttore di storie, di … un altro discorso per cui servirebbe scomodare almeno un po’ di, che so, Sant’Agostino, Proust, Bachtin, Barthes e Foucault, così, giusto per stabilire quanto e quando l’opera parli per …
  • 9 Febbraio 2023

    Nei panni altrui: la libertà della finzione

    … scriverò. Ma già l'equivalenza tra biografia e comprensione della medesima è ingannevole: Proust — che il luogo comune condanna a scrittore confessionale — era uno dei critici più tenaci … ma che trovano adempimento e verità soltanto sulla pagina. La quantità di stesure diverse che Proust dedicava a ogni volume, insieme a un lavoro rivoluzionario sullo stile, dovrebbe parlare …
  • 20 Agosto 2012

    Michel Leiris, la vita e il suo doppio

    … ». E davvero Leiris pare il più conseguente continuatore novecentesco della lezione di Proust. Gli stessi momenti di crisi , i momenti- breccia , assomigliano da vicino alle … parlando, beceramente, del successo commerciale: ma appunto del successo metafisico, diciamo proustiano, nella conquista di sé. Figurarsi se oggi qualcuno potrebbe avere la pazienza eroica, …
  • 17 Settembre 2021

    Terrestri tra arte, musica e illusioni

    … di ogni illusione della posizione di Massimiliano Parente. La sua replica, che si appoggia a Proust e a Beckett, rimanendo nel suo campo di esponente dell’arte della narrazione, non si fa certo attendere: “Dopo Proust c’è Samuel Beckett (il quale non a caso si laureò con una tesi su Proust), che pur non …
  • 20 Dicembre 2017

    Sandro Penna: un poeta della vita

    … e Montale”.    In realtà, fin da giovane Penna si nutriva di letture importanti (Gide, Proust, Rimbaud, Wilde, Nietzsche, altri ancora), meditava sulla poesia e sull’arte (come risulta … Deidier sottolinea a più riprese i legami della poesia di Penna con Leopardi, Hölderlin, Proust, Nietzsche. La sua preoccupazione, probabilmente, è quella di sfatare l’immagine (diffusa …
  • 18 Settembre 2024

    Papa Francesco: leggere per credere

    … del mondo cattolico.  Tempo fa, Romolo Rossi consigliava ai colleghi psichiatri di leggere Proust e Dostoevskij, che spesso sono più utili di un trattato. Martha Nussbaum, studiosa di … esperienza circoscritte e condensate, e quindi padroneggiabili. Nessuno lo ha detto meglio di Proust: il romanziere, si legge nella Strada di Swann , «scatena dentro di noi nello spazio di …
  • 23 Luglio 2025

    Portnoy senza lamento

    … di un romanziere non risiede solo nell’immaginazione, ma anche nella precisione semantica. Proust, in questo senso, non è meno esigente di Cartesio. Gli inglesi e gli americani conoscono … pubblicitario Seguela avrebbe saputo scegliere un titolo più bello e più vuoto. Il titolo di Proust, infatti, definisce esattamente una situazione umana, e le parole “ricerca”, “tempo”, …
  • 30 Gennaio 2012

    Dickens secondo Haz

    … per i visitatori che intimano “Non si prestano libri”. Ha illustrato molti autori: molto Proust, Andersen con relativa mostra a Colonia, lo Strindberg di cui s’innamorò Ingmar Bergman …
  • 27 Aprile 2013

    Oggetti d'infanzia | Bottoni

    … ad incantarmi in quel nuovo gioco era ancora il fattore-numero, il fattore-muta. Ha ragione Proust. Sono solo retrodatazioni dell’amore adulto, vale a dire dell’amore socialmente approvato, …
  • 29 Luglio 2021

    Roberto Calasso, editore e scrittore

    … “prima di essere abbandonato alla totale inesistenza”. È chiaro che un così precoce lettore proustiano non può che abbandonarsi al fascino dei nomi. Berlindo e Vergiana per esempio, i … Per la passione proustiana invece lui stesso, sempre dal padre, era stato ribattezzato “Prousto”. Il nonno Ernesto (Codignola) aveva scelto a sua volta nomi assai caratteristici per i …
  • 23 Marzo 2020

    Arbasino in blu

    … di Fratelli d’Italia del 1963: «La tentazione di “catturare il presente”, così come da Proust in poi da decine d’anni si tenta di “recuperare il passato”. I ricordi d’infanzia … di un’opera basata nel presente». Era il progetto di un’opera, compresa l’idea del modello Proust, amato soprattutto per come aveva strutturato il flusso delle cose: come una macchina dove …
  • 25 Marzo 2020

    Piergiorgio Bellocchio: Un seme di umanità

    … e romanzo prosegue anche nel Novecento: pensiamo al Dottor Zhivago ”. Mi sembra che i canonici Proust, Joyce, Kafka è un discorso a parte, non siano tra i tuoi autori. O sbaglio? “Joyce l’ho letto con una certa attenzione e piacere, Proust l’ho iniziato, ma l’ho letto bene e tutto solo dieci anni fa. A me piaceva molto Jean …
  • 23 Settembre 2017

    Live. Intensità, intermittenza, registrazione

    … conquistata nel virtuale Web conversazionale.   Nel presente volume si va allora da Proust a Michaux, alla performance, a particolari forme cinematografiche, al remake e … inchiostro e acquarello su carta, 47,6 x 31,2 cm. Winterthur, Kunstmuseum Winterthur.   Da Proust Viel passa a Munch e all’Hitchcock di Psycho , infilando peraltro una serie di volti dalle …
  • 7 Settembre 2015

    La leggerezza e la ferita: Calvino di fronte e di spalle

    … di una realtà che riesce comunque indecifrabile. Come accaduto già con Dostoevskij e Proust, anche la letteratura di Kafka e Calvino (certo ciascuno a suo modo) si volge alla … copernicane, riguardo alle possibilità intraviste, da Dostoevskij a Calvino, passando per Proust e Kafka, nel ripensare e immaginare la nostra condizione. Che la partita decisiva per la …
  • 11 Maggio 2012

    A ogni lettore il suo e-reader

    … dei libri cambia. Come ci ha spiegato Maryanne Wolfe in un bellissimo libro dal titolo “ Proust e il calamaro ”, l’atto stesso di leggere non è innato ma è solo grazie alla plasticità …
  • 2 Aprile 2012

    La generazione peggiore

    … di un umore talmente nero che nemmeno Fiorello li farebbe più ridere. Cercano una frase di Proust che descriva bene la situazione, ma hanno lasciato troppo presto l’università e comunque …
  • 28 Novembre 2016

    Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi

    … come bellezza fuggitiva? La passante di Baudelaire apre la sequenza delle fuggitive: in Proust, nella poesia di Sbarbaro, di Campana, di Machado. Eppure, osservati da questi margini, …
  • 29 Giugno 2011

    Russi / Paesi e città

    … due, sole di luglio, ho risentito il vibrato dei salici della scuola. Ma, siccome non sono Proust e tantomeno Leopardi, l’intermittenza del cuore mi ha sovrastato, e mi ricordo soltanto …
  • 2 Novembre 2015

    C come cultura

    … non appare non disturba nessuno, non manca a nessuno, perché non se ne aveva alcuna idea. Se Proust non fosse mai esistito, se Kafka non fosse mai stato pubblicato, non sarebbe possibile … sapere che oggi non rischiamo più di fare errori, come quello di Gallimard che ha rifiutato Proust, perché con i mezzi che abbiamo oggi…” (ride)     Cacciatori di teste?   È un sogno. …
  • 8 Febbraio 2011

    The Power of the specific image

    … images, I’d like to turn to Walter Benjamin, and, more specifically, to his essay The Image of Proust . There Benjamin stresses that the warp and woof of the tapestry of memory that Proust weaves night-after-night depends on a chain of resemblances and that these are inalienably …
  • 15 Novembre 2021

    La famiglia segreta degli individui singolari

    … mondo che gravita attorno a lui. Non seguendo il filo della memoria, come aveva fatto Marcel Proust nella Recherche , ma esercitando uno sguardo laterale sull’alta società viennese, illusa … secolo. Quando scrivo, non posso certo dimenticare la lezione di Leopold Bloom; di Marcel Proust con la voce del narratore della Recherche ; di Franz Kafka e del suo Joseph K. nel …
  • 12 Dicembre 2024

    Annie Ernaux, come una lama

    … Storia ma si sottrae al racconto» opposta a quella della memoria, intesa in senso propriamente proustiano, che sarebbe stata al principio dell’auto-socio-biografia. Il lavoro di scrittura, … c’è tutta Annie Ernaux, il suo cammino di scrittrice: il tema della memoria che la lega a Proust, la sociologia di Pierre Bourdieu, il suo femminismo mutuato dalla lettura di Simone de …
  • 30 Giugno 2015

    Patrick Leigh Fermor e la letteratura di viaggio

    … annotare su un diario di viaggio; lo stesso vale per il nitore della sintassi. In Marcel Proust e i segni , Deleuze dice che la Recherche è un'opera proiettata verso il futuro, non verso … Gesù Cristo". Ed ecco, quel cucchiaio di zuppa vale tutte le avventure di Addio alle armi . Proust incontra così Jack London e disegna lo spazio emotivo e concettuale per una delle ultime …
  • 12 Luglio 2011

    Intervista a Luigi Agnati

    … da quello attuato, ad esempio, da un bollettino di borsa?   Un grande letterato, Marcel Proust, e un grande matematico, Godfrey Hardy, concordano nell’affermare che l’informazione che … caso una verità che, forse, è posta di là dell’uomo e quindi anche della Natura.   Scrive Proust nel Tempo ritrovato : “L’impressione è per lo scrittore ciò che è l’esperimento per lo …
  • 6 Aprile 2024

    Dance first, passo di addio

    … Leopardi incontra Ugo Foscolo, alle 17 in Piazza della Mercanzia André Gide intervista Marcel Proust e cerca di farsi perdonare il giudizio negativo sul suo romanzo, alle 21 Cesare Pavese … le colonne portanti, manca solo l’immagine! Ci si precipita a vedere un frammento di Marcel Proust che scende le scale a un matrimonio o di Degas che passeggia per Parigi, può essere quello …
  • 6 Luglio 2025

    Flâneur sotto shock

    … apparizione-sparizione, derivano quelle che, mezzo secolo dopo, Joyce battezzerà "epifanie" e Proust "intermittenze del cuore", quei brividi deliziosi e imprevisti che ci colgono quando … d'un'esistenza altrimenti piatta e depressa. Ma forse, prima ancora di Baudelaire, Joyce, Proust, Montale e altri, duemila anni prima, all'origine remota di questa forma di conoscenza …
  • 2 Novembre 2018

    Crisantemi

    … al 2 novembre. La ragazzetta che ero, invasata dalla lettura estiva della Recherche di Proust, non si capacitava che a un fiore dal nome così splendente (fiore d’oro recita l’etimo …
  • 26 Agosto 2015

    Verranno con me

    … Carrère in Bravoure , ancora inedito in Italia, dono del fratello errante (grazie) che legge Proust in inglese e in francese Murakami, a seconda della disponibilità del luogo in cui …
  • 19 Aprile 2019

    Terra / Mare

    … la loro scia! Di qui la grande purezza del mare, che le cose terrestri non hanno”, scrive il Proust di I piaceri e i giorni . Il mare ci incanta e scatena la nostra immaginazione perché, al … a conservare un po’ del suo luminoso ricordo, di fronte alla terra uniformemente oscura” (Proust).      A quanti ritengono che il mare sia una fonte di ispirazione privilegiata per la …
  • 7 Ottobre 2019

    François Jullien, pensare il vivere

    … in maniera crescente negli ultimi, si moltiplicano i riferimenti alla narrativa e alla poesia, Proust, Stendhal, Simenon, con cui apre Sull’intimità. È nella letteratura che la filosofia deve … da un lato una cooperazione fra i due ambiti, ad esempio nel mio libro tornano spesso Proust, Stendhal, Rimbaud; cooperare, non illustrare; non si tratta di distrarre il lettore. …
  • 19 Maggio 2018

    Sunshine: storia di una famiglia

    … fu una sorta di sterminio culturale senza versare una sola goccia di sangue, come ben sapeva Proust; non avevo mai visto un Francesco Giuseppe così com’era, liberal e amico degli ebrei! …
  • 29 Maggio 2016

    Digitale purpurea

    … Parigi, Parc Monceau. Ero lì per la grande Davidia in fiore ( Davidia involucrata ) che anche Proust avrà senz’altro conosciuto, quando una voce femminile mi fece volgere a un rialzo …
  • 25 Giugno 2014

    1913. L’anno prima della tempesta

    … Kokoschka, Krauss, Trakl, Hitler e Stalin; la Parigi di Picasso, Duchamp, Diaghilev, Proust; la Monaco di Marc, Macke, Kandinskij; la Berlino di Kirchner, Corinth, Liebermann, Benn, …
  • 23 Settembre 2014

    Barthes: il desiderio di scrivere

    … come Sade e Loyola, Racine e Michelet, Saussure e Nietzsche, Benveniste e – appunto – Proust. A pochi mesi dalla Condizione postmoderna di Lyotard e dall’ Invenzione del quotidiano di …
  • 11 Maggio 2012

    Witold Gombrowicz

    … interlocutori e fedeli lettori: «uno dei tre o quattro più grandi scrittori dopo la morte di Proust», come ha scritto Milan Kundera, uno dei più provocatori interpreti della Modernità, ma …
  • 24 Settembre 2013

    Gilda Policastro. Sotto

    … citazioni seguite dalle sigle degli autori in genere facilmente identificabili (prevalgono Proust e Gadda): rimandi che servono meno a dotare di una patente culturale la narrazione, che a …
  • 18 Aprile 2022

    Ricardo Piglia & Juan Carlos Onetti

    … segni in sospeso . Il loro destino è restare sospesi, mentre ad esempio così non avviene in Proust. È sempre Deleuze a dimostrare, in un suo splendido saggio del 1964 ( Marcel Proust et le signes , appunto) che il romanzo di Marcel è la storia di un apprendimento dell’arte …
  • 28 Gennaio 2017

    Tra le nature vive di Wolfango

    … al fluire infernale del tempo e restituiti al paradiso della rappresentazione: quel Marcel Proust che sa dilatare un biscotto fino a farne una città. Naturalmente è un paradiso che non può … sui loro stessi scarti, ci offrisse alcuni dei risultati più straordinari, proprio come il proustiano Elstir, misurandosi con quella regione per eccellenza anfibia che è la regione delle …
  • 22 Febbraio 2022

    Primo amore e altri affanni

    … si piazza ai primi posti di quelle strane classifiche che noi lettori ogni tanto facciamo. Il Proust d’America ebbe a dire Harold Bloom. Aveva ragione uno dei più grandi critici letterari di …
  • 30 Giugno 2020

    Essere vivi non è poco

    … (p.77). Immancabile il riferimento al Leopardi del Pastore errante e alla nozione del Tempo in Proust, ma soprattutto alla splendida intuizione sulla natura umana del Grande Inquisitore …
  • 6 Ottobre 2020

    La vita meravigliosa

    … preparava: una vocazione aristocratica. Lasciarsi alle spalle Plebea Somari . Come in Marcel Proust, o piuttosto nei primi volumi della Recherche (i migliori, diciamo fino a La prisonnière …
  • 25 Dicembre 2017

    Severino Cesari. Con molta cura

    … psiche e dei costumi, due giganti della letteratura di tutti i tempi, Virginia Woolf e Marcel Proust, avevano predicato, ognuno per contro proprio, ognuno con il proprio stile, l’importanza …
  • 2 Gennaio 2017

    Il rumore del genio, Mariano Fortuny

    … sono tra le più costanti indossatrici, nella vita e sul palco, degli abiti di Mariano. Marcel Proust nella Recherche lo cita tre volte, aprono negozi a Parigi, a Londra, a New York.    È il …
  • 26 Giugno 2019

    I soldati di Giulio Trasanna

    … (sono espressioni di Contini a proposito di Tommaseo, visto addirittura come antesignano di Proust, e di Montale). Prendiamo alcuni esempi da pagina ventidue: i granatieri mordevano le …
  • 27 Ottobre 2024

    Occhio rotondo 41. Sguardo

    … la meta-letteratura e anche la meta-fotografia. Ha letto Calvino, Perec e Handke, e prima Proust e chissà quant’altri autori. Sa di essere vissuto in un’epoca del già-visto e del …
  • 19 Dicembre 2020

    Anaïs Nin, Henry Miller: noi apparteniamo al futuro

    … recipoci sulla scrittura, i due si leggono e correggono, chiamando in causa Lawrence, Gide, Proust, Dostoevskij che per Miller è un riferimento imprescindibile: Cogli in Proust ciò che va fatto rivivere per via di retrospezione e introspezione. E ti raccomando di …
  • 28 Maggio 2021

    Mircea Cartarescu, evadere dalla realtà

    … nel 1965. Per non parlare di quando decisero di affrontare le grandi imprese letterarie di Proust, Dostoevskij, Musil, Joyce: opere nelle quali il rallentamento dei tempi, il ritornare … Newton e Volta, Bach e Mozart, Rembrandt e Vermeer, Milton e Darwin, Wittgenstein, Freud, Proust, Rilke, Einstein, Nikola Tesla, James Clerck Maxwell, il fisico che elaborò la prima …
  • 19 Aprile 2022

    Piergiorgio Bellocchio: al di sotto della mischia

    … e romanzo prosegue anche nel Novecento: pensiamo al Dottor Zivago ”. Mi sembra che i canonici Proust e Joyce (Kafka è un discorso a parte) non siano tra i tuoi autori. O sbaglio? “Joyce l’ho letto con una certa attenzione e piacere, Proust l’ho iniziato, ma l’ho letto bene e tutto solo dieci anni fa. A me piaceva molto Jean …
  • 31 Dicembre 2016

    Masochismi ordinari

    … non sembra visibile: è la madre immaginaria, quella dei falsi ricordi. È la Madeleine di Proust , quella mai più ritrovabile dopo il primo assaggio, dice Fiumanò.    Pur essendoci anche … “sono andato a letto presto la sera”, cosa dice? Oltre che citare l’incipit del romanzo di Proust, ci dice forse che dopo una vita banditesca di eccessi e violenze, si può abbracciare quel …
  • 18 Giugno 2019

    Io romantico

    … assolutamente moderne da Cechov a Montale; e già due scrittori così diversi come Verga e Proust devono i loro capolavori all’epochè gettata sulle aspirazioni mondane. Ma negli ultimi … sentenziosi, la domano e la dominano con l’olimpicità di un gesto o di un bon mot . Mentre un Proust o un Saba fanno del narcisismo un mezzo di conoscenza e un oggetto d'analisi, loro lo …
  • 30 Giugno 2025

    Ostuni: il Faldone del nostro tempo

    … (che altro non fanno che assegnare un ordine alle operazioni, in matematica). La Recherche di Proust, però, fa un uso abbondante delle parentesi (lineari e non lineari), e anche dei trattini … moderno), uno stile (la prosa enciclopedica e l’intermedialità semiotica), e dei modelli noti (Proust e Joyce, più i loro epigoni iper-contemporanei). Ostuni, però, ha scelto la poesia come …
  • 25 Marzo 2018

    Le lettere di Samuel Beckett

    … nessuno ha mai saputo cogliere come lui l’insensatezza del dialogo (a McGreevy, il 29/5/1931); Proust, di cui elogia in particolare l’ultimo volume della Recherche, Il tempo ritrovato , che, a … Non so se cominciare dal fondo o dal principio – in una parola, non so se il buco del culo proustiano vada considerato l’entrée o la sortie–libre in ambedue i casi” (25/8/1930). Ampio …
  • 29 Maggio 2021

    Con gli occhi di Artemisia

    … la linea, dall’altra proprio nella luce trova una sorta di corrispettivo di quello che per Proust era la memoria involontaria, ossia la possibilità che le cose si rivelino. La scoperta che …
  • 29 Maggio 2018

    Calvino: cominciare e finire

    … solidali e prossimi (Conrad, Borges, Swift, Defoe), altri più lontani (Dickens, Svevo, Mann, Proust). Gradualmente emerge l’abbozzo di una tipologia di inizi assai promettente, e degna di …
  • 15 Giugno 2018

    L'arte di non avere niente

    … dalla sua vita, famiglia e figli, e andare verso un mondo altro, e dipingerlo. O di Marcel Proust che chiude i battenti sul mondo per aprire l’infinito scenario interiore in cui trovare …
  • 29 Novembre 2013

    I cornflakes di Pascale

    … ad esempio l’immigrazione o la cocaina. No, non è quella la domanda. Perché varrebbe anche per Proust, che perderebbe con la cronaca giudiziaria o mondana.   La domanda è: quello che leggo mi …
  • 8 Luglio 2013

    Lo sguardo matematico

    … forse addirittura un flâneur che cede, irresistibilmente, alle lusinghe descritte da Proust: «all’improvviso un tetto, un riflesso di sole su una pietra, l’odore d’una strada mi …
  • 31 Marzo 2021

    La latteria di Elias Canetti

    … della finzione, cui non si potrà mai sottrarre. Pensare di poter identificare la Combray di Proust con Illiers non è meno assurdo che cercare Zora, una delle città invisibili di Calvino, su Google Maps. Quando nel 1971 il nome di Illiers, il comune dell’Eure-et-Loir frequentato da Proust nella sua infanzia, venne cambiato in Illiers-Combray, in omaggio allo scrittore e alla …
  • 4 Gennaio 2017

    Le Vite Minuscole di Pierre Michon

    … di ciò che ha negato e abbandonato. Sono frasi tortuose, serpentinate, manieratissime (come in Proust, appunto, o, per altri aspetti, in Nabokov, o in certo Malcolm Lowry) che cominciano da … senza di essa a parlare sembra che sia sempre un signorino, un elegantone di primo pelo, come Proust con la sua racchetta, un giovane snob così patetico, in fondo, che ci commuove, che ci …
  • 24 Gennaio 2021

    Matematica del caffé

    … sotto forma di improvvise “illuminazioni”, Poincaré rievoca, in pagine di sapore quasi proustiano, le proprie esperienze personali.     Da quindici giorni – racconta, riandando con la …
  • 1 Marzo 2017

    Poche chiacchiere!

    … complicata lo prova Giovanni Raboni che si è scelto il compito più difficile: la Recherche di Proust. Dal punto di vista del metodo mi pare un ottimo esempio, così come lo Stendhal di …
  • 17 Luglio 2018

    I filosofi e Macron

    … non la France éternelle dei nazionalisti e degl’impauriti, ma la Francia che, diceva Proust, è «tradizione al tempo stesso antica e diretta, ininterrotta, orale, deformata, …
  • 20 Gennaio 2016

    Barthes. Parigi, 13 novembre

    … riproposizione di quella funzione autoriale che lo stesso RB, memore del Contre Sainte-Beuve proustiano, aveva dichiarato fuori corso, a suo dire definitivamente, in ogni seria analisi del …
  • 31 Gennaio 2016

    Tradurre mestiere impossibile

    … e Natalia Ginzburg, che ricorda la gioia nervosa con cui ha alimentato la sua traduzione di Proust, fatta di laboriosità ed entusiasmo, di maniacalità e innamoramento. La traduzione è un …
  • 12 Novembre 2024

    Ritratti di Carlo Mattioli a Colorno

    … colore), seduto alla scrivania, rilassato davanti a una risma di fogli bianchi, in preda alla ‘proustite’, una dolce malinconia che si riverbera su chi osserva il quadro. Tra i colleghi …
  • 16 Dicembre 2024

    Fallire e vivere felici

    … (mi perdonino i filosofi). I suoi titoli sono espliciti: Esercizi d'amore  (1993), Come Marcel Proust può cambiarvi la vita  (1997),  L'importanza di essere amati  (2004), Architettura e …
  • 23 Giugno 2022

    Otto tipi di fuga

    … istante del ritorno ci è dato di assistere improvvisamente alla nostra assenza”, come diceva Proust.  Benjamin ha ragione, eppure se c’è qualcuno che sbagliò clamorosamente i tempi della sua …
  • 16 Febbraio 2023

    Luchino by Testori

    … al suo posto, come l'anello di congiunzione tra il primo Novecento, quello sublime di Marcel Proust (e del padre dello stesso Visconti, che sembra uscire dalle sue pagine), e gli anni …
  • 28 Novembre 2012

    L’amore vero al tempo di Twitter

    … d’uno scambio altrimenti autentico: Débord, appunto, ma anche Rousseau o il tempo perduto di Proust ad inseguire il prestigio . Restituire con competenza la malia del prestigio descritta …
  • 21 Novembre 2018

    Nel deserto di Dolores Prato. Intervista a Jean-Paul Manganaro

    … diverse. In tal senso, potrei anche dire che da Stendhal a Balzac, da Flaubert a Proust, da George Sand a Jean Giono, ci sia l’eventualità di un comune sentire il fatto … lungo tutta l’elaborazione: di fatto siamo in presenza di una “ricerca”, in senso sia proustiano sia leopardiano, che, per cerchi concentrici, si allarga o si restringe sulla realtà …
  • 6 Aprile 2012

    Francesca Woodman: forever young

    … più grande è proprio la natura quasi letteraria di fanciulla in fiore, secondo l’ideale proustiano, che tutt’ora accompagna Francesca. Pedicini ne è consapevole, e difatti rifugge con …
  • 28 Settembre 2019

    Medicina narrativa

    … riferimenti letterari, come un viaggio attraverso la sensibilità di Henry James, Marcel Proust, James Joyce, Lev Tolstoj, Virginia Woolf.  La sua vita professionale e tutto l’ambiente …
  • 7 Giugno 2016

    Paco Roca. Memoria in vignette

    … attraverso raccordi legati a oggetti, parole, sensazioni, emozioni. Nasce così un flusso proustiano dove il movimento dello sguardo segue il percorso interiore dei personaggi, il loro …
  • 26 Febbraio 2019

    Pierre Bonnard. The Colour of Memory

    … definizione dell’opera d’arte, com’è quasi scontato da parte di un francese contemporaneo di Proust. Le sue tele, in effetti, non dipingono né il reale né l’immaginario, ma un reale …
  • 28 Giugno 2019

    Theodor W. Adorno su Samuel Beckett

    … letterari del secolo. Kafka, con la spietata lucidità della sua prosa da realista distorto. Proust, nelle cui parole intime e private il mondo viene raffigurato in tutto il suo respiro …
  • 10 Giugno 2014

    Nossiter. Resistenza naturale

    … agricoltura», afferma Stefano Bellotti. Ed è qui che torna in mente il Temps retrouvé di Proust: «... gli uomini... esseri mostruosi, i quali sembrano occupare nel tempo un posto assai …
  • 22 Settembre 2014

    L'arte come teoria della mente

    … strutturali del romanzo contemporaneo, e in particolare del grande romanzo modernista: da Proust, a Joyce, a Svevo.   La penetrazione nelle profondità psichiche, e la compenetrazione di …
  • 4 Luglio 2012

    Massimo Fusillo. Feticci

    … con l’accentuazione nella contemporaneità dell’alterità della materia bruta. Il modernismo di Proust, di Virginia Woolf e di Mann. La poesia di Montale. Il cinema di Marco Ferreri. Seppur …
  • 26 Settembre 2014

    La strada di Antoine

    … ne sono quasi sicuro: sullo schermo ho riconosciuto tutto, ho ritrovato tutto. La madeleine di Proust non gli restituiva altro che la sua infanzia; ma di una buccia di banana, trasformata in …
  • 14 Luglio 2024

    Selge: finalmente ci hai trovati!

    … ricerca del tempo perduto. Da ragazzo una volta era entrato in libreria per rubare l’opera di Proust, quasi un simbolo di un percorso, che attraversava la selva oscura dell’infanzia fino ai …
  • 31 Dicembre 2023

    Biancospini per Natale (e Capodanno)

    … pagine, anzi quattro, si accaparrano le aubépines nel primo volume della Recherche di Marcel Proust. Il giovane protagonista invaghitosi dei rami fioriti di biancospino sull’altare della …
  • 9 Gennaio 2024

    Arbasino dall'America agli Zombi

    … nella voce Elefante . Curioso, per un autore che ha tra i suoi modelli evidenti lo stesso Proust: ma come ci illumina Silvia De Laude ( Guermantes ), quello di Arbasino non è certo il …
  • 22 Maggio 2019

    I racconti di Walter Benjamin

    … esplorando le regioni più feconde della narrazione letteraria, prima tra tutte la Recherche di Proust, di cui si fa per alcune parti traduttore. La felice disposizione di Benjamin al narrare … nome-barca, nei brevi racconti “cosmicomici” sulla creazione. Come accade nella scrittura di Proust, anche qui certi nomi di città sprigionano con la loro stessa pronuncia una cascata di …
  • 25 Giugno 2021

    Mario Draghi nel regno delle fate

    … il tempo non esiste, o si può magicamente cambiare, o è relativo, psichico, interiore, e Proust è ancora adolescente e Einstein presenterà la teoria della relatività ristretta una …
  • 20 Gennaio 2019

    Leggere e scrivere

    … è già avvenuto. Una neuroscienziata cognitivista americana, Maryanne Wolf, autrice anni fa di Proust e il calamaro (Vita e Pensiero), affronta in una sua nuova opera, Lettore, vieni a casa …
  • 21 Gennaio 2016

    Cadaveri euforici sul baratro

    … Wilson e Giorgio V; Sigmund Freud e la psicanalisi, Zweig, Kafka, Musil, Schnitzler, Proust.   Il passaggio della cometa di Halley si intreccia al sogno progressista …
  • 16 Novembre 2024

    Sempre più bello il prete di Parise

    … Viaggio al termine della notte non è Céline. È una questione antica chiusa definitivamente da Proust nel suo Contre Sainte-Beuve (“Un libro è il prodotto di un io diverso da quello che si …
  • 6 Luglio 2023

    Hockney barocco

    … la presa di coscienza e l’assunzione di una posizione. Pieno di letteratura, tra Flaubert, Proust, Joyce e Barnes, di musica, da Tiomkin a Prokof’ev a Wagner, ma soprattutto di quadri, da …
  • 18 Novembre 2017

    Umberto Eco tra Nani e Giganti

    … decide di eleggere come tale, con tutte le finzioni e le credenze del caso. Da Mallarmé a Proust, da Blanchot a Benveniste, è tutto un recitare inni funebri, peraltro euforici, verso ogni …
  • 5 Settembre 2024

    Come insegnare filosofia oggi

    … Tesi interessante, ma sicuramente discutibile: è la filosofia simile alla Recherche di Proust, che si conclude con l’intenzione di scrivere un libro (come la Recherche )? Sarà pure …
  • 19 Dicembre 2013

    Piero Fornasetti

    … e i suoi eredi ed eleggere a numi tutelari Mario Praz e Luchino Visconti e la cara ombra di Proust.   Noto, en passant , che in questa costellazione ci sono vari nomi cari a Leonardo …
  • 18 Marzo 2024

    A Edimburgo con Irvine Welsh 

    … sconosciuto: nessuno come uno scrittore può farti venire la voglia che Ruskin fece venire a Proust di visitare Venezia o contribuire a demolire un mito, quando lo guarda troppo da vicino. …
  • 24 Maggio 2018

    Il diario intimo di Witold Gombrowicz

    … e non si è mai creato quel culto che ha dotato altri scrittori di proprie chiese e riti (da Proust a Joyce a Kafka). Anzi, proprio le caratteristiche della sua opera hanno impedito che … dei singoli incontri mondani, culturali e erotici, dei luoghi, dei minuti eventi. Come Proust, che viene più volte nominato e che sappiamo essere stato da Gombrowicz insieme ammirato e …
  • 2 Gennaio 2019

    La sfida del Mare

    … recitano i versi del Cimitero marino (1920) di Paul Valéry: immagine che ritorna in Proust per indicare come il continuo moto e mutamento di forme al cospetto del mare induca a … melangolo, 1992 Antonio Prete, Trattato della lontananza , Bollati Boringhieri, 2008 Marcel Proust, All’ombra delle fanciulle in fiore (1919), trad. di G. Raboni, Mondadori Paul Valéry, Il …
  • 6 Luglio 2016

    Vita e opinioni di Tristram Shandy di Laurence Sterne

    … del bravo soldato Švejk : «E così ci hanno ammazzato Ferdinando». Il terzo è quello con cui Proust apre la sua Recherche : «Per molto tempo, mi son coricato presto la sera». A chi si … e stravolge il contenuto con una sorveglianza ferrea della struttura, simile a quella con cui Proust cattura i lettori e li costringe a seguirlo dove vuole lui per quattromila pagine.       …
  • 26 Gennaio 2021

    Dalla pandemia, prose e poesia

    … Pasteur non sa che pesci prendere mentre l’ispettore generale dei servizi d’igiene, Adrien Proust (sì, è il padre di Marcel), invita alla prudenza. Non ci si mette d’accordo e così, a fine …
  • 5 Novembre 2016

    La paura del bianco: Edmund de Waal

    … e ammirazione. L'interesse di de Waal è molteplice: Charles – modello del personaggio Swann di Proust – è uno studioso di arte, ha scritto un libro sui disegni di Dürer, condivide con la sua …
  • 26 Aprile 2019

    Dannato cibo

    … quello remoto. Il corpo è più illuminista della mente, più pragmatico, preferisce Hemingway a Proust, la conoscenza diretta alla rimemorazione.” (p.123) E il dimagrimento diventa eros , …
  • 29 Marzo 2017

    1977. Retour à la normale

    … conoscevo i campi di sterminio e conoscevo i gulag.   Avevo letto e in parte riletto Proust e Kafka, restando segnato soprattutto da quest’ultimo. Ma nello stesso tempo restavo …
  • 26 Gennaio 2025

    Esotiche, erotiche orchidee

    … tutte sono per eccellenza fiori sensuali, associati all’eros. Rimaniamo perciò a Parigi con Proust che, afflitto dall’asma, portava una cattleya inodore all’occhiello della giacca come si …
  • 12 Giugno 2012

    Fichés

    … la scultura funeraria quanto la fotografia. Le dernier portrait offriva esempi eccelsi: Marcel Proust “immortalato” da Man Ray il 20 novembre 1922, con gli occhi infossati e le occhiaie scure …
  • 15 Aprile 2023

    Todorov: vivere insieme

    … minuziosa del meccanismo del riconoscimento attraverso i testi di Smith, Hegel, Kojève, Proust, Freud e la psicanalisi freudiana inglese, ma anche Buber e Sartre. Ma Todorov non mira a …
  • 4 Ottobre 2023

    Angoscia

    … di panico, per confrontarsi con il modo in cui emerge in letteratura, specie quella di Proust e di Kafka e nella produzione pittorica di Dürer, Goya e Giorgione. Possiamo in effetti …
  • 15 Giugno 2011

    Il trauma dei patimenti

    … nei suoi momenti di più documentata fedeltà, sia una “vera” fotografia – andando da Stendhal a Proust e fino a Walter Siti). Ecco che la descrizione degli effetti di una ferita, oppure lo …
  • 9 Aprile 2015

    Senza padre

    … sull’umano uno sguardo radiografico , come radiografica doveva essere la scrittura secondo Proust, e come radiografica è la pittura di una linea espressionista che va da Schiele e …
  • 28 Aprile 2014

    Il personaggio è tutto

    … tipo che niente. E poi chissà, magari grazie a quelle letture un giorno arriveranno a leggere Proust. C'è da dire comunque che questi casi editoriali sono molto preziosi per i piccoli …
  • 29 Aprile 2014

    Un mondo al di fuori del mondo

    … Nessuno può trasferirsi in questo mondo: non ci si può recare nella Parigi immaginata da Proust, né a Itaca sperando di trovarci la casa di Ulisse!» A differenza degli altri film della …
  • 27 Aprile 2015

    Ucraina, prima della 'tempesta' #2

    … disposti secondo un ordine rigoroso. Da una parte, la letteratura straniera. Hoffmann, Kafka, Proust, Garcia Marquez. Dall’altra, i classici russi. Pushkin, Gogol’, Lermontov, Chekhov. Dopo …
  • 19 Aprile 2024

    Sotterraneo: teatri al rogo

    … per come l’abbiamo conosciuta, possiamo forse respirare un ultimo alito di bellezza: leggere Proust, contemplare un dipinto di Matisse, ascoltare insieme la voce di Damon Albarn. O …
  • 28 Settembre 2024

    Agito e non pensato

    … Marguerite Duras – l’opera di Duras testimonia le forme dell’omicidio femminile –, Stiegler, Proust, Roland Barthes, Patrice Loraux, Deleuze, Foucault, Hélène Cixous, Georges Bataille, Susan …
  • 9 Marzo 2012

    Intervista a Jennifer Egan

    … quello di abbracciare una qualche dimensione epica, un po’ come avviene nella Recherche di Proust, ma in una forma più concisa. Direi che dal punto di vista tecnico la sfida era questa.   … influito in modo più diretto sulla scrittura di questo mio ultimo romanzo sono la Recherche di Proust e una serie Tv titolata I soprano . Quando mi sono chiesta come avrei potuto inglobare un …
  • 19 Dicembre 2021

    Sogni di spiriti immondi

    … che struttura l’identità dell’uomo, fra realismo e visione, sulla scia delle parole di Proust: «...la nostra vita, distratta dinanzi a cose di cui ignoriamo l’importanza per noi, …
  • 12 Maggio 2019

    Warburg l’indiano

    … un possibile decalogo ad uso dell’interprete – la precauzione che Roberto Bazlen formulò per Proust: non nominarne il nome invano. Non l’ha nominato invano Bredekamp con questo suo Baedeker …
  • 17 Dicembre 2019

    La caffettiera e l'estasi

    … nella testa deve tradursi in frasi… Il modello è Kafka. Kafka resterà il modello del secolo. Proust è sentimentale e borghese. Joyce è uno scrittore per assistenti universitari. Kafka… ogni …
  • 3 Luglio 2016

    L’immagine metafisica

    … del campo visivo è sempre in prosa poetica, come in Diderot o in Baudelaire, o anche in Proust o in Simic.)   In fotografia non ci sono oggetti, ma soggetti. La fotografia, cioè, non …
  • 20 Novembre 2023

    Luigi Zoja: il mare dell’inconscio

    … letteratura che ha peso, quella che resta, da Joyce a Virginia Wolf, da Franz Kafka a Marcel Proust, mentre oggi – permettetemi questo affondo – una pseudo letteratura ci invade, come …
  • 25 Agosto 2024

    Souvenir di fine estate

    … e al passato del viaggio concluso. Potts paragona non a caso i souvenir alla madeleine di Proust e riporta l’esempio di Thomas Jefferson e John Adams che staccarono una piccola porzione …
  • 25 Giugno 2024

    Come ti smonto il Pompidou

    … fatta di luce. La città degli impressionisti, di Picasso, di Modigliani, di Le Corbusier, di Proust, di De Gaulle, è anche la città del Centre National d'Art e de Culture Georges Pompidou, …
  • 15 Febbraio 2024

    Guardare con il naso

    … olfattivo dell’intera Europa.  Se progetti culturali di questo tipo ci sembrano un misto fra Proust e i surrealisti è perché lo sono. Certo, oggi con il virtuale abbiamo le tecnologie …
  • 7 Dicembre 2021

    Se cercavi aiuto, sta per arrivare

    … di vocazione? Di sopportazione?    Mi viene in mente Rachel, la famosa attrice citata da Proust, che aveva sempre recitato la parte di Roxanne nel Bajazet di Racine. Roxanne chiede …
  • 12 Dicembre 2017

    Amore tragico, amore comico

    … enunciati a forte densità, che “danno da pensare”. Somigliano a quei fiori giapponesi, che Proust evoca all’inizio della Recherche , e che, quando vengono gettati nell’acqua, si espandono. …
  • 28 Giugno 2019

    Il daimon della forma

    … dimensione formale. Contiene capitoli su Bernhard, Huston, Ergal, Huxley, Jonke, Broch, Kiš, Proust, Robbe-Grillet, Pinget, Calvino e una parte conclusiva dedicata a Kundera, dalla quale è …
  • 4 Settembre 2018

    La polvere e il disordine

    … Ricerca del tempo perduto , avevo pensato che era totalmente impossibile dare ai personaggi di Proust una figura umana, Swann, Odette, Albertine, hanno dentro di noi una dimensione così alta e …
  • 23 Aprile 2013

    Oliver Sacks. Hallucinations

    … (T. de Quincey, H. James, Maupassant, Baudelaire, Lewis Carroll, Dostoevskij, W. H. Auden, Proust, Rilke, Nabokov e molti altri) ricchi di descrizioni dettagliate e vivide di stati …
  • 17 Maggio 2013

    Bi Feiyu: il sorriso di Calvino

    … quando avevo vent'anni e andavo all'università. Allora erano autori moderni che leggevo: Proust, Kafka, Joyce e molti altri. Più avanti le cose sono cambiate e ho letto autori come …
  • 13 Giugno 2023

    Il giardino di Italo Calvino

    … e Carabba una schiera di molti altri autori: Verne, Ballard, Raspe, Defoe, Swift, Ariosto, Proust, Hemingway, D’Annunzio, Ginzburg, Schiller, Kipling, Burroughs, Leopardi, Manganelli, …
  • 27 Agosto 2022

    Ciak, mi sposo

    … quale anche il salvagente in piscina è griffato Versace) abbia meditato sul celebre motto proustiano “detestate la cattiva musica ma non disprezzatela”. I format televisivi che sfruttano …
  • 17 Ottobre 2023

    L’invocazione di Ingeborg Bachmann

    … Francoforte, come pure con i suoi interventi radiofonici su Musil, Wittgenstein, Simone Weil e Proust. Lei ci viene incontro negli epistolari con Celan, con Frisch, con Hans Werner Henze, …
  • 22 Giugno 2024

    Una gita a Parigi

    … o racchiusa nell'oggetto (cos'era la Bastiglia, chi era Sainte Genèvieve, perché Marcel Proust aveva fatto foderare la sua camera con quel sughero) e la storia dell'oggetto stesso (chi …
  • 28 Maggio 2024

    L'inafferrabile Brouwers

    … joyciano, la dolce malinconia di un’ingombrante memoria come quella della Recherche di Proust beffardamente cristallizzata nel nome della squallida Villa Madeleine, Il cliente Busken è …
  • 20 Novembre 2023

    Tutto Fontana in formato portatile

    … usa la lente d'ingrandimento per non perdere il dettaglio, il secondo chi, come il Bergotte di Proust, si perde del tutto nel “minuscolo lembo di muro giallo” di un quadro di Vermeer. «L'uomo …
  • 24 Marzo 2025

    Memoria

    … un ricordo (che si sa o non si sa di avere): è la memoria involontaria, magnificata da Marcel Proust nel suo capolavoro. Si parla o agisce ripetendo formule e gesti abituali: è la memoria …
  • 28 Ottobre 2024

    Elias Canetti: una vita con Kafka

    … Kafka ). È inoltre incluso nel volume un saggio sul rapporto intrattenuto da Kafka, Joyce e Proust con le rispettive famiglie, e un discorso sul legame tra Kafka, ancora, e Hebel. Le …
  • 30 Giugno 2025

    Salvare la pelle

    … con altri testi dello stesso Ferraris o con modelli letterari, a partire dall’amato Proust, non è solo limitata alla scrittura letteraria ma si estende alla letteratura scientifica. …
  • 17 Novembre 2015

    Inside Out. Del cinema cognitivista

    … come palline in un biliardo lanciate dalla stecca degli “stimoli esterni”. Certo anche Proust si occupava di emozioni, ma appunto, nella sua scrittura esse non hanno nome: tutto il testo proustiano è emotivo, ma non viene entificata nessuna emozione. Del resto c’è un’incertezza, un …
  • 9 Ottobre 2022

    Pasolini: più padre che madre

    … “uno sporco segretuccio” a tre. Detto altrimenti: ciò che i due filosofi francesi affermano di Proust nel secondo capitolo dell' Antiedipo ( Psicanalisi e familiarismo) potrebbe esser predicato perfettamente proprio a Pasolini: “Si fa presto ad applicare a Proust la diagnosi di un'omosessualità edipica per fissazione alla madre, a dominante depressiva …
  • 16 Luglio 2022

    Eugenio Scalfari, il giorno dopo

    … prevalentemente nomade e si è nutrita anche di letteratura: dall' Odissea alla Recherche di Proust fino ai Quaderni di Malte Laurids Brigge . Le sue incursioni nel mondo antico nascevano dal bisogno di comprendere il canone occidentale. Ma fu in Proust e in Rilke che egli ritrovò il senso della propria inquietudine filosofica e letteraria.” …
  • 27 Ottobre 2018

    Conversazione con Jean-Luc Nancy: i monoteismi e il sacro

    … al di là di se stessi. Il simbolo per me più impressionante di ciò si trova nel racconto che Proust fa delle vetrine delle librerie dopo la morte di Bergotte, ne La prigioniera . Per lo stesso Proust è chiaramente in gioco la sua personale immortalità, e non può esserlo che attraverso la …